Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Tursi

Codice della previdenza complementare. Disciplina generale delle casse professionali di previdenza e di assistenza

Codice della previdenza complementare. Disciplina generale delle casse professionali di previdenza e di assistenza

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: XIV-734

L'opera contiene, suddivisa in due sezioni, una raccolta delle fonti normative, delle prassi amministrative, e della giurisprudenza (Corte Costituzionale e Corte di Giustizia dell'Unione Europea), relative alla previdenza complementare del settore privato e pubblico e alla disciplina generale delle casse professionali di previdenza e di assistenza. Essa, per la sua completezza e aggiornamento, e per il suo rigore scientifico costituisce sia un utile strumento a disposizione degli operatori professionali (magistrati, avvocati, pubblici funzionari, dirigenti aziendali, services amministrativi, gestori finanziari, società di consulenza ecc.) che necessitano di un quadro organico della previdenza complementare e delle casse professionali di previdenza e di assistenza. sia un indispensabile ausilio allo studio e alla ricerca per docenti e studenti di diritto previdenziale e delle assicurazioni, nell'ambito di corsi universitari di 1° e 20 livello, master, corsi di perfezionamento e di specializzazione. Un dettagliato indice analitico completa il volume e agevola il lettore nel reperimento dell'argomento li specifico interesse.
39,00

Jobs act. Il contratto a tutele crescenti

Jobs act. Il contratto a tutele crescenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XXXII-364

Una prima lettura del d.lgs. n. 23/2015 intitolato "Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti" - oggetto del presente Commentario - solleva almeno due ordini di problemi. In primo luogo, quello del significato delle norme ivi contenute e delle questioni interpretative che le stesse pongono, anche alla luce del sistema. In secondo luogo, si pone quello della valutazione d'insieme della Riforma, sia sotto il profilo dell'impatto che la stessa potrà avere, unitamente ai decreti legislativi successivamente emanati in attuazione della legge-delega n. 183/2014, sul sistema dei contratti aventi ad oggetto un' attività di lavoro, sia sotto il profilo della sua efficacia rispetto alla soluzione dei problemi concreti che è deputata a risolvere. Ad entrambe le questioni richiamate sono dedicati, nel complesso, i contributi contenuti nella Prima parte del volume. Questo commentario presenta, quindi, approfondimenti che partono da approcci ed esprimono posizioni spesso eterogenee: diversità che costituisce, ad avviso dei curatori, un arricchimento per i cultori della materia, ai quali sono, infine, nella Parte seconda, offerte anche due diverse letture nella prospettiva economica. (Dall'Introduzione).
37,00

Codice del lavoro

Codice del lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: XXXV-2371

Il volume intende ovviare ad un'esigenza, sempre più avvertita, di disporre in un unico testo le innumerevoli fonti normative che compongono il diritto del lavoro. Il testo è aggiornato alle più recenti novità normative intervenute in materia, quale, ad esempio, il D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 (pubblicato nella G.U. del 10 ottobre 2011, n. 236) che ha introdotto il Testo unico dell'apprendistato. La maneggevolezza e praticità del volume costituisce un'ulteriore garanzia per l'operatore giuridico che intenda consultare facilmente un così imponente corpus normativo.
15,00

Le filosofie di Avatar. Immagini, soggettività, politiche

Le filosofie di Avatar. Immagini, soggettività, politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 195

"Avatar" segna una rivoluzione nel cinema e nell'immaginario. Certo non inattesa, ma non per questo meno radicale. Le nuove tecniche 3D creano per lo spettatore situazioni di coinvolgimento e di immersione prima impensabili. Tutto il sistema di produzione e di distribuzione è stato sconvolto e ridisegnato dal film di Cameron. In questo nuovo intreccio fra immaginario, tecnica e produzione, il cinema si riconferma snodo centrale dell'industria culturale - e quindi anche indice, sintomo e forza propulsiva di qualcosa che va al di là di essa. Dietro e a lato delle ingenuità e delle semplificazioni del film, "Avatar" solleva temi e problemi di ordine filosofico, sociale e politico su cui riflettere è urgente e necessario. Una prima proposta di riflessione è contenuta in questo libro, a opera di una pattuglia di studiosi di differenti generazioni e di diverse estrazioni. Che cosa riprende e che cosa supera, il film, della tradizione dell'immaginario cinematografico? Come presenta e come ridisegna i problemi dell'immaginazione ecologica del pianeta? Che modelli di agire politico e di organizzazione sociale mette a confronto? Ma uno dei nodi centrali di "Avatar" è forse il fatto che ci propone una storia di transizioni, di ibridazioni fra umano e non umano, che ci parla della necessità di attraversare una soglia costantemente mobile e instabile in cui la nostra identità vacilla ma non si perde, è sfidata ma al tempo stesso esaltata. Con "Avatar" stiamo forse entrando davvero nell'era del postumano.
16,00

Congresso interannuale della Società italiana di allergologia e immunologia clinica (Bari, 27-30 settembre 2000)
125,00

Lavoro, cambiamento organizzativo e contrattazione collettiva nelle università

Lavoro, cambiamento organizzativo e contrattazione collettiva nelle università

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 353

Il volume offre una riflessione aggiornata sullo scenario di cambiamento complessivo che stanno vivendo le organizzazioni universitarie. Uno scenario che mette in discussione il modo, le forme, gli ambiti delle relazioni sindacali, sia a livello nazionale sia a livello decentrato, ma anche il lavoro pubblico, che sempre più deve dare conto della propria efficienza. La prima parte, dedicata al cambiamento organizzativo nelle università, raccoglie contributi di studiosi e di personalità che svolgono ruoli di spicco nella contrattazione collettiva del settore universitario. Pur provenendo da ambiti disciplinari differenti e utilizzando approcci diversi, tutti convergono sulla necessità di rafforzare il ruolo del datore di lavoro pubblico, di massimizzare le responsabilità della dirigenza e di immettere la cultura della valutazione e dell'incentivazione nelle organizzazioni pubbliche. Altre riflessioni riguardano i rapporti fra cittadino e organizzazioni pubbliche, l'evoluzione della tipologia del rapporto di lavoro, la misurazione dell'efficienza nelle università attraverso il progetto Good practices. La seconda parte propone i risultati della prima ricerca promossa dal Codau (Convegno permanente dei direttori amministrativi delle università) sulla contrattazione decentrata in ambito universitario nel periodo 2002-2005. Una ricerca che ha interessato 12 atenei distribuiti su tutto il territorio nazionale.
27,00

Dopo la democrazia? Il potere e la sfera pubblica nell'epoca delle reti

Dopo la democrazia? Il potere e la sfera pubblica nell'epoca delle reti

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2006

pagine: 200

Quali sono le prospettive future per le forme della mediazione democratica sinora esistenti? È possibile il riemergere di forme dirette di democrazia? Quali sono le nuove configurazioni istituzionali delle entità politiche (stati-nazione e oltre)? Si sta formando un'opinione pubblica globale? E in quali settori? Quali sono le nuove forme di mobilitazione politica? È ancora possibile individuare un ambito definibile con il termine "politica"? In tutti questi processi quale ruolo giocano i media? E, in particolare, i nuovi media di rete? Sono chiamati a dare le risposte, in queste pagine, alcuni fra gli studiosi più impegnati nella riflessione sulla nuova configurazione della sfera pubblica.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.