Libri di Christina Conti
L'accessibilità ambientale per l'inclusione
Christina Conti
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 92
In una società inclusiva ed eticamente avanzata, comprendere il significato di accessibilità ambientale – una priorità per tutti e soprattutto per coloro che si occupano di gestire il patrimonio edilizio e urbano – significa garantire pari diritti di vita autonoma e indipendente a tutte le persone. Oggi, tale requisito può essere soddisfatto attraverso competenze ed esperienze interdisciplinari, multidisciplinari e pluriprofessionali. Si tratta di processi e progetti consapevoli, sviluppati con l’obiettivo condiviso di garantire l’accessibilità for all dei beni, degli spazi e dei servizi.
Manifesto lessicale per l’accessibilità ambientale. 50 parole per progettare l’inclusione
Libro: Libro rilegato
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 304
Parlare di accessibilità e inclusione significa oggi affrontare una questione che può essere trattata da molteplici punti di vista, in modo interdisciplinare e multiprofessionale. Di accessibilità si occupano i portatori di interesse, gli attivisti, i progettisti e i designer, gli operatori sociali e sanitari, gli amministratori e i politici, i ricercatori e gli studiosi. Ognuno possiede una visione peculiare che ne contraddistingue le specificità per garantire la qualità della vita delle persone con disabilità, la loro autonomia, indipendenza e serenità. Tutti necessitano di un linguaggio comune, terreno di condivisione e confronto. Il Manifesto lessicale si concentra su 50 lemmi, individuati come quelli più impiegati nel nostro ambito, ovvero il progetto di architettura per l’accessibilità, inteso come studio e intervento operativo finalizzato a rendere più inclusivi spazi, strutture, oggetti e servizi, nelle nuove costruzioni così come nel recupero del patrimonio culturale.
Il parco di Sant’Osvaldo. Elementi e figure del progetto nel comprensorio dell’ex manicomio della provincia di Udine
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il Parco di Sant’Osvaldo è parte integrante del comprensorio dell’ex manicomio della provincia di Udine, struttura edilizia del 1904 che si estende nella periferia urbana per circa 22 ettari, attualmente in parte destinata a funzioni direzionali e sociali della Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale e per la rimanente parte dismessa e abbandonata. Il volume raccoglie i risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Udine con gli studenti del Corso di Dottorato Interateneo di Ricerca in Ingegneria Civile-Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste e dell’Università degli Studi di Udine che con un approccio sistemico approfondiscono le diverse valenze del Parco restituendo un possibile quadro di indirizzo di progetto per aprire alla città uno spazio nuovo dal rilevante valore storico della memoria, inclusivo e sostenibile. In particolare, il volume illustra gli esiti del workshop di progettazione “Valorizzare per restituire un luogo nuovo alla città: l’ex manicomio di Sant’Osvaldo”.
Progetto Parco-Rifugio
Christina Conti, Nicla Indrigo, Bruno Stefanon
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 228
Il volume raccoglie i risultati degli studenti del Corso di Studi Architettura, DPIA, Università degli studi di Udine, che hanno partecipato ad un workshop indirizzato a produrre spunti di riflessione e idee di progetto per il parco del nuovo Parco Rifugio della Sezione di Udine dell’Ente Nazionale Protezione Animali - ENPA - in fase di realizzazione con la donazione della Fondazione F&F Foundation in memoria di Franco Faccin.
Abitare inclusivo. Il progetto per una vita autonoma e indipendente-Inclusive living. Design for an autonomous and independent living
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 384
Il volume affronta il tema dell'abitare, inteso nel suo significato più ampio di abitare uno spazio, un luogo, sia esso chiuso o aperto, costruito o meno, raccogliendo i risultati di studi, ricerche e sperimentazioni di architettura in chiave inclusiva, condizione necessaria a garantire una vita autonoma e indipendente con attenzione mirata alle persone (giovani, adulte e anziane) con problemi di salute o di disabilità che ne limitano l'autonomia nelle attività di base e strumentali. Si tratta di una raccolta strutturata di esperienze che origina dalla volontà dei componenti del Cluster Accessibilità Ambientale della Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura di rilevare un modello funzionale attuale di riferimento scientifico interdisciplinare dell'architettura, declinato alle diverse scale delle opere, dei prodotti e dei processi, per l'avanzamento tecnologico di una progettazione sempre più mirata alla persona e al suo valore in un processo etico di sviluppo sociale.
Progettare accessibile. Esperienze di ricerca e didattica
Christina Conti, Ilaria Garofolo
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2013
pagine: 143
Il volume fa parte di un percorso strutturato che da alcuni anni è sviluppato dalle due curatrici in sinergia con diversi istituti che promuovono la cultura dell'accessibilità e attraverso la collaborazione e il confronto con molteplici studiosi della materia, impegnati in atenei nazionali.
Accessibilità e valorizzazione dei beni culturali. Temi per la progettazione di luoghi e spazi per tutti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il guscio. Involucri interni innovativi
Christina Conti, Massimo Rossetti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 264
Con particolare riferimento all'architettura del terziario, il volume analizza il ruolo assunto dall'"involucro interno" nell'ambito della progettazione sostenibile attraverso la presentazione delle soluzioni "prestazionali" più avanzate, indicazioni specifiche per l'ottimizzazione delle condizioni d'uso degli ambienti e spunti di riflessione sull'evoluzione architettonica e il processo di sviluppo attualmente in atto. Uno studio approfondito sugli "ambienti interni" - intesi come insieme di partizioni verticali e orizzontali - con particolare riferimento ai sistemi a secco e mobili quali pavimenti sopraelevati, controsoffitti e elementi verticali, sempre più frequentemente conformati come un vero e proprio "guscio", svincolato dai sistemi portanti dell'edificio e calibrato in funzione delle esigenze dell'utenza. Vengono illustrate altresì le probabili tendenze progettuali future attraverso prototipi e concept recentemente ideati da moderni designer e studi tecnici.
Progettare con le pietre arenarie. Materiali, tecniche, architettura
Christina Conti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 161
Lo sviluppo dei processi di cavatura e di trasformazione, l'evoluzione dei sistemi di posa e dei trattamenti di finitura permette oggi di plasmare la pietra alla pari degli altri materiali; l'essenza della materia è alla base del progetto tecnologico che, consapevole delle tecniche innnovative, permette di declinare in modo contemporaneo l'architettura di pietra tra recupero della tradizione e nuove tendenze internazionali. In questo contesto, il volume si colloca con l'intento di supportare l'attività dei progettisti fornendo in chiave contemporanea le indicazioni tecniche funzionali alla costruzione di elementi in pietra. Le arenarie sono l'occasione per indagare i paradigmi attuali del progetto tra regole formali e vincoli funzionali; le arenarie sono pietre sedimentarie clastiche caratterizzate da cromie naturali e tessiture omogenee, manufatti lapidei da sempre impiegati nelle costruzioni ed oggi oggetto di suggestive esperienze compositive.