Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Rossetti

L'involucro architettonico contemporaneo

L'involucro architettonico contemporaneo

Massimo Rossetti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 244

Il volume si propone come uno strumento a disposizione dei professionisti e della comunità scientifica su uno dei settori più complessi e ricchi di innovazione nel panorama dell’architettura contemporanea, l’involucro architettonico: un sistema complesso e ad alte prestazioni nel quale convergono molteplici fattori di natura tecnica e formale. Il libro raccoglie, in particolare, i principali temi inerenti alle facciate continue: il loro ruolo e percorso evolutivo, le tipologie costruttive e classificazioni, i materiali, oltre agli aspetti tecnici relativi alle prestazioni termiche e acustiche, alla sicurezza al fuoco, ai test di prova e alla manutenzione. Uno sguardo alle più importanti tematiche di innovazione – l’integrazione con i sistemi di generazione energetica da fonti rinnovabili, il BIM (Building Information Modeling), il riciclo e riuso dei componenti – permette inoltre di individuare quali siano le principali traiettorie per l’involucro architettonico nell’immediato futuro. Completa e arricchisce il volume una raccolta di dodici casi studio di realizzazioni particolarmente significative nel mondo delle facciate continue, corredati di disegni tecnici e immagini, oltre a una selezione di dettagli online in una sezione riservata su maggiolieditore.it. L’acquisto del volume dà diritto all’accesso a una raccolta di dettagli e disegni tecnici, in formato PDF, analizzati nel testo. Istruzioni per il download all’interno.
29,00

La riqualificazione energetico-ambientale degli edifici scolastici

La riqualificazione energetico-ambientale degli edifici scolastici

Massimo Rossetti, Domenico Pepe

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 262

Il volume presenta un ampio repertorio di ristrutturazioni e ampliamenti di edifici scolastici orientati alla riduzione del fabbisogno energetico. I criteri alla base della selezione dei progetti sono stati il grado di efficienza energetica dell'edificio, l'attenzione posta all'uso delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) e, non ultimo, la qualità architettonica dell'intervento. I casi studio sono presentati seguendo una suddivisione in quattro sezioni principali, in modo da favorirne una rapida comprensione e rendere possibile un confronto tra i vari esempi. L'introduzione al progetto avviene tramite una breve descrizione, corredata da una tabella in cui sono riportate le informazioni principali dell'intervento, compresi i parametri energetici riferiti all'involucro e al sistema edificio-impianto. Ogni progetto è corredato da disegni architettonici, facendo in alcuni casi riferimento allo stato di fatto per meglio comprendere l'entità dell'intervento e mettere in evidenza la configurazione architettonica dell'edificio ristrutturato o ampliato. I casi studio presentano, inoltre, una sezione dedicata ai dettagli costruttivi più significativi, affiancati da foto di cantiere, e le soluzioni impiantistiche adottate, in particolare per quanto riguarda la loro integrazione architettonica. A conclusione di ogni progetto sono riportate le principali stratigrafie dell'involucro edilizio tradotte in forma tabellare.
45,00

Schermature solari

Schermature solari

Massimo Rossetti, Valeria Tatano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 192

"Il brise-soleil, o frangisole, è un nuovo dispositivo per l'ombreggiamento, che richiede uno speciale e sofisticato supporto. È utilizzato generalmente per schermare intere facciate di vetro e calcestruzzo o edifici con struttura in acciaio." Questa efficace e concisa definizione del brise-soleil è tratta dal libro di Hassan Fathy, Natural Energy and Vernacular Architecture. Principles and Examples with Reference to Hot Arid Climates, scritto dall'architetto egiziano nel 1986, e chiarisce con immediatezza il significato e la collocazione temporale di uno dei dispositivi per il controllo solare più utilizzati nell'architettura contemporanea. Il frangisole, inteso come meccanismo di schermatura il cui obiettivo è il controllo della radiazione solare sulla superficie di un infisso o di una facciata trasparente, è infatti un'invenzione moderna, pur non priva di importanti radici storiche. Questo libro rilegge la storia del brise-soleil e dei dispositivi che l'hanno preceduto per legarla alle esperienze contemporanee, con l'obiettivo di costituirsi quale strumento di conoscenza e di supporto alla progettazione delle schermature solari. Infine fa un viaggio nelle più recenti realizzazioni in cui gli schermi oltre ad assolvere la propria funzione si pongono come elemento espressivo del progetto. Chiude un approfondimento relativo a cinque esempi di architetture di interesse sul piano del sistema adottato e dei risultati formali, con un apparato di dettagli costruttivi e immagini.
39,00

Cantine: tecnologia, architetture, sostenibilità

Cantine: tecnologia, architetture, sostenibilità

Massimo Rossetti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 226

La cantina, spazio privilegiato per una delle attività più antiche dell'uomo, è stata negli ultimi anni protagonista di un cambiamento paradigmatico, passando dall'essere soltanto un centro di produzione e conservazione del vino, a un ambiente pensato anche per attività culturali e di socializzazione, fino ad abbracciare, in tempi più recenti, le più attuali tematiche di sostenibilità ed efficienza energetica nel costruito. Tematiche rintracciabili già nei manuali tecnici risalenti al periodo tra '800 e '900 - presentati nella seconda parte del libro - e oggi alla base del Protocollo CasaClima Wine, strumento di ausilio alla progettazione di stabilimenti enologici sostenibili, oggetto del terzo capitolo. Il volume contiene inoltre una rassegna di 18 progetti di recente realizzazione, letti attraverso la lente della sostenibilità.
36,00

Il guscio. Involucri interni innovativi

Il guscio. Involucri interni innovativi

Christina Conti, Massimo Rossetti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 264

Con particolare riferimento all'architettura del terziario, il volume analizza il ruolo assunto dall'"involucro interno" nell'ambito della progettazione sostenibile attraverso la presentazione delle soluzioni "prestazionali" più avanzate, indicazioni specifiche per l'ottimizzazione delle condizioni d'uso degli ambienti e spunti di riflessione sull'evoluzione architettonica e il processo di sviluppo attualmente in atto. Uno studio approfondito sugli "ambienti interni" - intesi come insieme di partizioni verticali e orizzontali - con particolare riferimento ai sistemi a secco e mobili quali pavimenti sopraelevati, controsoffitti e elementi verticali, sempre più frequentemente conformati come un vero e proprio "guscio", svincolato dai sistemi portanti dell'edificio e calibrato in funzione delle esigenze dell'utenza. Vengono illustrate altresì le probabili tendenze progettuali future attraverso prototipi e concept recentemente ideati da moderni designer e studi tecnici.
39,00

Progetti di scuole innovative

Progetti di scuole innovative

Domenico Pepe, Massimo Rossetti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il settore dell’edilizia scolastica è tra i più importanti nel panorama dell’architettura contemporanea, soprattutto in Italia. È qui che la necessità di un radicale ripensamento delle strutture adibite ad attività formative si sta mostrando in tutta la sua urgenza. Se, infatti, è ormai evidente come sia necessario intervenire con programmi mirati a una profonda riqualificazione del patrimonio architettonico esistente, in particolare in termini di efficienza energetica e sicurezza, è anche vero che rinnovati paradigmi progettuali stanno prendendo progressivamente spazio nell’ambito della nuova edificazione, alla luce sia di un ripensamento degli strumenti pedagogici, sia delle più recenti indicazioni e linee guida sull’edilizia scolastica. Il tema dell’innovazione tecnologica, sia materiale (materiali, prodotti, soluzioni tecniche, energia, ecc.) che immateriale (processi costruttivi, comfort ambientale, qualità del costruito, ecc.) entra quindi a pieno titolo tra gli scenari di riferimento attuali. Il volume, con la prefazione di Norbert Lantschner e un contributo del CRIBA Friuli Venezia Giulia (Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale), affronta il tema dell’innovazione tecnologica negli edifici scolastici, con particolare riferimento all’architettura in legno, e presenta 15 casi studio corredati da informazioni tecniche e particolari costruttivi. Domenico Pepe, laurea in Architettura – Ingegneria Edile presso la Sapienza – “Valle Giulia” a Roma, si specializza in fisica dell’edificio con il Master in architettura bioclimatica CasaClima presso la Libera Università di Bolzano. Svolge la professione di Ingegnere nel campo del risparmio energetico e produzione energetica da fonti rinnovabili realizzando alcune pubblicazioni sul tema. Massimo Rossetti, architetto, dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura, è professore associato in Tecnologia dell’Architettura presso l’Università Iuav di Venezia. Svolge attività di ricerca nei settori dell’innovazione tecnologica, della riqualificazione edilizia e della sostenibilità. È autore di circa 130 pubblicazioni.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.