Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Spallino

Le regole del gioco

Le regole del gioco

Carlo Ferrario, Antonio Spallino

Libro

editore: NodoLibri

anno edizione: 2006

pagine: 128

7,75

Il volontariato nello sport giovanile. Atti del XV Congresso del Panathlon International (Parma, 2-4 giugno 2005). Ediz. italiana e inglese

Il volontariato nello sport giovanile. Atti del XV Congresso del Panathlon International (Parma, 2-4 giugno 2005). Ediz. italiana e inglese

M. Emilia Alvarez, Lucio Bizzini, Antonio Spallino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

Parlare di volontariato oggi nello sport significa parlare di un aspetto della realtà sportiva nazionale che da anni ha costituito, e costituisce ancora oggi, la spina dorsale della quasi totalità della pratica sportiva. Tutto lo sport di base e grandissima parte dello sport di competizione si sostiene sull'esistenza di un esercito di volontari che dedicano parte del loro tempo a operare all'interno di una quantità enorme di società sportive. Il motivo principale di questo fenomeno va ricercato nell'impossibilità da parte delle società sportive di poter sostenere oneri finanziari per poter affidare tutto il lavoro fatto dai volontari ad operatori regolarmente retribuiti. Il volontario che opera nella società sportiva è poi sostenuto da motivazioni personali che vanno dalla passione per lo sport alla gratificazione che questo "lavoro" può dare all'interno della comunità di riferimento dell'operatore sul territorio, soprattutto in piccoli paesi, per finire all'affiancamento dei figli che, in un certo periodo della vita, fanno gli atleti all'interno della stessa società.
19,00

Multiculturalità e sport. Atti del XV congresso del Panathlon International (Parma, 2-4 giugno 2005)

Multiculturalità e sport. Atti del XV congresso del Panathlon International (Parma, 2-4 giugno 2005)

Aldo Aledda, Luigi Fabbris, Antonio Spallino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 128

150 milioni sono gli immigrati che oggi, secondo le definizioni dell'Onu e i calcoli degli esperti, si muovono tra i diversi paesi del mondo. Per questo il problema occupa uno dei primi posti nelle agende politiche dei governi e delle istituzioni internazionali, più di tutti in Europa e in Italia, dove i flussi migratori da effetto divengono, a loro volta, motore dei processi di globalizzazione. Lo sport è stato uno dei più potenti fattori di internazionalizzazione quando, dalla fine dell'Ottocento, il mondo era ancora 'locale'. Gli anglosassoni che si recavano nelle più lontane aree della terra divulgavano, come soldati, colonizzatori e imprenditori, il loro costume sportivo. Eppure mai, come in epoca moderna, i due fenomeni si sono tanto ignorati tra loro. Le politiche dei migranti adottate dai vari governi difficilmente prevedono il ricorso allo sport come strumento di inclusione sociale, per quanto esso venga riconosciuto da tutti come una lingua franca capace più di ogni altra di favorire il dialogo e l'incontro tra le persone. Questa ricerca del Panathlon International, un'organizzazione non governativa riconosciuta dal Cio (Comitato olimpico internazionale) che ha come finalità la promozione dell'etica e del fair play nello sport mondiale, si ripropone appunto di colmare questa lacuna.
18,00

Una frase d'armi. Pagine di scherma e di vita

Una frase d'armi. Pagine di scherma e di vita

Antonio Spallino

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1997

pagine: 128

18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.