Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Manifesto lessicale per l’accessibilità ambientale. 50 parole per progettare l’inclusione

Manifesto lessicale per l’accessibilità ambientale. 50 parole per progettare l’inclusione
Titolo Manifesto lessicale per l’accessibilità ambientale. 50 parole per progettare l’inclusione
Curatori , ,
Argomento Lingua Linguistica
Collana Cluster AA, 6
Editore Anteferma Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 304
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9791259530547
 
35,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Parlare di accessibilità e inclusione significa oggi affrontare una questione che può essere trattata da molteplici punti di vista, in modo interdisciplinare e multiprofessionale. Di accessibilità si occupano i portatori di interesse, gli attivisti, i progettisti e i designer, gli operatori sociali e sanitari, gli amministratori e i politici, i ricercatori e gli studiosi. Ognuno possiede una visione peculiare che ne contraddistingue le specificità per garantire la qualità della vita delle persone con disabilità, la loro autonomia, indipendenza e serenità. Tutti necessitano di un linguaggio comune, terreno di condivisione e confronto. Il Manifesto lessicale si concentra su 50 lemmi, individuati come quelli più impiegati nel nostro ambito, ovvero il progetto di architettura per l’accessibilità, inteso come studio e intervento operativo finalizzato a rendere più inclusivi spazi, strutture, oggetti e servizi, nelle nuove costruzioni così come nel recupero del patrimonio culturale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.