Libri di Alberto Costa
Umberto Veronesi. L'uomo con il camice bianco
Alberto Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 208
Umberto Veronesi è stato per cinquant'anni una delle figure centrali del mondo scientifico italiano, un simbolo di eccellenza e di empatia nei confronti dei pazienti, e un grande catalizzatore di energie nella ricerca come nelle politiche sociali. In questa biografia, che si concentra anche sul Veronesi più intimo, Alberto Costa, anch'egli medico, amico personale e collaboratore per più di trent'anni del grande oncologo, racconta la carriera di Veronesi e la sua passione per la professione di medico attraverso mille piccole storie quotidiane: dalle notti insonni dopo un intervento difficile, al sorriso delle moltissime donne salvate dal tumore al seno. Una passione che Veronesi ha dimostrato anche nella sua attività politica, come ministro della Sanità e senatore, e nell'impegno sociale che lo ha fatto diventare una figura di spicco e molto seguita dal grande pubblico italiano. Nella parte finale del volume sono raccolti, in forma di monologhi in prima persona, gli appunti dell'autore tratti dai suoi ultimi incontri con Veronesi, che offrono al lettore uno sguardo illuminante sulla vita privata del medico milanese. Mostrandoci la dimensione pubblica e quella più personale di questo sognatore tenace, questa biografia disegna il ritratto di un uomo che ha lasciato un segno indelebile non solo nell'approccio alla cura del cancro, ma anche nel cuore di tutti.
Da calciopoli ai Pink Floyd. Una firma storica del Corriere della Sera intervista i protagonisti del grande calcio
Alberto Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Absolutely Free
anno edizione: 2019
pagine: 250
Da Francesco Totti, bersagliato dalle barzellette fiorite sul suo conto, ad Andrea Pirlo, maestro di soccer a New York City, passando per il calcio mistico di Kakà. Dal sogno inappagato di Carlo Ancelotti alle Veline di Gigi Riva, fino alla turbolenta convivenza scozzese di Rino Gattuso con Gascoigne, nelle vesti di improbabile tutor. Sullo sfondo i piccoli-grandi avvenimenti che hanno contrassegnato quelle stagioni, non sempre facili, del calcio made in Italy. La "colonizzazione" a tappeto da parte della televisione, iniziata negli anni Novanta, non soltanto ha stravolto usi e costumi del mondo del calcio, ma ha pure costretto i quotidiani a inventarsi un diverso modo di scrivere. In questa ottica anche le interviste hanno conquistato nuovi spazi sulle pagine dei giornali, con i personaggi spesso raccontati al di fuori dal loro ambiente professionale. Quelle raccolte in questo volume esemplificano in modo evidente il cambiamento: apparse sul «Corriere della Sera» tra il 2002 e il 2016, presentano sotto una luce insolita i protagonisti del pallone. Prefazione di Rino Gattuso e Andrea Pirlo.
L'uomo con il camice bianco
Umberto Veronesi, Alberto Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 204
A chi gli rimprovera di non credere in nulla, Veronesi risponde: "C'è molto in cui credere: nella forza dei valori umani che con i millenni il cervello ha elaborato per raggiungere una coscienza etica". Ecco cosa si nasconde dietro una vita di ricerca: la fiducia incondizionata nelle potenzialità dell'uomo. Quelle stesse potenzialità che hanno permesso a Veronesi, nonostante un inizio difficile, di seguire il suo sogno: battersi per creare, a livello europeo, un progetto comune di ricerca biomedica. La caparbietà di Veronesi vincerà gli ostacoli e gli permetterà di diffondere fra i capi di Stato di mezzo mondo la parola d'ordine della lotta al cancro. Ma gli storici incontri con Mitterrand, Craxi, Kohl e la Thatcher, e i numerosi riconoscimenti negli USA, non hanno mai distolto Veronesi dalla cosa più importante, quel suo mestiere quotidiano fatto di mille piccole grandi storie: le notti insonni dopo un intervento difficile, l'incubo di un male che non risparmia neanche i bambini e il sorriso delle tante donne salvate dal tumore al seno. Per ogni storia, una lezione di vita, un insegnamento che Veronesi ha riportato nella sua esperienza politica, ricordandoci che i doveri di un uomo di scienza vanno ben oltre la ricerca. Queste pagine, scritte a quattro mani con Alberto Costa, uno dei suoi più stretti collaboratori, raccontano l'incredibile storia di un sognatore determinato, ripercorrendo le difficoltà e i successi di un'esistenza condotta sulla linea invisibile fra dolore e tenacia.
Fondamenti di oncologia clinica
Franco Cavalli, Francesco Cognetti, Roberto Orecchia, Alberto Costa
Libro
editore: Elsevier
anno edizione: 2006
Umberto Veronesi. L'uomo con il camice bianco
Alberto Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
L'uomo con il camice bianco
Umberto Veronesi, Alberto Costa
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 204
A chi gli rimprovera di non credere in nulla, Veronesi risponde: "C'è molto in cui credere: nella forza dei valori umani che con i millenni il cervello ha elaborato per raggiungere una coscienza etica". Ecco cosa si nasconde dietro una vita di ricerca: la fiducia incondizionata nelle potenzialità dell'uomo. Quelle stesse potenzialità che hanno permesso a Veronesi, nonostante un inizio difficile, di seguire il suo sogno: battersi per creare, a livello europeo, un progetto comune di ricerca biomedica. La caparbietà di Veronesi vincerà gli ostacoli e gli permetterà di diffondere fra i capi di Stato di mezzo mondo la parola d'ordine della lotta al cancro. Ma gli storici incontri con Mitterrand, Craxi, Kohl e la Thatcher, e i numerosi riconoscimenti negli USA, non hanno mai distolto Veronesi dalla cosa più importante, quel suo mestiere quotidiano fatto di mille piccole grandi storie: le notti insonni dopo un intervento difficile, l'incubo di un male che non risparmia neanche i bambini e il sorriso delle tante donne salvate dal tumore al seno. Per ogni storia, una lezione di vita, un insegnamento che Veronesi ha riportato nella sua esperienza politica, ricordandoci che i doveri di un uomo di scienza vanno ben oltre la ricerca. Queste pagine, scritte a quattro mani con Alberto Costa, uno dei suoi più stretti collaboratori, raccontano l'incredibile storia di un sognatore determinato, ripercorrendo le difficoltà e i successi di un'esistenza condotta sulla linea invisibile fra dolore e tenacia.