Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Capodiferro

Roads of Arabia. Tesori archeologici dell'Arabia Saudita

Roads of Arabia. Tesori archeologici dell'Arabia Saudita

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 320

Dopo sedici tappe internazionali arriva a Roma, al Museo Nazionale Romano la mostra Roads od Arabia. Archaeological Treasures of Saudi Arabia che raccoglie nei sale delle Terme di Diocleziano i più importanti reperti archeologici e documenti provenienti dall'Arabia Saudita: dai primi insediamenti umani del neolitico al XX secolo. Il catalogo della mostra, a cura di Alessandra Capodiferro e Sara Colantonio, presenta un ricco apparato di saggi di approfondimento sul mondo archeologico saudita in relazione con quello greco-romano e con un focus dedicato proprio alle Terme di Diocleziano, sede della mostra. Il volume è un utile strumento per scoprire i molti siti archeologici, arabi e islamici, inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, e i magnifici tesori che racchiudono: dagli esempi di arte rupestre presenti su tutto il territorio (dal "Camel Site" a Tayma e Tarut) sino alle grandi oasi nel deserto (Tayma, Qurrayah, Ayn Jawan, Dedan), dalle antiche città carovaniere (Qaryat al-Faw) al regno dei Nabatei, fino al periodo islamico e alla nascita del Regno dell'Arabia Saudita. Design del catalogo: Studio Sonnoli, Leonardo Sonnoli.
49,00

La fanciulla di marmo. Una statua femminile panneggiata a Palazzo Altemps. Studi e restauro

La fanciulla di marmo. Una statua femminile panneggiata a Palazzo Altemps. Studi e restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

Già in proprietà Ricordi, nel 2018 la statua è stata ceduta allo Stato italiano in base alla legge n. 512 del 1982 che permette la cessione di beni culturali in pagamento delle imposte. È stata quindi assegnata al Museo Nazionale Romano nella sede di Palazzo Altemps, dove è stata collocata nella “Sala della Menade” accanto a un’altra statua, la c.d. Menade Veneziani, che era stata ceduta in pagamento delle imposte nel 1997. La statua, in marmo bianco e di dimensioni inferiori al vero, rappresenta una figura femminile panneggiata, priva della testa e delle braccia, che erano lavorate separatamente e inserite con perni. La figura stante sulla gamba sinistra, con la destra flessa e leggermente scartata di lato, indossa un chitone altocinto, che lascia scoperta la spalla destra e parte del seno ed è solcato da pieghe fitte e sottili, che rendono la trasparenza della veste. Il mantello (himation) di stoffa più pesante e ruvida, che in origine si avvolgeva attorno al braccio sinistro, riveste completamente le gambe e risale obliquamente sulla parte posteriore. La scultura, derivata da un tipo iconografico di età ellenistica, è databile al II secolo d.C. L’intervento conservativo è stato possibile grazie al sostegno offerto dalla Fondazione Paola Droghetti onlus. La statua è in fase di restauro in modalità di cantiere aperto, consentendo ai visitatori di apprezzare il lavoro svolto dai restauratori in corso d’opera. La scultura non si trovava in uno stato di conservazione ottimale. La superficie, molto erosa e scagliata in più zone ben localizzate, evidenziava uno strato compatto di polvere grassa sedimentata e adesa al rilievo. Inoltre, erano ben distinguibili residui di prodotti utilizzati in interventi precedenti, come resine e cere, nonché alcune macchie di ruggine e diversi perni metallici alcuni dei quali presentavano una consistente patina di corrosione. Erano presenti stuccature composte da malte e prodotti non idonei. Preliminarmente al lavoro di restauro, sono state eseguite mirate indagini diagnostiche. La pulitura della scultura, eseguita con prodotti innovativi a minor impatto ambientale nel rispetto dell’opera, dell’operatore e dell’ambiente, consentirà il recupero delle migliori condizioni di conservazione e di fruizione estetica. Infine, per una maggiore conoscenza e una più completa documentazione dell’opera e del restauro, sono stati effettuati rilievi e fotomodellazione 3D.
20,00

Citazioni pratiche. Fornasetti a Palazzo Altemps

Citazioni pratiche. Fornasetti a Palazzo Altemps

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2017

pagine: 84

L'arte di Fornasetti trova in questa sede espositiva il luogo congeniale a rappresentare la sua ispirazione. Il Museo, con i suoi capolavori dell'arte classica, la statuaria egizia e gli straordinari affreschi rinascimentali, riesce a creare un costante, teatrale contrappunto alle opere in mostra, in una sintonia che, sala dopo sala, presenta in una luce diversa la collezione permanente di Palazzo Altemps - Museo e, prima ancora, casa aristocratica - e della straordinaria creatività di Fornasetti. Piero Fornasetti emerge nel panorama del design italiano per l'appassionata, quasi maniacale vocazione a mutuare e rielaborare motivi decorativi, spesso tratti dall'antico, rinascimentali e barocchi. Il suo stile unisce elementi surrealisti e classicismo in una visione trans-storica, oggi tramandata, arricchita e reinterpretata dal figlio Barnaba. Con la sua storia di oltre settanta anni, l'Atelier Fornasetti è ancora oggi luogo di ardita sperimentazione e ideazione di un vero e proprio vocabolario visivo. Il ricco e raffinato apparato iconografico del volume ripercorre lo stringente colloquiare tra gli ambienti e la collezione di Palazzo Altemps e i più di ottocento oggetti in mostra. Il catalogo è una guida per leggere "un dialogo in cui la memoria diventa riflessione sull'attualità e immaginazione del futuro e che ci auguriamo risvegli in chi lo segue un'idea di ciò che siamo stati, di ciò che siamo oggi e forse persino di ciò che potremmo essere in futuro", scrive Barnaba Fornasetti. Nel volume sono riuniti gli interventi delle curatrici Silvana Annicchiarico, Direttore del Triennale Design Museum di Milano, e Alessandra Capodiferro, Responsabile del Museo di Palazzo Altemps, insieme al testo introduttivo del Direttore del Museo Nazionale Romano, Daniela Porro, e al saggio a firma di Marcello Fagiolo sul classicismo secondo Fornasetti.
18,00

Le meraviglie del mondo. Capolavori dell'architettura dal 4.000 a. C. al presente

Le meraviglie del mondo. Capolavori dell'architettura dal 4.000 a. C. al presente

Alessandra Capodiferro

Libro

editore: White Star

anno edizione: 2008

pagine: 320

Le meraviglie del mondo, dall'antichità a oggi, sono molto aumentate di numero rispetto alle sette della tradizione classica: le scoperte nel Nuovo Mondo, per esempio, ci hanno svelato opere non meno colossali delle piramidi egizie. Nei secoli l'uomo non ha cessato di edificare in ogni parte del globo strutture sempre più alte, più vaste, più gloriose. Continente per continente, questo libro spazia dal Pantheon di Roma alla Grande Muraglia, dalla risorta Biblioteca di Alessandria alle splendide realizzazioni di geni dell'architettura quali Frank Lloyd Wright e Renzo Piano.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.