Libri di A. Vitale
Uno sguardo dai ponti. La vera storia della nascita e dello sviluppo di Roma
Giulio Caporali
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2017
pagine: 177
Se la favola di Romolo è soltanto una favola, come nasce veramente Roma? C'è stato un "fondatore" o la città è cresciuta spontaneamente? E perché proprio in quel sito particolare? I grandi storici insinuano che tutto sia cominciato intorno a due ponti in corrispondenza dell'Isola Tiberina, sicché il loro artefice, non Romolo, sarebbe il vero fondatore dell'Urbe. I Romani lo chiamarono pontifex, anteponendolo a tutti nella gerarchia ecclesiastica al servizio di un alidilà molto vago e governato da un padreterno di nome Giove. Gli storici antichi però sostengono anche che prima dei ponti sull'Isola ne sarebbe stato costruito un altro, per tutt'altro scopo e, particolare non secondario, che agli albori di Roma l'Isola Tiberina neanche sarebbe esistita. Questo libro propone, alla luce di un'approfondita ricerca, un diverso punto di vista sulla nascita e sulla storia di Roma, dei suoi ponti e dei suoi Pontifex.
Reti a delinquere
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Gli interventi svolti a un convegno promosso dalla Fondazione Imes di Catanzaro nel 2009 su 'ndrangheta e altre mafie costituiscono la trama di questo volume. Sono trascorsi quattro anni e il panorama della questione criminale è in parte mutato. Le mafie hanno accentuato il proprio profilo nazionale, rafforzando e ramificando la loro presenza nel Nord dell'Italia. L'azione di contrasto dello Stato è divenuta al contempo più incisiva: apparati dello Stato e magistratura hanno dato un forte sviluppo alle indagini e decapitato, per esempio in Calabria, temibili e potenti cosche. Ma le mafie tendono a riprodursi in forme tumorali lanciando nuove sfide. I saggi raccolti in questo volume, che mantengono spesso l'agilità del discorso parlato, non pretendono di dare risposte ai problemi dell'oggi, ma conservano freschezza e valore. Il lettore vi troverà l'analisi del fenomeno criminale con le ragioni della sua espansione, l'indagine relativa ai molteplici campi d'intervento delle mafie, la ricognizione delle forme di contrasto dello Stato. Si vorrebbe affidare questo strumento di lavoro alle scuole, del Mezzogiorno e della Calabria in primo luogo, poiché i nostri ragazzi debbono certamente sapere indignarsi e affrontare nelle piazze la mala pianta delle organizzazioni mafiose, ma debbono armarsi anche di conoscenze e pensieri lunghi per dare forza più incisiva a una battaglia che, anche con il loro contributo, si potrà vincere.
L'inverno nucleare. Riflessioni sui rischi di una guerra atomica
Fidel Castro
Libro: Libro rilegato
editore: Nemesis Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 116
Le "riflessioni" di Fidel Castro raccolte nel volume forniscono al lettore una chiave di comprensione delle motivazioni alla base delle minacce all'Iran e alla Corea del Nord e del sanguinoso intervento militare occidentale in Libia, oltre che la lucida analisi delle conseguenze, se la diplomazia e la riflessione cedessero il passo alle mire imperialistiche, in questi ultimi decenni mascherate da "missioni di pace" o da "guerre intelligenti" in nome della democrazia e della sovranità popolare. Comprendere le radici dei pericoli del momento è un primo passo nell'impegno in difesa della pace, così fragile in un momento in cui la crisi spaventa governanti e burattinai europei e americani e li spinge a moltiplicare l'aggressività, ad accentuare le ingiustizie in difesa di un sistema economico e di un equilibrio nei rapporti tra le nazioni e i popoli, difettosi e destinati, in un modo o nell'altro, a essere superati.
Lezioni di politica. Volume Vol. 2
Gianfranco Miglio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 512
Nel corso del suo lungo magistero all'Università Cattolica di Milano Gianfranco Miglio ha insegnato diverse discipline storiche, giuridiche, politologiche, di cui si serviva per interpretare i fenomeni politici che costituivano il centro dei suoi interessi e del suo lavoro intellettuale. Le "Lezioni di politica" qui presentate comprendono il materiale relativo a due suoi fondamentali insegnamenti in cui si può ben dire che riposa il pensiero di Miglio, votato a un approccio rigorosamente realistico della politica, sfrondata da ogni elemento estraneo alla problematica del potere e della sua realtà effettuale. Miglio ricostruisce il pensiero degli autori usando come criterio di misura la scientificità delle loro asserzioni, cioè la capacità di esprimere le "regolarità" della politica fino a suggerire la possibile esistenza di leggi dell'agire politico umano: la sua "Storia delle dottrine politiche" finisce, infatti, là dove comincia la sua "Scienza della politica", in cui Miglio riversa le sue originali elaborazioni su metodo, caratteri e grandi questioni aperte della disciplina.
Introduzione alla psicologia
Libro
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il volume rappresenta un manuale di psicologia generale che si propone di venire incontro alle esigenze di chi si accosta per la prima volta allo studio della psicologia a livello universitario. In un'esposizione sintetica e molto chiara si presenta di agevole lettura anche per i non specialisti (operatori socio-sanitari e infermieri), ed espone, accanto ai temi tradizionali della psicologia generale, tematiche di interesse attuale, funzionali alla comprensione del comportamento umano. Questo volume si occupa delle questioni della psicologia generale e rende disponibili le trattazioni aggiornate sulle principali funzioni psichiche, come la percezione, la memoria, la comunicazione, il linguaggio, la misura in psicologia, l'apprendimento, le emozioni, la personalità, il deficit parentale, il comportamento pro-sociale, l'aggressività e i comportamenti aggressivi. Introduzione di Loredana Petrone.
Il processo di in psicoterapia psicoanalitica
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il lavoro psicoterapeutico non può prescindere dalla capacità di osare e da una costante riflessione clinica sui microprocessi che qualificano e caratterizzano lo spazio e il tempo analitico come dimensioni che scandiscono un tragitto in continuo equilibrio dinamico, una strada creativa ed unica nel momento in cui si accettano i limiti del conformismo teorico che mal si adatta alla complessità dell'esistenza e dell'esperienza intersoggettiva. L'osservazione, l'ascolto e l'attenzione analitica devono rispettare quegli elementi che in psicoterapia si presentano come un terzo intersoggettivo o come un momento presente, in qualità di emblemi e spie della dinamica che si gioca sul piano transferale e controtransferale e che dà il senso di quanto il processo di cura e di cambiamento si svolga in un campo mai radicalmente predefinito, dove inizio, durata e fine presuppongono il concetto di complessità e non possono essere circoscritti ad un paradigma epigenetico. Il complesso non diventa complicato quando la teoria della tecnica (modello psicologico/clinico) si abbandona al valore potenziale della capacità negativa, della necessità di esplorare i naturali limiti della psicoterapia.
Narcisismo e mentalizzazione. Saggi dell'asociaciòn psicoanalitica de Buenos Aires (APdeBa)
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2010
pagine: 192
Le tematiche relative al narcisimo e alla mentalizzazione costituiscono il nucleo intorno al quale si dispiega il confronto tra gli attuali modelli psicodinamici. I contributi che la SIRPIDI ha raccolto in questo volume sono a firma di alcuni degli esponenti dell'Asociaciòn Psicoanalitica de Buenos Aires (APdeBA), che si colloca all'interno della prestigiosa tradizione psicoanalitica argentina, i cui rappresentanti (Madeleine e Willy Baranger, Josè Bleger, Leon Grinberg, Marie Langer, Enrique Pichon-Rivière, Enrique Racker ecc.) hanno negli anni fornito un fondamentale apporto per lo sviluppo dell'impostazione teorica e clinica della psicoterapia psicoanalitica. Il volume nasce dalla collaborazione tra SIRPIDI e APdeBA, in parallelo al Workshop Internazionale organizzato nel febbraio 2010 a Roma, ed ha lo scopo di proporsi come strumento di confronto scientifico e come base di un terreno comune di discussione, che diventano mezzo e spazio privilegiati a partire dai quali è possibile interrogarsi sulla necessità di adeguare i confini teorici propri alla psicoanalisi, in riferimento della domanda clinica individuale che emerge dalla complessità della società contemporanea.
Il segreto del fiore d'oro. Un libro di vita cinese
Carl Gustav Jung, Richard Wilhelm
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 160
Rivelato all'Occidente nel 1929 dall'opera congiunta di Jung e di Richard Wilhelm, il Segreto del fiore d'oro conserva ancora oggi un duplice, eccezionale interesse. Ai cultori delle filosofie orientali e dell'alchimia, e agli storici delle religioni, si offre come un testo prezioso della tradizione esoterica taoistica, che enuncia con chiarezza i metodi e il senso ultimo della sapienza cinese: i princìpi della «circolazione della luce» e della «difesa del centro», l'arte della respirazione ritmata, i segreti della meditazione immobile. Ma, nello stesso tempo, il Segreto del fiore d'oro ha guidato Jung nella riscoperta del significato dell'alchimia che lo ha portato a comprendere i processi dell'inconscio collettivo, e lo ha iniziato a quel «confronto psicologico» con l'Oriente che è una delle costanti più significative e attuali della sua riflessione.
Multiformità ed unità della politica. Atti del Convegno tenuto in occasione del 70º compleanno di Gianfranco Miglio (dal 24 al 26 ottobre 1988)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1992
pagine: VII-430
Sequenze numeriche per l'armonizzazione psicologica. Volume Vol. 1
Grigorij Grabovoj
Libro: Libro in brossura
editore: Anima Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 292
Il presente lavoro contiene sezioni riguardanti la psicodiagnostica, la psicoterapia, la psicologia sociale, la psicologia del lavoro, la pato-psicologia, la psicofisica, la defettologia, la psicologia percettiva, la psicologia del carattere, la psicologia della personalità, la psicoanalisi, la psicologia motivazionale, la psicologia della memoria, la psicologia delle emozioni, dei sentimenti e dei pensieri, la psicologia della percezione e delle sensazioni. Grigori Grabovi è in grado di fornirci migliaia di preziose sequenze numeriche per riarmonizzare innumerevoli disturbi socio-psico-fisici e ogni singola parte del corpo. L'armonizzazione psicologica è di grande aiuto sia a coloro che utilizzano la psicologia come professione, sia a coloro che consulteranno il presente materiale per il proprio bisogno di crescita interiore ed esteriore. Consiste nell'applicazione della concentrazione umana ai campi informativi della realtà, tramite esercizi pratici di fisica quantistica applicati alla direzione della coscienza verso eventi della vita quotidiana, come salute, famiglia, stati emotivi e disturbi psico-fisici.
Napoli e l'industria dai Borboni alla dismissione
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 376
Sono trascorsi ormai circa due secoli dai primi insediamenti dell'industria a Napoli, una lunghissima storia segnata da primati, da grandi successi tecnici, lotte e conquiste civili, ma anche da contraddizioni, sconfitte, periodi di crisi e di decadenza. Il lavoro prodotto in un così lungo arco di tempo ha consentito di acquisire un patrimonio ricchissimo di conoscenze e competenze tecniche, assegnando alla città, nell'era della grande avanzata dell'industria, il ruolo di terza città industriale d'Italia, al centro di un'area ricca tuttora di forti fermenti produttivi. Purtroppo a quésti risultati non ha ancora corrisposto una compiuta presa di coscienza, presso la classe politica e l'opinione pubblica, dei significati che lo sviluppo dell'industria ha avuto per Napoli e il suo hinterland. Per converso un ampio interesse verso il processo di crescita dell'industria nella città è stato manifestato dalla ricerca e numerosi e fecondi sono i risultati prodotti dalle indagini condotte in tale direzione. Il volume ripropone alcuni studi già approntati per il precedente "Napoli, un destino industriale", pubblicato nel 1992, e vi aggiunge l'esame del suo territorio e dei suoi resti fisici, analizzando le trasformazioni indotte dall'insediamento dell'industria in un ambiente vulnerabile come quello della città e del suo golfo, fino alle più recenti compromissioni.