Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Martin

Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme

Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme

Aldo Martin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2021

pagine: 192

I termini “sinodo” e “sinodalità”, che si propongono come categorie ecclesiologiche oggi imprescindibili, nel Nuovo Testamento semplicemente non compaiono. Eppure, anche se non nominate in modo esplicito, sono dimensioni autenticamente presenti nelle comunità delle origini e affiorano in molti testi fondanti. Il saggio del biblista Aldo Martin ha il merito di metterle in luce, raccogliendole attorno ai momenti storico-narrativi del dispiegarsi ecclesiale, così come si presentano nella fonte biblica. Le diverse scansioni – una chiesa che è convocata, che è attuata, che è strutturata, che è inviata e che è orientata all’éschaton – costituiscono l’ossatura di una ecclesiologia biblica sinodale, elaborata in dialogo con il documento della Commissione teologica internazionale La sinodalità nella vita e nella missione della chiesa e in vista del Sinodo ordinario dei vescovi previsto per il 2023. «Quello delle sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla chiesa del terzo millennio» Papa Francesco, 17 ottobre 2015.
15,00

«È fuori di sé». La cristologia «blasfema» dei racconti evangelici

«È fuori di sé». La cristologia «blasfema» dei racconti evangelici

Aldo Martin

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 136

Le occasioni in cui Gesù è oggetto di affermazioni offensive sono un'opportunità per udire qualcosa di autentico sul suo conto? Rivelano qualche aspetto nuovo del suo ministero? Nei racconti evangelici oltre alle acclamazioni di fede, in cui Gesù riceve dei titoli positivi (maestro, Figlio di Davide, Cristo, Signore, Figlio di Dio), talora vengono curiosamente riportate anche alcune offese esplicite (indemoniato, bestemmiatore, mangione e beone-amico dei pubblicani e dei peccatori, fuori di sé, sobillatore, eretico, falso profeta, trasgressore della Legge, ecc.). Gli evangelisti non hanno avuto remora alcuna nel trascriverle all'interno della narrazione, facendocele sentire in tutta la loro nuda e cruda realtà. Poste sulle labbra degli avversari, queste espressioni graffianti possono contenere, in realtà, alcuni tratti assai originali e significativi di Gesù, anche se formulati, appunto, in modo del tutto negativo: cosa rivelano di Gesù? Scopo della presente "cristologia blasfema" è precisamente quello di restituirne la funzione positiva. Prefazione di Antonio Pitta.
11,00

Anche Dio si arrabbia. L'ira e il giudizio divini come come modi estremi di amare

Anche Dio si arrabbia. L'ira e il giudizio divini come come modi estremi di amare

Aldo Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 192

Una lettura nuova e spiazzante di alcune pagine della Bibbia sul giudizio di Dio. Alcune pagine della Bibbia non incontrano lo stesso favore di altre, eppure godono della stessa dignità: sono parola di Dio ispirata. In particolare, quelle che parlano dell’ira di Dio e del suo giudizio sono guardate con sospetto o più semplicemente ignorate. Per sottrarle a questa cultura dello scarto si è voluto passarle in rassegna, scoprendovi una gradita sorpresa: Dio che si arrabbia con l’uomo e lo sottopone al suo giudizio, in realtà, sta mostrando paradossalmente un amore appassionato ed estremo.
16,00

Leggersi dentro. Con il Vangelo di Luca

Leggersi dentro. Con il Vangelo di Luca

Gaetano Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 288

Dopo una breve presentazione del Vangelo di Luca, fatta da un biblista, il testo si sviluppa – come i precedenti su Matteo e Marco – in brevi capitoletti partendo da un brano di questo Vangelo. Davanti al testo biblico occorre rovesciare la prospettiva: non siamo noi a leggere il testo, ma è il testo che ci legge. Mentre leggiamo, siamo letti: possiamo vedere la nostra vita come in uno specchio, che pian piano diventa più chiaro, e ci mostra con semplicità chi siamo. Emergono così le nostre dinamiche umane dentro cui Dio si compromette. Alla fine di ogni meditazione alcune domande possono aiutarci a ripulire lo specchio per vedere sempre meglio. Il linguaggio svelto e immediato, una visione provocatoria e propositiva, ci immettono nel progetto di Dio.
16,00

Anima Christi. Commento biblico-spirituale a una preghiera intramontabile

Anima Christi. Commento biblico-spirituale a una preghiera intramontabile

Aldo Martin

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2018

pagine: 144

Commento biblico-spirituale ad Anima Christi, antica preghiera della tradizione cristiana tardo medievale. Come preghiera personale ritma la ricerca del rapporto con Gesù in ogni luogo e istante della giornata: la sua Passione raggiunge con i suoi effetti proprio me, nelle pieghe più normali del mio vissuto. Essa illumina il momento squisitamente individuale del ringraziamento nella comunione eucaristica, ponendovi sulle labbra le espressioni affettivamente più intense e teologicamente più azzeccate che si possono pronunziare in quell’istante prezioso. Una preghiera poco conosciuta, se non addirittura dimenticata oggi, che ha fatto e farà gustare a molti credenti l’amicizia con Gesù.
9,00

«Noi abbiamo il pensiero di Cristo». Meditazioni sulla prima lettera ai Corinzi

«Noi abbiamo il pensiero di Cristo». Meditazioni sulla prima lettera ai Corinzi

Giovanni Moletta

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 116

Meditazioni sulla prima lettera di Paolo ai Corinzi. L’autore conduce il lettore in una riflessione di ampio respiro, dai molteplici risvolti teologici e antropologici, scandendo la sua riflessione in sintonia con le tematiche della lettera che si presentano via via. Non un saggio di dotta esegesi, ma una testimonianza di incontro fecondo tra parola di Dio e la vita, tra lo strutturarsi di una comunità cristiana nei primi tempi del cristianesimo e le sfide dell’odierna chiesa chiamata a vivere l’uscita evangelica, secondo l’insistente richiamo di papa Francesco.
11,00

Leggersi dentro. Con il Vangelo di Matteo

Leggersi dentro. Con il Vangelo di Matteo

Gaetano Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 224

Dopo una sintetica presentazione del Vangelo di Matteo, fatta da un biblista, il testo si sviluppa in una trentina di capitoletti partendo da un brano del Vangelo di Matteo. Il criterio di fondo è che davanti al testo biblico occorre rovesciare la prospettiva: non siamo noi a leggere il testo, ma è il testo che ci legge. Mentre leggiamo, siamo letti: possiamo vedere la nostra vita come in uno specchio, che pian piano diventa più chiaro. Oltre a cercare di evidenziare le nostre dinamiche umane dentro cui Dio si compromette, l'autore propone alla fine di ogni meditazione alcune domande che possono aiutare a ripulire lo specchio per vedere sempre meglio. Il linguaggio svelto e immediato, una visione acuta e propositiva, ci immettono nel progetto di Dio.
16,00

I paradossi del ministero. La vita del prete alla luce dei testi paolini

I paradossi del ministero. La vita del prete alla luce dei testi paolini

Aldo Martin

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il libro nasce dall’esperienza di vita dei presbiteri, spesso chiamati a tenere insieme, in una sintesi non facile, vicende e sentimenti assai contrastanti. È consueto, per esempio, passare repentinamente da situazioni di gioia e di festa ad altre di lutto e di lacrime, oppure da attestazioni di gratitudine a critiche graffianti. I preti, inoltre, sperimentano la divergenza tra la bellezza di ciò che annunciano e la povertà di quel che riescono a mettere in pratica. È possibile armonizzare queste situazioni contraddittorie? San Paolo, nei suoi scritti, sembra rispondere affermativamente facendo ricorso ad alcune espressioni paradossali che diventano strumento di indagine teologica e chiave di lettura dello stesso ministero, debolezze e peccato compresi.
12,00

Edificare sul fondamento

Edificare sul fondamento

Aldo Martin, Maurizio Girolami, Carlo Broccardo

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2015

pagine: 464

Ottavo volume della collana Graphé, che si propone come corso completo di studi biblici di base presentando in modo chiaro, esaustivo ed aggiornato il quadro di riferimento per le singole sezioni bibliche. Questo testo, oltre alle lettere della "prima tradizione paolina" (2 Tessalonicesi, Efesini e Colossesi, alle quali la tradizione associa Ebrei) prende in esame anche quelle della seconda (1 e 2 Timoteo e Tito) e quelle di Giacomo, 1 e 2 Pietro e Giuda.
24,00

Lettere di Giovanni

Lettere di Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2014

pagine: 152

Leggere le lettere di Giovanni significa sintonizzarsi con un periodo assai fecondo e delicato in cui la comunità cristiana primitiva stava chiarendo sempre più a se stessa la propria identità grazie anche al confronto obbligato con alcune derive che potremmo definire - ante litteram - "ereticali". Una dimensione che attraversa tutta la Prima lettera è il continuo andirivieni tra fede e prassi, fra riflessione teologica e intuizione esistenziale. Ad esempio, se "Dio è luce" (1,5), i credenti non possono camminare nelle tenebre e se "Dio è amore" (4,8.16), i cristiani debbono amarsi reciprocamente. Pure la Seconda e la Terza lettera si occupano della vita concreta della comunità. La collocazione di questi scritti nel Corpus ioanneum è dovuta al loro rapporto molto stretto con il Quarto vangelo, del quale, la Prima lettera in particolare, sembra essere stata scritta in funzione di introduzione o di commento.
13,00

Fede come amicizia. Meditazioni bibliche sulla relazione con Cristo

Fede come amicizia. Meditazioni bibliche sulla relazione con Cristo

Aldo Martin

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 128

Quattro percorsi per riscoprire la sfumatura squisitamente affettiva della relazione con Gesù. Il primo prende in esame la sua denominazione di «amico dei peccatori»: connivenza, complicità o cos'altro? Il secondo mostra come le dinamiche dell'eucaristia rendono i discepoli «non più servi ma amici». Nel terzo, dai testi della passione e risurrezione si risale al desiderio frustrato di compagnia di Gesù e alla ripresa dei rapporti a Pasqua. Il quarto s'interroga sul senso dell'attendere Gesù nella Parusia: cos'ha in serbo per i suoi amici?
11,50

La tipologia adamitica nella lettera agli Efesini
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.