Libri di Adriana Prizreni
La piramide degli spiriti
Virgjil Muçi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 204
Un romanzo che è una satira dell'Albania degli anni Novanta, la parabola di un paese che dopo l'uscita dal comunismo cerca disperatamente di arricchirsi e di far parte dell'Occidente. Sorta di "antipoema" dove non ci sono eroi, tutt'al più antieroi, "La piramide degli spiriti" racconta la storia del manager americano-albanese Mark Mara, che dopo esser finito in carcere a causa di operazioni finanziarie poco pulite arriva in Albania, la terra dei suoi antenati. Quello di Mara è un viaggio dal significato anche spirituale, l'approdo in un paese che lui immagina povero e ancora immune dai vizi del consumismo. La realtà, però, è ben diversa dalla sua immagine idealizzata: in Albania brulicano le piramidi finanziarie e anche Mara decide di creare la propria, salvo poi finire travolto dal caos in cui precipita il paese quando quelle piramidi crolleranno una dopo l'altra. Per il protagonista questo sarà l'infrangersi di un sogno o l'occasione di partire per un'altra avventura non prevista?
Vivere sull'isola
Ben Blushi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2022
pagine: 413
Un romanzo storico e d'attualità, dentro e fuori dal tempo, universale come lo scontro fra religioni e culture, come le lotte di potere che plasmano il mondo e le vite dei singoli. Le vicende narrate prendono il via nel 1600 e ripercorrono la storia albanese lungo tre generazioni, fra i Balcani, l'isola di Creta, la Turchia, l'Adriatico e alcune città italiane. Protagonista è un cristiano che di mestiere cura gli animali e vende le pecore in un'Albania occupata dai Turchi e assoggettata all'Impero ottomano. In un mondo che sta cambiando rapidamente, dove la vecchia religione — quella cristiana — diventa motivo di stigma sociale e di esclusione davanti all'avanzata dell'Islam, il protagonista sceglie di fare quel che di lì a poco sarà inevitabile per tutti: diventare musulmano. Questa conversione però determinerà la sua esclusione, insieme a tutta la famiglia, dalla comunità di origine, quella cristiana. Con uno stile che condensa grande ricchezza espressiva ed estrema semplicità semantica, Blushi racconta la violenza e l'assurdità del processo di islamizzazione degli albanesi dopo l'invasione della Turchia, il volto più brutale delle imposizioni sociali che schiacciano i singoli e i popoli, frantumando culture e identità.
La bellezza che uccide
Migjeni
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 184
“Sono abbozzi, tracce, brandelli, graffi, questi racconti di Migjeni [...] poche parole, molte non dette, come quelle che non dicono il turbinio dei sensi di una ragazza di diciassette anni, lo strazio del dolore di una madre tagliata in due come una pietra; come non dicono la resistenza della montagna, il ritorno dell’inverno, la tortura divina, l’inesorabilità della rivoluzione. Parole che non dicono nulla di tutto questo perché, se lo dicessero, la verità alla quale esse stesse assistono si scoprirebbe come menzogna”. (Raffaele De Giorgi) “Ovunque nella sua opera si sente l’impedimento precoce, l’interruzione. Egli stesso si può pensare come tale: interrotto. Ma la sua interruzione non ha nulla di consueto: è come l’interruzione di un uragano”. (Ismail Kadare)
La piramide degli spiriti
Virgjil Muçi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2019
pagine: 207
Un romanzo che è una satira dell'Albania degli anni Novanta, la parabola di un paese che dopo l'uscita dal comunismo cerca disperatamente di arricchirsi e di far parte dell'Occidente. Sorta di "antipoema" dove non ci sono eroi, tutt'al più antieroi, "La piramide degli spiriti" racconta la storia del manager americano-albanese Mark Mara, che dopo esser finito in carcere a causa di operazioni finanziarie poco pulite arriva in Albania, la terra dei suoi antenati. Quello di Mara è un viaggio dal significato anche spirituale, l'approdo in un paese che lui immagina povero e ancora immune dai vizi del consumismo. La realtà, però, è ben diversa dalla sua immagine idealizzata: in Albania brulicano le piramidi finanziarie e anche Mara decide di creare la propria, salvo poi finire travolto dal caos in cui precipita il paese quando quelle piramidi crolleranno una dopo l'altra. Per il protagonista questo sarà l'infrangersi di un sogno o l'occasione di partire per un'altra avventura non prevista?