Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Tosatti

Quale relazione? Scritti e carteggi in dialogo e confronto

Quale relazione? Scritti e carteggi in dialogo e confronto

Simone de Beauvoir, Jean-Paul Sartre

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2022

pagine: 106

Il libro esplora la relazione unica, emblematica, durata tutta la vita, tra Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir, attraverso un confronto critico tra gli scritti originali dell'uno e dell'altra. Michel Kail, ideatore di questo libro, propone un'analisi comparata nella forma di un dialogo e di una conversazione sui temi centrali del loro pensiero. Entrambi filosofi, entrambi scrittori di romanzi, sensibili a tutte le innovazioni culturali, entrambi impegnati nell'appoggio fattivo all'indipendenza dell'Algeria, e al sostegno del '68 durante il maggio francese. Uniti dalla comune adesione ai principi dell'esistenzialismo, Simone de Beauvoir li applica in particolare alla questione dell'emancipazione femminile. La sua ricerca costituisce una delle prime e più acute analisi filosofiche sul tema della differenza tra i sessi e una delle più radicali denunce del monopolio maschile della cultura, aprendo la strada al pensiero femminista. Il testo trae spunto dal continuo e mai interrotto dialogo tra due protagonisti assoluti della cultura del Novecento francese; un raccontarsi per conoscersi e riconoscersi e rappresenta ancora oggi un momento culturale di altissimo valore sul quale non si può non riflettere.
14,00

La Chiesa nella tempesta. Manuale della resistenza

La Chiesa nella tempesta. Manuale della resistenza

A. Tosatti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 560

Il presente scritto si inserisce nel quadro della correzione fraterna che la Tradizione Apostolica e i Padri della Chiesa indicano quale supremo atto di carità, volto a evitare lo scisma, ossia la separazione dall'autorità della Chiesa e dalle sue leggi, usi e costumi, in cui può cadere lo stesso Papa. La correzione è ritenuta, poi, dai teologi moralisti un dovere per ogni fedele, chierico o laico, ed essa deve essere, inoltre, pubblica, secondo le conformi intenzioni di questo libro, ove pubblico sia, appunto, come avviene al presente, il peccato da correggere, insito nello stravolgimento e del Culto e della Sacra Dottrina, che ha avuto origine dal magistero inaugurato dall'ultimo Concilio Ecumenico, il quale ha imposto, in nome di una malintesa obbedienza alle gerarchie, l'attuale legislazione rivoluzionaria. È noto, dunque, essere stata più volte inoltrata alla Santa Sede Apostolica la richiesta di ascolto al proposito, da ultimo anche da parte di membri del Sacro Collegio Cardinalizio, rimasta sino ad oggi inascoltata, richiesta che faceva capo alla generale Correctio filialis de haeresibus propagatis, ovvero a quella Correzione filiale in ordine alla propagazione dell'eresia, già proposta dagli illustri suoi firmatari sulla scorta della Tradizione Apostolica: tale tradizione, infatti, partendo dal proclama del Primo Vicario di Cristo contenuto negli Atti degli Apostoli (cfr. At 4,19) e come ribadito dai Santi Padri e Dottori della Chiesa, impone a tutti i fedeli il dovere di opporsi frontalmente alle Gerarchie, quando queste non si comportino più rettamente, secondo la volontà del Vangelo, invitandole, come già fatto dal principio da San Pietro a "giudicare se sia giusto, innanzi a Dio, obbedire a loro più che a Lui"! L'autore, quindi, procede anch'egli in tal senso, mediante la composizione di opera letteraria che, adottando lo stile profetico, mostra, da un lato, i dubbi dei fedeli - i quali rendono direttamente al Signore la loro testimonianza circa l'attuale disfatta della Chiesa e dell'intera società, soggiogate dall'imperante Rivoluzione, di cui si delineano qui gli effetti decostruttivi della stessa umanità - e descrive, dall'altro, la risposta che nostro Signore ci fornisce, quale possiamo apprendere dall'ascolto diretto della Sua Parola eterna, pervenutaci per mezzo della costante Tradizione Apostolica e del Sacro Magistero, fino ad oggi.
25,00

La casa sul Bosforo

La casa sul Bosforo

Pinar Selek

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2018

pagine: 314

Una Istanbul da fiaba quella narrata da Pinar Selek attraverso i ricordi della sua infanzia e giovinezza nella "Casa sul Bosforo". Nell'arco di vent'anni, seguiamo l'intreccio amoroso di due coppie, quella della studentessa rivoluzionaria Elif e del musicista Hasan, e quella di Sema in cerca di se stessa e di Salih l'apprendista falegname. Ma il personaggio principale è il quartiere di Yedikule, carico di storia, di tradizioni, che conserva la sua autenticità nonostante lo scorrere del tempo. Tutti i personaggi che gravitano intorno ai quattro eroi principali sono vivi, tangibili, di tutti conosciamo l'origine, la vita quotidiana, il mestiere, le minuzie. E tuttavia è una fiaba non priva di ombre, il libro comincia con la denuncia del colpo di Stato del 1980 e descrive personaggi assetati di libertà e giustizia sociale, tentati dal terrorismo o spinti all'esilio. È una fiaba rosa dove le donne, romantiche e appassionate, prendono tutte in mano il loro destino mandando in frantumi i nostri pregiudizi. E in ultimo è una fiaba utopista e di confine, popolata da minoranze curde, armene e greche ben visibili: la resistenza curda è attiva, la cultura armena presente, i pogrom contro i greci nel 1955 e durante la crisi di Cipro vengono evocati. Può esistere un luogo dove persone di origini diverse s'incontrano e si aiutano reciprocamente?
20,00

La Chiesa nella tempesta. Manuale della resistenza

La Chiesa nella tempesta. Manuale della resistenza

A. Tosatti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 288

Il presente scritto si inserisce nel quadro della correzione fraterna che la tradizione apostolica e i padri della Chiesa indicano quale supremo atto di carità, volto a evitare lo scisma, ossia la separazione dall'autorità della Chiesa e dalle sue leggi, usi e costumi, in cui può cadere lo stesso Papa. La correzione è ritenuta, poi, dai teologi moralisti un dovere per ogni fedele, chierico o laico, ed essa deve essere, inoltre, pubblica, secondo le conformi intenzioni di questo libro, ove pubblico sia, appunto, come avviene al presente, il peccato da correggere, insito nello stravolgimento e del culto e della sacra dottrina, che ha avuto origine dal magistero inaugurato dall'ultimo concilio ecumenico, il quale ha imposto, in nome di una malintesa obbedienza alle gerarchie, l'attuale legislazione rivoluzionaria.
20,00

Aprile

Aprile

Jérémie Lefebvre

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2017

pagine: 144

"Equità, solidarietà, dignità." Una nuova insegna nazionale per una Francia dominata da un governo anticapitalista e rivoluzionario. In un mese d'aprile di un anno sconosciuto, gli oppressi di ieri si prendono la loro rivincita, che è spietata e violenta, proprio come la caduta del vecchio mondo. I ricchi sono deportati in quella che un tempo era chiamata "la banlieue" mentre i precari, o meglio i "martiri del popolo", s'insediano nei bei quartieri. La proprietà privata è abolita. I media internazionali, in primis americani, evocano "deportazioni violente". Nei nuovi ghetti si ritrovano amministratori delegati, avvocati, miliardari. Tutti sono rieducati con lo scopo di comprendere meglio le sofferenze dei poveri di un tempo. I prodotti agricoli destinati alla popolazione potranno essere venduti esclusivamente dai loro produttori: il valore dei prodotti della terra non sarà più soggetto ad alcuna speculazione. Non soltanto alloggi e economia, anche giustizia, politica, moda... Nessun settore sfugge alla rivoluzione. Per descrivere questo rovesciamento, l'autore alterna estratti di dialoghi di cittadini francesi - rivoluzionari o no -, e documenti ufficiali.
16,00

Nuovi realismi

Nuovi realismi

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2016

pagine: 384

I saggi riuniti in questo volume, in cui confluiscono i risultati del convegno internazionale «I nuovi realismi nella cultura italiana all'alba del nuovo millennio», si propongono di contribuire alla definizione e all'analisi del fenomeno del “ritorno al reale”: una nozione chiave tanto della creazione artistica e letteraria quanto della riflessione critica e filosofica dagli anni Novanta ad oggi. Approfondendo l'ampio e complesso dibattito sulla questione del “ritorno al reale” dopo il superamento del postmoderno, i vari interventi non solo sollecitano una messa a fuoco teorica dei concetti con cui si è voluto definire il realismo o, meglio, i realismi non mimetici in un contesto italiano globalizzato, ma procedono inoltre ad una analisi della pluralità delle forme e dei generi, spesso ibridi, attraverso cui tali realismi si esprimono, per interrogare, infine, l'incidenza dell'opera sul reale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.