Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Teselli

Formazione professionale e politiche attive del lavoro. Misure, carriere, esiti in Italia

Formazione professionale e politiche attive del lavoro. Misure, carriere, esiti in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 366

Il volume presenta i risultati dei recenti progetti della Fondazione Giuseppe Di Vittorio della CGIL sulla valutazione delle policy regionali di formazione professionale e delle politiche attive del lavoro. Attraverso l'analisi del patrimonio informativo delle amministrazioni regionali, sono state ricostruite le carriere formative e professionali di tanti italiani che hanno potuto accedere ai percorsi formativi e di inserimento-reinserimento occupazionale, finanziati con il Fondo sociale europeo e non solo. Al centro del libro il valore strategico della valutazione delle politiche pubbliche come fattore decisivo per orientare programmazione e interventi, in un paese dove, a fronte di bisogni e aspettative pressanti di ampie parti della popolazione, non vengono completamente utilizzati i finanziamenti che l'Europa mette a disposizione. Una particolare attenzione è stata dedicata ai percorsi di transizione scuola-formazione-lavoro dei giovani e, tra loro, del target più esposto - i cosiddetti neet, giovani senza lavoro e fuori dalla scuola.
36,00

Game over. Indagine sul lavoro minorile in Italia

Game over. Indagine sul lavoro minorile in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 174

L'indagine dell'Associazione Bruno Trentin e di Save the Children mostra come il lavoro minorile sia ancora di attualità nel nostro Paese: sta assumendo nuove forme, ma coinvolge molti ragazzini con meno di 16 anni, che secondo la normativa nazionale non dovrebbero svolgere alcun tipo di attività di lavoro. Nell'indagine viene evidenziato come molti minori con esperienze di lavoro si possano ritrovare tra i cosiddetti "Early school leavers", coloro che abbandonano precocemente i percorsi scolastici e formativi. Secondo l'Europa dovrebbero diminuire nettamente, perché per loro è alto il rischio di un inserimento debole nel mercato del lavoro, caratterizzato da bassi salari, mansioni non specialistiche, scarso apprendimento di contenuti professionali. E una questione che ha a che fare con il futuro del nostro Paese, che ci interroga su come integrare politiche di rinnovamento del nostro sistema educativo e politiche di crescita economica dei territori e di sostegno alle famiglie, promuovendo modelli capaci di scommettere per i giovanissimi sui percorsi formativi superiori e sulla ricerca di "un buon lavoro" anche sul lungo periodo. Prefazione di Susanna Camusso. Postfazione di Valerio Neri.
12,00

Le piccole e medie imprese al tempo della crisi. Il ruolo della formazione continua

Le piccole e medie imprese al tempo della crisi. Il ruolo della formazione continua

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 221

Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano una componente centrale del tessuto economico europeo. In Italia il 99,7% delle imprese industriali attive ha un numero di addetti inferiore alle 250 unità e l'81,7% sono microimprese (meno di 10 dipendenti). Per stare al passo dei cambiamenti richiesti dal mercato, diventa sempre più indispensabile puntare su politiche ed interventi che qualifichino il mondo del lavoro, su cui la formazione continua può giocare un ruolo importante. Il FAPI - Fondo Formazione PMI, costituito da CONFAPI, CGIL, CLSL, UIL, promuove le attività di formazione continua dei lavoratori delle Piccole e Medie Imprese con oltre 55 mila aziende associate per poco più di 470 mila lavoratori, ad oggi ha assegnato per la formazione oltre 148 milioni di euro. Il volume dapprima restituisce una ricostruzione delle dinamiche che attraversano questo importante segmento produttivo delle PMI nel contesto della crisi economica globale, attraverso un'analisi del quadro statistico e delle politiche di intervento sia a livello europeo che a livello nazionale. Nell'ultima parte si evidenziano le caratteristiche peculiari degli interventi formativi svolti nonché la funzione che può assumere la formazione continua nei percorsi a sostegno del superamento delle crisi aziendali attraverso l'esame quanti-qualitativo degli stanziamenti messi a disposizione dal FAPI per la formazione continua nel biennio 2010-2011. Prefazione di Vincenzo Scudiere.
12,00

La cittadinanza sociale fra vie locali e universalità. Voci a confronto

La cittadinanza sociale fra vie locali e universalità. Voci a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 235

A due anni dalla legge quadro sul sistema socio-assistenziale e dalla riforma del Titolo V della Costituzione approvate dal Governo dell'Ulivo, e in concomitanza con l'uscita del Libro bianco sui welfare dell'attuale Governo di centro destra, rappresentanti delle forze politiche e sociali, del Terzo settore, del mondo universitario e della ricerca, decisori locali, esperti riflettono sulla tematica dell'equilibrio fra territorialità delle politiche e universalità dei livelli di inclusione. Sostenere i percorsi, le opzioni, le strategie programmatorie e di gestione espressi dai vari contesti locali è tanto necessario quanto supportare un principio di convergenza che crei condizioni di parità sociale e territoriale: questa la tesi del volume.
11,00

Lavoro e lavori minorili. L'inchiesta CGIL in Italia

Lavoro e lavori minorili. L'inchiesta CGIL in Italia

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 448

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.