Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alain Bergala

L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo

L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo

Alain Bergala

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2023

Seconda edizione italiana di un testo fondativo e fondamentale sull’educazione al cinema nelle scuole. Alain Bergala – critico, cineasta e formatore – formula qui la sua fortunata ‘ipotesi cinema’: mai dimenticare, nei processi educativi, che il cinema è prima di tutto un’arte autonoma. E che è un linguaggio, e come tale necessita di un apprendistato. Il libro si propone di rispondere, grazie a una scrittura fluida e illuminata di esempi, alle domande che si presentano a coloro che vogliano porsi come ‘traghettatori’ di un sapere e di un gusto cinematografico presso le generazioni più giovani. Il risultato è una sorprendente opera di riflessione su un tema complesso e dibattuto, e al tempo stesso un testo ‘militante’, ricco di proposte concrete. Quest’edizione presenta una nuova introduzione dell’autore, una conversazione di Alejandro Bachmann con lo stesso Bergala sullo stato attuale della didattica del cinema a livello internazionale e sulle nuove sfide introdotte dalla rivoluzione digitale, e un intervento sull’esperienza di Schermi e Lavagne, il dipartimento educativo della Cineteca di Bologna.
16,00

Due o tre cose che so di me. Scritti e conversazioni sul cinema

Due o tre cose che so di me. Scritti e conversazioni sul cinema

Jean-Luc Godard

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2018

pagine: 372

Tra gli autori della Nouvelle Vague, Jean-Luc Godard è il più sperimentale e critico: la sua riflessione teorica sul cinema, che ha fatto sempre da controcanto alla sua opera di regista, ha avuto un ruolo chiave nel panorama mondiale della settima arte dagli anni Sessanta in poi. È per questo che oggi Godard è considerato il padre del cinema d'autore. Formatosi alla grande palestra critica dei «Cahiers du cinéma», questo maestro si è servito di volta in volta della recensione, della lettera, della divagazione, della conferenza, dell'intervista, della polemica o del saggio per chiarire agli altri e a se stesso la direzione che stavano prendendo la sua ricerca cinematografica e le idee più generali sull'arte del cinema.
17,00

Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti
48,00

L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo

L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo

Alain Bergala

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2008

pagine: 164

Come indica l'espressione 'piccolo trattato', questo libro di Alain Bergala vuole essere un'opera di riflessione sul tema complesso, e finora mai sistematicamente affrontato, dell'educazione al cinema nelle scuole, e al tempo stesso un testo 'militante', ricco di proposte concrete. Bergala formula qui 'l'ipotesi cinema': ovvero, mai dimenticare, nei processi educativi, che il cinema è prima di tutto un'arte, che è una cultura sempre più esposta alla minaccia di un'amnesia collettiva, e infine che è un linguaggio, e come ogni linguaggio necessita di un apprendistato. Quel che il libro propone è la risposta, affidata a una scrittura fluida e illuminata di esempi, a una serie di domande che si presentano, oggi, a coloro che, soprattutto nella scuola ma anche all'interno del rapporto educativo familiare, vogliano porsi come 'traghettatori' di un sapere e di un gusto cinematografico presso le generazioni più giovani. Come scegliere i film da mostrare? Come preparare bambini e ragazzi all'incontro con le opere? Quali sono gli usi migliori del DVD a scuola? Si deve parlare solo di cinema, o anche di televisione? L'educazione al cinema prevede necessariamente il 'passaggio all'atto', ovvero la realizzazione di film in classe? Come dev'essere pensata un'analisi dei film capace di introdurre le classi alla comprensione ed eventualmente alla pratica creativa?
10,00

Due o tre cose che so di me. Scritti e conversazioni sul cinema

Due o tre cose che so di me. Scritti e conversazioni sul cinema

Jean-Luc Godard

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2007

pagine: 320

Tra gli autori della Nouvelle Vague, Jean-Luc Godard è il più sperimentale e critico: la sua riflessione teorica sul cinema, che ha fatto sempre da controcanto alla sua opera di regista, ha avuto un ruolo chiave nel panorama mondiale della settima arte dagli anni Sessanta in poi. È per questo che oggi Godard è considerato il padre del cinema d'autore. Formatosi alla grande palestra critica dei "Cahiers du cinéma", questo maestro si è servito di volta in volta della recensione, della lettera, della divagazione, della conferenza, dell'intervista, della polemica o del saggio per chiarire agli altri e a se stesso la direzione che stavano prendendo la sua ricerca cinematografica e le idee più generali sull'arte del cinema.
14,50

Magnum cinema. La storia del cinema nella fotografia della Magnum
49,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.