Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Incollingo

Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 516

La quinta edizione di quest’opera si presenta ampiamente rinnovata rispetto alla precedente. Infatti, essa è caratterizzata dal doveroso aggiornamento delle soluzioni contenute nei nuovi standard pubblicati dallo IASB, anche alla luce della più recente evoluzione della dottrina e della prassi; al contempo, essa si connota per una rinnovata struttura espositiva che ha permesso, da un lato, di razionalizzare, migliorare e, in taluni casi, snellire la trattazione degli argomenti affrontati e, dall’altro, di ampliare il campo d’indagine mediante l’inclusione di temi di peculiare rilevanza nella preparazione e nella interpretazione dei bilanci. In particolare, gli interventi più significativi riguardano: l’introduzione di un capitolo dedicato al leasing, vista l’entrata in vigore dell’IFRS 16; l’estesa revisione del capitolo in materia di strumenti finanziari, anche in virtù dell’ingresso dell’IFRS 9; l’inserimento di un capitolo sui ricavi da contratti con i clienti, per come esaminato dall’IFRS 15; l’ampia rivisitazione del capitolo dedicato alle rimanenze di magazzino e alle commesse di lungo termine; l’autonoma trattazione delle business combinations rispetto ai temi del bilancio consolidato e del bilancio separato, prima ambedue ricompresi in un unico capitolo; il subentro di argomenti posti ad oggetto di appositi capitoli: i cambiamenti nelle stime contabili, la correzione degli errori e i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio; la valorizzazione del tema della transizione agli IAS/IFRS, prima solo accennato nell’ambito di isolati passaggi. I riferimenti normativi sono aggiornati a settembre 2022. A differenza delle precedenti versioni, il presente lavoro si avvale della presenza di due curatori, i quali hanno tentato di conferire al lavoro un maggior grado di coordinamento tra i diversi contributi, sempre in piena coerenza con l’approccio adottato nelle edizioni passate e, soprattutto, nell’inderogabile rispetto dell’autonomia scientifica di ciascun autore. Autori: Tartaglia Polcini Paolo; Caldarelli Adele; Incollingo Alberto; Allini Alessandra; Di Carlo Ferdinando; Macchioni Riccardo; Maffei Marco; Lucchese Manuela; Agliata Francesco; Capalbo Francesco; Maglio Roberto; Manes Rossi Francesca; Sannino Giuseppe; Tuccillo Danilo; Fiondella Clelia; Aversano Natalia; Ginesti Gianluca.
42,00

Le prime esperienze di bilancio integrato. Analisi e riflessioni

Le prime esperienze di bilancio integrato. Analisi e riflessioni

Alberto Incollingo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: 120

Con il bilancio integrato si concretizza l'idea di mettere a sistema, combinandole in un unico report, le numerose ed eterogenee informazioni contenute nelle molteplici forme di comunicazione utilizzate oggi dalle imprese per rappresentare l'andamento della gestione e le performance. Esso incarna idee astrattamente giuste, ma estremamente difficili da applicare correttamente; basti pensare che con tale unico messaggio si ambisce a illustrare il processo di creazione di valore fornendo informazioni anche orientate al futuro, anche sui risultati non finanziari, anche sulle strategie, sull'allocazione delle risorse e sul modello di business, anche sui rischi, sulle opportunità e sul modo di affrontarli, anche sulle relazioni con gli stakeholder diversi dai finanziatori. Requisito peculiare del report, peraltro, dovrebbe risiedere nella connettività delle informazioni rese e cioè nell'evidenza delle reciproche relazioni e influenze tra le diverse prospettive di osservazione della realtà aziendale fornite. Il presente lavoro presenta i risultati di una ricerca finalizzata a descrivere l'impatto della prima applicazione di tale Framework sulle pratiche di rendicontazione, allo scopo di comprendere in che modo gli operatori stanno interpretando e attuando le linee guida proposte, nonché di evidenziare le prime evidenti criticità da affrontare.
14,00

La comunicazione della performance aziendale attraverso il bilancio. Dinamiche evolutive nei principi e nella prassi internazionale

La comunicazione della performance aziendale attraverso il bilancio. Dinamiche evolutive nei principi e nella prassi internazionale

Alberto Incollingo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: VIII-132

L'aumento della complessità dei fenomeni economici, delle dimensioni delle imprese e dei confini dei mercati comporta nuove e crescenti esigenze conoscitive da parte dei sempre più numerosi interlocutori delle aziende. Gli strumenti con i quali si comunicano le informazioni sugli andamenti e sui risultati aziendali si stanno così adeguando a tali rinnovate necessità e in questo contesto il bilancio, sulla spinta dei principi contabili internazionali, sta accogliendo criteri di riconoscimento, misurazione e rappresentazione dei valori che impongono di confrontarsi con concetti nuovi per la nostra impostazione culturale e tradizione contabile. Lo "statement of comprehensive income" rappresenta un esempio delle mutate modalità di comunicazione esterna dell'impresa e il presente lavoro intende fornire un inquadramento critico delle problematiche che esso solleva sia per chi deve prepararlo, sia per chi deve interpretarlo e usarlo.
15,00

Il reporting direzionale nelle imprese della grande distribuzione grocery

Il reporting direzionale nelle imprese della grande distribuzione grocery

Alberto Incollingo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: IX-211

Di fronte ad un ambiente economico-sociale dinamico, le imprese della grande distribuzione grocery si trovano oggi al centro di fenomeni estremamente pervasivi quali l'internazionalizzazione, la focalizzazione sui processi, l'orientamento al cambiamento, l'attenzione al cliente, l'importanza delle risorse intangibili, la tutela dell'ambiente. Il top management di tali aziende ha bisogno, conseguentemente, di nuovi strumenti informativi, capaci di misurare la performance aziendale nelle mutate condizioni, in modo da consentire la guida verso il conseguimento degli obiettivi desiderati. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di illustrare le caratteristiche che un sistema di controllo direzionale deve possedere.
22,00

Il fabbisogno finanziario dell'impresa. Aspetti quantitativi e di politica aziendale
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.