Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Zaccuri

William Blake

William Blake

Gilbert Keith Chesterton

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 109

Il più ortodosso degli scrittori e il più eterodosso degli artisti, ovvero il cattolico Gilbert Keith Chesterton e il visionario William Blake: un incontro apparentemente impossibile e che invece prende corpo in questo piccolo capolavoro dimenticato. Apparsa originariamente nel 1910 e finora mai tradotta in italiano, la rapida biografia che Chesterton dedica all'autore dei "Canti dell'Innocenza e dell'Esperienza" è molto più che una semplice ricognizione nella vita di un personaggio eccentrico, inclassificabile e geniale. Pittore mancato e occasionale frequentatore dello spiritismo in gioventù, Chesterton riconosce in Blake gli elementi di un'intesa profonda, fondata anzitutto sulla virtù - universale, eppure tipicamente inglese - dell'immaginazione, da intendersi non come costruzione fantastica ma come capacità di cogliere con un colpo d'occhio la reale sostanza delle cose. Il risultato è un pamphlet paradossale e pungente, nel quale le considerazioni di natura artistica si mescolano a fulminanti notazioni di politica e di costume (una fra tutte: l'Inghilterra del passato grandioso come nazione di bottegai e dunque di poeti, contrapposta al presente nel quale prosperano solo i "proprietari di negozi"). Paradossale e ispirato, Chesterton scorge nell'isolamento di Blake rispetto al suo secolo, il Settecento, un'anticipazione della propria irriducibilità alle categorie novecentesche...
15,00

Juke-box Novecento. Ventotto autori raccontano le canzoni della loro vita

Juke-box Novecento. Ventotto autori raccontano le canzoni della loro vita

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2003

pagine: 186

Ecco un libro che funziona come una macchina del tempo. Meglio, come una scatola magica: basta inserire una moneta e dal passato tornano voci, suoni, emozioni. Ventotto personaggi di spicco nella scena culturale italiana (scrittori come Vincenzo Cerami, Tullio Avoledo e Dario Voltolini, intellettuali come Paolo Portoghesi, Franco Cardini e Goffredo Fofi, figure dello spettacolo come Gene Gnocchi e Paola Pitagora, perfino un monaco come Enzo Bianchi) scelgono la canzone, l'artista, il disco o il genere musicale che più ha influito sulla loro vita. Una singolare compilation nata dall'iniziativa promossa nell'agosto del 2003 dal quotidiano "Avvenire", alla quale hanno aderito ventisei degli autori presenti nel volume.
14,00

Faust teologo

Faust teologo

Jaroslav Pelikan

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 144

16,50

Sul cinema. Appunti per una psicologia

Sul cinema. Appunti per una psicologia

André Malraux

Libro

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 59

Dopo il 1946 il romanzo non fu più pubblicato. L'esperienza di narratore e di conoscitore d'arte, la consapevolezza dei debiti contratti nei confronti del cristianesimo e del romanzo ottocentesco, la percezione della svolta costituita dalla tecnologia del sonoro cinematografico si intrecciano in queste pagine per sancire il fascino e nello stesso tempo l'impossibilità di quel film-utopia che lo stesso Malraux aveva perseguito.
6,50

La ballata della bomba volante

La ballata della bomba volante

Mervyn Peake

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2001

pagine: 80

Il capolavoro visionario di un poeta che ambienta nella Londra straziata dai bombardamenti il naufragio di un marinaio e il suo incontro con un bambino appena nato. Tradotto per la prima volta in italiano, un invito a scoprire un maestro segreto del Novecento anche alla luce della tragica attualità.
9,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.