Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adolfo Villani

Massoneria, liberalismo e fascismo in Terra di lavoro. Alla scoperta di mio nonno, Enrico Villani (1871-1945), studioso, massone, fascista e primo sindaco di Ailano dopo la Liberazione del Sud

Massoneria, liberalismo e fascismo in Terra di lavoro. Alla scoperta di mio nonno, Enrico Villani (1871-1945), studioso, massone, fascista e primo sindaco di Ailano dopo la Liberazione del Sud

Adolfo Villani

Libro: Libro rilegato

editore: Frammenti

anno edizione: 2021

pagine: 190

La transizione dai governi liberali all’affermazione del Fascismo in Terra di Lavoro si intreccia strettamente con le vicende personali di Enrico Villani, un robusto intellettuale di provincia che si trova ad essere protagonista di una fase cruciale della storia della sua terra. Formatosi alla scuola di un prete garibaldino in camicia rossa, aderisce alla massoneria e diventa amico di Alberto Beneduce. Alimenta, attraverso lo studio sistematico, la conoscenza del patrimonio archeologico dell’area matesina ed entra in contatto con Angelo Broccoli. Aderisce al Partito fascista soltanto nel 1923. Nel 1924 entra a far parte del Direttorio provinciale di quel partito e in questa veste, l’anno successivo, viene nominato Commissario prefettizio per la gestione straordinaria del comune di Piedimonte d’Alife. Da Commissario mette in luce nell’amministrazione pregressa l’esistenza di una vera e propria tangentopoli. Forse anche per questo nel ’26 viene espulso dal Partito fascista, nel quale ormai la fanno da padroni tutti i vecchi gruppi dirigenti locali clientelari consolidatisi già in epoca liberale e giolittiana. Mediante una straordinaria manovra trasformista praticata su larga scala il Fascismo abbandona gli aneliti riformisti e rivoluzionari della prima ora e si affida nel governo locale al personale politico e ai potentati di sempre. Mussolini sperimenta con successo in Terra di Lavoro una strategia per allargare la forza e l’influenza del Pnf che diventerà in seguito la linea vincente su scala nazionale. La più estesa provincia dell’Italia meridionale, nel ’27 clamorosamente soppressa, si trova così ad essere un grande laboratorio delle manovre politiche nazionali.
12,00

L'ufficiale e il comunista. La vicenda di Francesco e Peppino Capobianco

L'ufficiale e il comunista. La vicenda di Francesco e Peppino Capobianco

Adolfo Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 150

La vicenda di Francesco e Peppino Capobianco - padre e figlio, l'ufficiale e il comunista - è emblematica di quel conflitto generazionale che segnò il complesso passaggio dal fascismo alla Repubblica, per divenire poi uno dei tratti peculiari e costanti di gran parte della seconda metà del secolo scorso. Gaeta, splendida città della riviera di Ulisse, appena assegnata per diretto volere del duce Benito Mussolini alla provincia di Roma dopo la soppressione di Terra di Lavoro nel 1927, ne è la principale cornice. La città, dopo aver perduto il ruolo di fortezza del Regno meridionale, attraverso trasformazioni urbanistiche, l'insediamento di una grande vetreria, il rilancio delle attività portuali e la costruzione della città giardino di Serapo, tenta in quegli anni la strada di un nuovo sviluppo fondato sulle risorse del territorio. Ma lungo il faticoso percorso incontra la guerra e la spietata occupazione tedesca che si scatena contro i militari italiani e la popolazione civile in un punto strategico della linea Gustav dopo l'8 settembre 1943. Qui Francesco Capobianco - un ufficiale del Regio esercito, pluridecorato della Grande Guerra, che sceglie a rischio della vita di rimanere fedele al Re - e il figlio Peppino - studente eccellente dall'animo generoso e sensibile - vivono il calvario patito dalla popolazione di Gaeta dopo l'Armistizio; i due riescono a salvarsi con una fortunosa fuga via mare il 17 marzo del 1944, dopo mesi trascorsi sulle montagne tra rifugi di fortuna e inaudite sofferenze. Un'esperienza dura e traumatica che accrescerà la stima reciproca tra padre e figlio ma, al tempo stesso, creerà le premesse di un lungo e doloroso conflitto familiare. Entrambi, infatti, vivranno con estremo rigore, coerenza e determinazione le opposte scelte di vita e i diversi modi di concepire la società nell'Italia liberata.
12,00

La crisi la sinistra l'Europa. Ricongiungere politica e potere per uscire dal caos globale

La crisi la sinistra l'Europa. Ricongiungere politica e potere per uscire dal caos globale

Adolfo Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 200

La sinistra è in declino. Delineare un nuovo orizzonte che la rilanci come forza di governo dell'attuale passaggio d'epoca sembra una missione impossibile. È prioritario comprendere le cause della grande recessione dei 2008/2009, figlia del ciclo neoliberista iniziato nel corso degli anni settanta proprio grazie alla sconfitta del movimento operaio. L'autore propone perciò una riflessione sul rapporto tra crisi economica, crisi ecologica, bolla finanziaria, crescita delle disuguaglianze e decadenza dello Stato. Ne emerge il limite di una sinistra che ha pagato la mancanza di una strategia di trasformazione dello Stato che consentisse al compromesso keynesiano di tenere il passo dell'inevitabile processo di globalizzazione. L'inadeguatezza del vecchio ordine internazionale ha prodotto il dominio della grande finanza e delle multinazionali. Le conseguenze si sono rivelate devastanti. Il mondo pare condannato a una stagnazione secolare: una crescita debole e fragile, che non produce piena occupazione, permanentemente esposta a rischi rilevanti. La sinistra può rialzarsi se si propone come la forza che vuole ricongiungere politica e potere, attraverso la costruzione di uno Stato di dimensioni europee e una nuova politica della Moneta, al servizio non solo del sistema finanziario e del mercato, ma anche di un intervento pubblico orientato a una ristrutturazione ecologica dell'economia e alla lotta alle disuguaglianze.
10,00

I ragazzi del professore. Il filo rosso delle lotte per la democrazia in Terra di Lavoro e nel Mezzogiorno

I ragazzi del professore. Il filo rosso delle lotte per la democrazia in Terra di Lavoro e nel Mezzogiorno

Adolfo Villani

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 312

Il libro ripercorre i passaggi fondamentali della storia economica, politica e sociale di Terra di Lavoro del secolo scorso. Attraverso passaggi storici e trasformazioni sociali si svolgono le vicende di un nucleo di classe dirigente del Partito comunista e della Cgil che si forma in quel crogiuolo di umanesimo e di socialismo che è la scuola di una personalità suggestiva dell'antifascismo campano come Alberto Iannone. Il "professore", come lo chiamano a Capua, nonostante le persecuzioni del regime, insieme alla moglie Margherita tesse i rapporti con la rete clandestina del Pci, partecipa alla redazione e alla stampa dell'unico giornale di opposizione diffuso in tutta la Campania, "Il Proletario", tiene accesa la fiaccola delle idee di giustizia e di libertà tra i giovani e, attraverso le sue lezioni private, l'unico lavoro che gli è permesso, forma una parte importante della classe dirigente del dopoguerra della sinistra di Terra di Lavoro. Dopo la sua prematura e tragica morte i giovanissimi allievi ne raccolgono l'eredità culturale e politica e partecipano al processo di ricostruzione della democrazia e del paese. Attraverso la storia familiare e politica dei protagonisti emerge il filo rosso che lega le lotte per la democrazia del secolo scorso alle tendenze più avanzate della stagione risorgimentale.
14,00

Diario campano. La difficile sfida del regionalismo

Diario campano. La difficile sfida del regionalismo

Adolfo Villani

Libro

editore: Spartaco

anno edizione: 2003

pagine: 240

10,00

La qualità di Terra di Lavoro. Un progetto di sistema

La qualità di Terra di Lavoro. Un progetto di sistema

Adolfo Villani

Libro: Copertina rigida

editore: Spartaco

anno edizione: 2003

pagine: 96

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.