Libri di Adolfo Baratta
Almanacco 2024. Dipartimento di Architettura Università degli Studi Roma Tre
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 248
L’almanacco raccoglie i contributi di una comunità accademica articolata e vivace che concorre, nelle sue diverse declinazioni, alla formazione degli architetti nell’Università degli Studi Roma Tre. Una comunità costituita da circa 1.000 studenti, 50 dottorandi, 25 assegnisti di ricerca, 160 supporti alla didattica, 20 unità di personale tecnico-amministrativo e 66 docenti appertenenti a tutte le discipline.
Manifesto lessicale per l’accessibilità ambientale. 50 parole per progettare l’inclusione
Libro: Libro rilegato
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 304
Parlare di accessibilità e inclusione significa oggi affrontare una questione che può essere trattata da molteplici punti di vista, in modo interdisciplinare e multiprofessionale. Di accessibilità si occupano i portatori di interesse, gli attivisti, i progettisti e i designer, gli operatori sociali e sanitari, gli amministratori e i politici, i ricercatori e gli studiosi. Ognuno possiede una visione peculiare che ne contraddistingue le specificità per garantire la qualità della vita delle persone con disabilità, la loro autonomia, indipendenza e serenità. Tutti necessitano di un linguaggio comune, terreno di condivisione e confronto. Il Manifesto lessicale si concentra su 50 lemmi, individuati come quelli più impiegati nel nostro ambito, ovvero il progetto di architettura per l’accessibilità, inteso come studio e intervento operativo finalizzato a rendere più inclusivi spazi, strutture, oggetti e servizi, nelle nuove costruzioni così come nel recupero del patrimonio culturale.
La mitigazione della crisi idrica in Mali. Il barrage di Toumoumba-The water crisis mitigation in Mali. The Toumoumba’s dam
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume presenta le attività svolte in Mali, espressione della volontà di agire, anche per piccoli progetti, per portare il miglioramento della qualità della vita nelle aree marginali del mondo. Architettura Emergenza Sviluppo, come associazione culturale, lavora dal 2015 con Atenei nazionali e internazionali e con Enti che operano sui territori, portando gli studenti a vivere nei luoghi le problematiche che l’architettura affronta, per trovare insieme le soluzioni più adeguate.
Recycling. Il valore della materia nella transizione ecologica del settore delle costruzioni. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 500
Atti del V Convegno Internazionale Il V Convegno Internazionale Recycling, dedicato a “Il valore della materia nella transizione ecologica del settore delle costruzioni” si è tenuto a Roma il 26 maggio 2023, confermandosi come uno dei principali luoghi di confronto tra accademici e stakeholders. Il Comitato Scientifico, composto da docenti ed esperti provenienti da 24 Atenei internazionali, distribuiti su 4 Paesi e 3 continenti, ha selezionato i migliori contributi tra quelli pervenuti secondo la procedura double blind peer review. Come di consuetudine, i contributi sono stati suddivisi nelle tre sezioni del Convegno Internazionale: “Saggi”, “Ricerche” e “Architettura”. La raccolta degli atti ha come obiettivo la definizione dello stato dell’arte del riciclaggio nel settore delle costruzioni, oltre a fotografare la direzione verso la quale il mondo della ricerca scientifica si sta orientando. La moltitudine di punti di vista che caratterizza il presente volume è, probabilmente, il suo maggiore valore, restituendo un profilo innovativo e creativo sul tema.
InternationalAlmanacco 2019-2020. Dipartimento di Architettura Università degli Studi Roma Tre-Department of Architecture Roma Tre University
Libro
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 264
PreFree. UpDown. ReCycle. Pratiche tradizionali e tecnologie innovative per l'end of waste. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 396
Atti del IV convegno internazionale.
Lo spazio e la cura dei bambini. L'approccio del Meyer
Adolfo Baratta
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
L'Ospedale Pediatrico Meyer ha costituito un riferimento sul territorio sin dalla fondazione nel 1891, tanto che per i fiorentini è tuttora semplicemente "il Meyer". Col tempo la sua fama di luogo di cura unico e innovativo si è diffusa e oggi rappresenta un modello a livello internazionale. Qui si pratica una "pediatria personalizzata" in continuo aggiornamento. L'approccio del Meyer passa attraverso l'apertura dei reparti ai genitori (primo caso in Italia), l'umanizzazione del rapporto medico-paziente, la ricerca e le tecnologie d'avanguardia, e trova riscontro in una grande struttura architettonica finalizzata al benessere fisico, psicologico ed emotivo del bambino. L'illuminazione naturale, la ecosostenibilità dell'edificio e la sua integrazione con il paesaggio, l'uso del colore nei reparti di cura e degenza come negli spazi dedicati al gioco e alla socializzazione, le installazioni artistiche o gli spazi per garantire la continuità scolastica e l'innovativo Family Center, destinato a orientare e sostenere le famiglie dei piccoli ricoverati: in tutto ciò si traduce l'innovativo progetto architettonico che è al centro del nostro volume. In queste pagine, ampiamente illustrate, al testo principale di Adolfo Baratta – docente di Architettura – si affiancano le brevi ma incisive testimonianze dei medici e degli operatori sanitari, dei genitori e dei piccoli che qui combattono la loro battaglia per la salute.
Space to care. The Meyer approach
Adolfo Baratta
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
L'Ospedale Pediatrico Meyer ha costituito un riferimento sul territorio sin dalla fondazione nel 1891, tanto che per i fiorentini è tuttora semplicemente "il Meyer". Col tempo la sua fama di luogo di cura unico e innovativo si è diffusa e oggi rappresenta un modello a livello internazionale. Qui si pratica una "pediatria personalizzata" in continuo aggiornamento. L'approccio del Meyer passa attraverso l'apertura dei reparti ai genitori (primo caso in Italia), l'umanizzazione del rapporto medico-paziente, la ricerca e le tecnologie d'avanguardia, e trova riscontro in una grande struttura architettonica finalizzata al benessere fisico, psicologico ed emotivo del bambino. L'illuminazione naturale, la ecosostenibilità dell'edificio e la sua integrazione con il paesaggio, l'uso del colore nei reparti di cura e degenza come negli spazi dedicati al gioco e alla socializzazione, le installazioni artistiche o gli spazi per garantire la continuità scolastica e l'innovativo Family Center, destinato a orientare e sostenere le famiglie dei piccoli ricoverati: in tutto ciò si traduce l'innovativo progetto architettonico che è al centro del nostro volume. In queste pagine, ampiamente illustrate, al testo principale di Adolfo Baratta - docente di Architettura - si affiancano le brevi ma incisive testimonianze dei medici e degli operatori sanitari, dei genitori e dei piccoli che qui combattono la loro battaglia per la salute.