Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Orlando

Ordinamento transnazionale dello sport tra autonomia e modello sportivo europeo

Ordinamento transnazionale dello sport tra autonomia e modello sportivo europeo

Alberto Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 368

La rilevanza socioeconomica assunta dallo sport nel XXI secolo sembra incoraggiare forme di regolamentazione pubblicistica del fenomeno, sebbene la ricostruzione storica suggerisca l'esistenza di un ordinamento transnazionale dello sport consolidatosi come sistema dotato di un certo margine di autonomia. La portata di tale autonomia dovrebbe quindi costituire il nodo centrale del dibattito, ma, invece, assume contorni assai differenti a seconda dell'angolo di osservazione scelto: l'ordinamento sportivo eleva l'autonomia al rango di principio fondamentale; quello unionale, sospeso tra il concetto di «specificità» e la ricerca del «modello sportivo europeo», tende a ridurne gli spazi sotto l'impulso della Corte di giustizia; gli ordinamenti nazionali ne offrono letture ancora incompiute ed eterogenee.
58,00

Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa

Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa

Ferran Soriano

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2012

pagine: 259

La gestione vincente di una squadra di calcio richiede, come qualunque altra impresa, una strategia supportata da analisi attenta del mercato, chiara definizione degli obiettivi, politica coerente delle risorse umane, pianificazione di un certo respiro. Management e buon senso imprenditoriale devono lasciare solo pochi centimetri al caso, quelli che separano il pallone che accarezza il palo ed entra in porta da quello che va fuori. "Il pallone non entra mai per caso" è un libro che intreccia calcio e gestione d'impresa, scritto da Ferran Soriano, che è stato vicepresidente del Barcellona in uno dei periodi d'oro del club catalano. Quella che oggi è considerata la squadra più forte del mondo non era tale nel 2003, anno del cambio di gestione della società: il Barcellona versava allora in cattive acque finanziarie e aveva terminato il campionato al sesto posto. Con il nuovo corso, di cui Soriano è uno dei protagonisti, la squadra trionfa nei campionati spagnoli del 2005 e del 2006 e, sempre nel 2006, conquista l'ambitissima Champions League. Di pari passo con i risultati sportivi, la situazione economica migliora nettamente.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.