Libri di Aldo Aledda
Donne d'assalto
Aldo Aledda
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 752
Una donna e un uomo nel reportage dal pianeta dell'ardimento femminile. Intrighi vizi costumi di grandi femme fatale. Retroscena e travagli di un'indagine scientifica e giornalistica.
Sardi in fuga in Italia e dall'Italia. Politica, amministrazione e società in Sardegna nell'era delle moderne emigrazioni
Aldo Aledda
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 268
L'emigrazione di circa la metà degli italiani negli ultimi due secoli, dai primi decenni dell'Ottocento ai giorni nostri, ha finito per condizionare tutto il percorso della società italiana nelle sue direttrici economiche e sociali. Le ragioni di questa "fuga", a parte la volontà del singolo di cercare realizzazione nel più ampio palcoscenico internazionale, sono sicuramente da rintracciare in strozzature e patologie di varia natura, che autorizzano a ritenere che non si fugge tanto dall'Italia o da qualche sua regione o villaggio in particolare, bensì da alcune realtà italiane che contrastano con la rara bellezza del paese, il cui ricordo struggente peraltro l'emigrante porta nel cuore per tutta l'esistenza. Non fa eccezione l'expat sardo proveniente da un'isola che si è conservata nei suoi valori e limiti per secoli, fino a quando quasi un terzo della sua popolazione, dopo aver dato in precedenza un modesto contributo ai flussi migratori di massa italiani, non ha deciso nell'ultimo Dopoguerra di iscriversi alle uscite più consistenti delle regioni meridionali verso il Nord Italia e all'estero. L'autore, reputando questo fenomeno tutt'altro che negativo, benché comporti perdita di risorse umane, non concorda con chi vorrebbe tentare di arginarlo, ma cerca di dimostrare anzi come esso abbia giovato alla società sarda aiutandola a crescere e a migliorare. Il fenomeno in realtà non è stato compreso a fondo da una classe politica e dirigente locale miope e autoreferenziale che oggi assiste impotente e priva di idee allo spopolamento e all'invecchiamento crescente della popolazione con l'uscita dei più giovani. Quanto la società sarda, la politica e l'amministrazione siano responsabili dell'abbandono da parte di tanti sardi del territorio è ciò che si ripromette di dimostrare questo lavoro. Così come, nel proporre rimedi alle distorsioni create, cerca di offrire un ulteriore paradigma interpretativo dell'emigrazione italiana, in particolare di quella meridionale e insulare.
Don Giovanni per caso
Aldo Aledda
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 270
Una coppia di indagatori americani - lui, un navigato giornalista del Los Angeles Times e lei una raffinata accademica della University of Chicago - ciascuno per proprio conto esperti di problemi legati alla condizione femminile, reduci da analoghe esperienze in terra di Francia, questa volta si trovano a esplorare il mondo della corrida spagnola dove un ruolo notevole, ma non riconosciuto, è rivestito dalle donne. La vicenda è ambientata nella città di Siviglia nell'imminenza della Guerra Civile del 1936 e della Guerra mondiale del 1939 quando la società spagnola balla sull'orlo del baratro e ciascuno cerca di dare un senso a un'esistenza precaria. Le donne, lacerate tra i tradizionali doveri muliebri in una società che continua a celebrare indifferente i suoi riti e le aspirazioni più profonde a una condizione migliore, sono quelle più coinvolte in una situazione apparentemente priva di vie d'uscita. Questa le spinge a legarsi a uomini che mostrano di possedere risposte, come il giornalista americano o a donne, come la professoressa di Chicago, che si nutre maggiormente di visioni prospettiche della questione femminile. Esistenze in bilico, passioni amorose, spionaggio, intrighi politici, azioni delittuose e squarci culturali s'intrecciano in un mondo che ha per sfondo la Plaza de Toros, con le sue sfide, le rivalità, le eroine e gli amori.
Gli italiani nel mondo e le istituzioni pubbliche. La politica italiana nei confronti dell'emigrazione e delle sue forme di volontariato all'estero
Aldo Aledda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Nel mondo esiste una comunità di connazionali più vasta di quella residente nella Penisola, formatasi grazie ai grandi flussi migratori dell'Otto e Novecento, che conta circa ottanta milioni di persone e s'ingrossa ogni anno per il gran numero di giovani che si recano all'estero. Pur parlando molti solo lingue straniere e benché in essa si coltivi in genere un'identità italiana differente da quella della Penisola, se ne condividono comunque i valori fondanti e peculiari. Il libro, dopo una ricostruzione storica della politica italiana e delle vicende che l'hanno accompagnata fin dall'Unità, cerca di dimostrare che le istituzioni pubbliche e la classe di governo si sono rapportate a questo mondo prevalentemente in termini di minimalismo politico e di massimalismo burocratico. Limitando la loro gestione alla mera quotidianità, non sono riuscite ad allungare lo sguardo alle potenzialità, soprattutto economiche e culturali, offerte da una comunità che, nel frattempo, è riuscita a organizzare in modo massiccio e capillare la propria presenza nel pianeta. Infine si domanda se un approccio politico che vada oltre l'armamentario del tradizionale stato-nazione e superi reciproche diffidenze e antichi risentimenti non possa essere capace di riavvicinare queste due sponde a tutto vantaggio di un sistema-Italia caratterizzato da una maggiore rilevanza politica e culturale sul piano internazionale.
Interna corporis. Anatomia di una pubblica amministrazione
Aldo Aledda
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 545
Partendo dalle dovute premesse storiche, necessarie a comprendere le ragioni per cui la pubblica amministrazione sia oggi ciò che è, si raggiungono le tematiche più attuali e le analisi più precise e minuziose sul concetto stesso di pubblica amministrazione. Con questo saggio Aldo Aledda offre un quadro del tutto esaustivo sull'argomento, mantenendo comunque un linguaggio facilmente comprensibile. Dopo anni di esperienza diretta ed un lungo periodo di studi ed analisi, l'autore compara, con rigore ed obiettività, il modello della Sardegna a quello dell'Italia intera, evidenziando una ciclicità di riscontri che rende universale i temi trattati.
Cultural differences sport. Proceedings of the XV Congress of Panathlon International (Parma, 2-4 giugno 2005)
Aldo Aledda, Luigi Fabbris, Antonio Spallino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Multiculturalità e sport. Atti del XV congresso del Panathlon International (Parma, 2-4 giugno 2005)
Aldo Aledda, Luigi Fabbris, Antonio Spallino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
150 milioni sono gli immigrati che oggi, secondo le definizioni dell'Onu e i calcoli degli esperti, si muovono tra i diversi paesi del mondo. Per questo il problema occupa uno dei primi posti nelle agende politiche dei governi e delle istituzioni internazionali, più di tutti in Europa e in Italia, dove i flussi migratori da effetto divengono, a loro volta, motore dei processi di globalizzazione. Lo sport è stato uno dei più potenti fattori di internazionalizzazione quando, dalla fine dell'Ottocento, il mondo era ancora 'locale'. Gli anglosassoni che si recavano nelle più lontane aree della terra divulgavano, come soldati, colonizzatori e imprenditori, il loro costume sportivo. Eppure mai, come in epoca moderna, i due fenomeni si sono tanto ignorati tra loro. Le politiche dei migranti adottate dai vari governi difficilmente prevedono il ricorso allo sport come strumento di inclusione sociale, per quanto esso venga riconosciuto da tutti come una lingua franca capace più di ogni altra di favorire il dialogo e l'incontro tra le persone. Questa ricerca del Panathlon International, un'organizzazione non governativa riconosciuta dal Cio (Comitato olimpico internazionale) che ha come finalità la promozione dell'etica e del fair play nello sport mondiale, si ripropone appunto di colmare questa lacuna.
Breve storia dello sport in Sardegna
Aldo Aledda
Libro
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 1981
pagine: 112
Il mondo di Madamoiselle Maupin
Aldo Aledda
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 294
Una coppia di "intellettuali" americani si trova a propria insaputa scaraventata in epoca barocca e premoderna da una curiosa combinazione di meccanismi mediatici e scaramantici a fare un reportage sul mondo dell'ardimento femminile, tra avventure galanti, istanze femministe e intrepidi duelli. Scaturisce un'insaziabile curiosità che spinge i protagonisti a sondare sempre più a fondo un mondo rimasto sepolto nelle cripte delle cattedrali, nei registri dei cimiteri e negli atti processuali, di cui sono protagoniste donne che vivono in modo trasgressivo e conducono battaglie identitarie che preludono ai più moderni svolgimenti dei movimenti di liberazione. Intrighi, colpi di scena, passioni politiche e amorose caratterizzano il racconto ambientato in terra di Francia, in particolare in quella capitale del libertinismo europeo che era Parigi.