Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Predieri

Lineamenti della posizione costituzionale del presidente del consiglio dei ministri

Lineamenti della posizione costituzionale del presidente del consiglio dei ministri

Alberto Predieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XIX-164

La monografia "Lineamenti costituzionali della posizione costituzionale del Presidente del Consiglio dei Ministri" costituisce da tempo un classico tra gli studi costituzionalistici dedicati al Governo, come dimostrato dal fatto che viene continuamente evocato nei saggi sul tema scritti dalla dottrina più autorevole. L'argomento venne assegnato a Predieri da Piero Calamandrei che aveva ben chiaro come tutti gli studi del passato sul Presidente del Consiglio dei Ministri (e ancor più quelli sul Capo del Governo secondo la dizione della l. 24 dicembre 1925 n. 2263) necessitassero di una completa rivisitazione. La quale trovò in effetti inveramento nella monografia in oggetto, che subito mise a fuoco le coordinate del nuovo assetto ordinamentale. La perdurante attualità del tema e la congruità, anzi l'antiveggenza di molte delle conclusioni cui giunse Predieri, trovano riscontro nella prefazione di Augusto Barbera, il quale mette in luce come tante delle soluzioni avanzate sono confortate dalla dottrina e dagli eventi successivi mentre altre sono tutt'ora oggetto di discussione: una per tutti, anche perché se ne si è dibattuto a lungo di recente in sede di formazione del primo Governo Conte, e cioè se il Presidente della Repubblica possa rifiutarsi di nominare un Ministro proposto dal Presidente del Consiglio. La monografia si segnala anche per il metodo impiegato del tutto disallineato rispetto al metodo formale fino ad allora imperante. In primo luogo per la approfondita indagine storica, basata tra l'altro non solo su testi giuridici ma su testi storici, sugli atti parlamentari, su documenti di archivio oggetto di ricerca diretta e da cui vengono tratte preziose indicazioni anche ai fini della architettura giuridica, ciò secondo il criterio della rilevanza estrema, ai fini del funzionamento degli organi costituzionali che hanno fatto e prassi destinati sovente a evolversi in convenzioni se non in consuetudini. In secondo luogo, per l'ampia analisi comparatistica non astretta a richiami generici nelle note ma ricca di articolate e puntuali dissertazioni da cui emergono come soluzioni adottate in altri Paesi possano costituire modelli da tener presente. Tutto questo secondo un fil rouge di fondo che è la ricerca di limitazioni e nel contempo di efficientamenti del potere del Presidente del Consiglio attraverso la massima giuridicizzazione anche di atti costituzionali sommi, al fine di sottoporre ad una innervatura di regole la pura volontà politica.
23,00

Sharî'a e costituzione

Sharî'a e costituzione

Alberto Predieri

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 277

"Il sistema del diritto islamico appare connotato da un 'diritto apicale comune', superiore a quello dei singoli Stati islamici. In questa prospettiva la Sharî'a non è una legge, un codice, un decalogo, una tavola, un documento, ma un vero e proprio sistema di valori che trascende il diritto, le diversità etniche, i luoghi, i tempi: in altri termini è un concetto definibile come 'metacostituzionale'. Si può dire che essa è la base di ogni organizzazione istituzionale, di ogni ramo del diritto, di ogni politica, anche di ogni Costituzione; è la comunità, la patria, il mondo, la bussola nei momenti delle scelte tragiche, l'elemento unificante: in ultima analisi, la coesione..." (dalla Prefazione di Giuseppe Morbidelli)
22,00

Alpinia barocca. Paesaggio, arte, culture

Alpinia barocca. Paesaggio, arte, culture

Alberto Predieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 406

L'autore, grande giurista, studioso appassionato di arte e architettura, presenta questo suo libro come un quaderno di "curiosità, ricordi, appunti per cercare di capire le differenze, ma anche quel che c'è di comune nei campanili e negli altari, nelle cappelle e nelle case d'epoca barocca nella regione alpina: in Italia e nei territori confinanti, dalla Savoia alla Baviera. Quelle semplici annotazioni si sono trasformate in una grandiosa ricerca che nell'Alpinia ha il suo luogo di riferimento: vero e proprio laboratorio da cui il barocco si diffonde e si alimenta di nuove forme, in un interscambio culturale dominato dal rapporto fra natura e cultura, in perfetto equilibrio fra contemplazione e coinvolgimento, realtà e artificio.
40,00

La curva e il diritto. La linearità del potere, l'eversione barocca

La curva e il diritto. La linearità del potere, l'eversione barocca

Alberto Predieri

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2003

pagine: 93

Vengono qui esposte in uno stile discorsivo, annotazioni introduttive e suugestioni letterarie dedicate all'urbanistica barocca. L'autore si muove con disinvoltura tra una citazione di Leonardo, Erwin Panofsky o Carl Schmitt e l'osservazione appassionata di San Carlo alle Quattro fontane di Borromini.
15,00

L'erompere delle autorità amministrative indipendenti
12,39

Il potere della Banca Centrale

Il potere della Banca Centrale

Alberto Predieri

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1996

30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.