Libri di Adriano Cioci
Il segreto di Aamaal. Intrigo in Medio Oriente
Adriano Cioci
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2024
pagine: 216
Due vicende parallele, che si congiungono solo alla fine, sullo sfondo di terre dilaniate dalle incomprensioni e divise dalla storia e dall'incapacità di superare le barriere dell'appartenenza. Nell'ottobre del 2019 il Libano è scosso da una nuova rivolta civile. Posti di blocco sorgono spontanei in ogni angolo del paese. In uno di questi, operano gli uomini di Nassim, esponente di punta di Hezbollah, il partito paramilitare sciita. Sul fare della sera, un'automobile, con a bordo un uomo e una donna, viene fermata dagli uomini del presidio e nasce un'accesa diatriba che sfocia in tragedia. Lo stesso Nassim cade in una trappola ordita dai servizi israeliani, che lo accusano di detenere i piani per destabilizzare lo Stato Ebraico; viene ricattato con la minaccia di ucciderne la madre Aamaal, che nasconde uno sconvolgente segreto. Contemporaneamente, un piccolo gruppo di turisti italiani viene accolto a Gerusalemme da Massimo, un docente di storia cristiana che dovrà condurli in una impegnativa escursione nelle gole del Wadi Kelt, nel deserto della Giudea, fino a Gerico, lungo l'antico sentiero che percorreva Gesù. Ben presto l'itinerario, aspro e accidentato, si connota di equivoci, strani messaggi, crescenti inquietudini, fomentati da Giovanna, donna scontrosa e problematica, evocatrice di imminenti pericoli e vittima di oscuri trascorsi. Anche un altro componente del gruppo, il quarantenne Ermanno, deve fare i conti con il suo passato. Anzi, è proprio lì, in Terrasanta, per fare luce sulla sua vera identità.
Il custode del Settimo Sigillo
Adriano Cioci
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2013
pagine: 212
Matteo, giovane archeologo italiano, viene incaricato di "indagare" su una delle più suggestive leggende della tradizione cristiana e islamica, quella dei Sette Dormienti: sette personaggi partiti da Efeso nel III secolo e sbarcati, forse, in Africa Settentrionale, per sfuggire alle persecuzioni di Decio, imperatore romano. Trovarono rifugio in una grotta e si addormentarono per trecento anni. È un viaggio lungo e pieno di insidie il suo, che lo condurrà, insieme ad un frate francescano e ad un'affascinante archeologa, a toccare alcuni significativi luoghi dell'area mediterranea, dalla Tunisia alla Turchia, dalla Palestina alla Siria e alla Giordania, passando per la Città Eterna e approdando infine a Chartres dove, all'interno della imponente Cattedrale, la intricatissima storia potrebbe trovare il suo epilogo.
Il viaggio segreto di Gesù. Alla ricerca del manoscritto che cambierà la storia
Adriano Cioci
Libro: Copertina rigida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2015
pagine: 238
In un'alba grigia e piovosa, il cardinale De Blasi, deputato alla vigilanza dei testi biblici, viene raggiunto da una telefonata inquietante: un periodico israeliano annuncia l'imminente pubblicazione di una pagina del Vangelo di Gesù. Il porporato, in tutta fretta, invia in Terrasanta padre Aurelio Bontempi, francescano e biblista di fama internazionale. Il religioso dovrà scoprire se dietro la minaccia di diffusione del "Vangelo" ci sia l'esaltato di turno o se il testo esista davvero. Nonostante ci si muova in un'atmosfera di pericolo, intessuta di trame losche e di omicidi, padre Aurelio riesce a individuare il nascondiglio dove "riposa" il possibile Vangelo. Il mistero si infittisce davanti all'incredibile lettura che svelerebbe, tra l'altro, l'enigma sui cosiddetti anni oscuri del Figlio di Dio. Siamo davvero di fronte al Vangelo di Gesù?
La stazione di Assisi. Storia dello scalo ferroviario dal 1866 a oggi
Adriano Cioci, Giovanni Zavarella
Libro: Libro in brossura
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 214
Tra i mezzi di trasporto a cui l'umanità si è affidata, il treno riveste sicuramente un ruolo di assoluto privilegio, sia come simbolo sociale e di crescita economica sia sotto il profilo più strettamente legato alla sfera della suggestione e dei ricordi. "La stazione di Assisi. Storia dello scalo ferroviario dal 1866 a oggi", tratta le vicende di un impianto dalle medie dimensioni, la cui storia, però, spesso si intreccia con eventi nazionali e internazionali (visite di sovrani, pontefici, principi e governanti) che hanno segnato le varie epoche. Il libro, scritto da Adriano Cioci e Giovanni Zavarella, si avvale della collaborazione di alcuni illustri studiosi assisani. Attraverso un'elegante veste tipografica, descrive non soltanto l'evoluzione e le migliorie legate alla tecnica ferroviaria, ma anche i mutamenti che, grazie anche alla presenza del treno, hanno condotto alla crescita della comunità locale.