Libri di Alessandra Cianciosi
Due storie, una valle. La transizione Antichità-Medioevo nell’Alta Valle del Tagliamento attraverso l’archeologia
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2022
pagine: 242
Questo volume contiene l’edizione di due scavi condotti dall’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del progetto Alta Valle del Tagliamento, iniziato nel 2004 e concluso nel 2011. Nel testo se ne spiegheranno meglio ragioni e finalità e il contesto di relazioni (anche personali) che ne sono state all’origine. Nel 2008, dunque a soli quattro anni dall’inizio delle ricerche in questo territorio, venne dato alle stampe il primo dei volumi che avevamo in animo di scrivere sulle nostre ricerche (il libro relativo agli scavi nel castello di Sacuidic). Questo secondo volume esce, invece, a diversi anni di distanza dal primo, anche in ragione del fatto che, nel 2011, il progetto si interruppe, soprattutto per la difficoltà a reperire fondi per la ricerca. In ogni caso, gli scavi che ci avevano impegnato di più, dopo l’originario interesse verso Sacuidic, potevano dirsi sostanzialmente conclusi (nella misura in cui ogni scavo possa davvero dirsi concluso) o comunque avevano già prodotto materiale sufficiente per consentirci di offrire una buona sintesi interpretativa.
In limine. Storie di una comunità ai margini della laguna
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il volume correda un breve percorso espositivo a pannelli (testi e immagini) per presentare i risultati delle ricerche e degli scavi svolti dal 2011 ad oggi nel sito archeologico ‘Antiche Mura’ di Jesolo. Se l’antica Equilo era stato un insediamento sul confine instabile tra mare e laguna, la moderna Jesolo, che ne ha ereditato il nome, ha lasciato che i ruderi della sua memoria restassero al di fuori del centro abitato: nel punto dove la città diventa campagna, lì sorgono le rovine dell’antica cattedrale, lì rimane il reliquiario della comunità, come una sorta di giardino ‘dove affonda un morto viluppo di memorie’ (E. Montale). Così, il progetto nato qualche anno fa per iniziativa del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, non costituisce che l’ultimo atto di un percorso che ha inizio dalla metà del secolo scorso. I contributi che si pubblicano in questa circostanza raccontano e sintetizzano i risultati degli ultimi anni di scavi. L’interconnessione tra le varie strategie di indagine ci ha consentito di proporre una ricostruzione storico-insediativa del sito del tutto inedita e sorprendente.
Nonantola. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2018
pagine: 418
Il sesto volume delle ricerche condotte dall’Università di Venezia a Nonantola in questi anni è dedicato al monumento forse più importante della provincia di Modena per il periodo medievale e per la storia non solo architettonica, ma politica, religiosa e civile dell’intera regione: l’abbazia di S. Silvestro, la cui fondazione nel 752, a opera di Anselmo, cognato del re longobardo Astolfo, segna anche una svolta culturale, con l’indebolimento di ogni influenza bizantina, ormai delegata al ruolo di Venezia, e l’inclusione dell’Italia settentrionale nell’ambito degli imperi centro europei, prima sotto i Franchi, poi sotto i Germani. La ricerca archeologica viene declinata sotto tutti i tuoi aspetti e rappresenta bene il contributo che questo tipo di ricerche può dare alla ricostruzione storica, non solo recuperando e acquisendo elementi importanti per la storia stessa dell’abbazia dal punto di vista strutturale e architettonico, ma recuperando tutti gli aspetti della vita sociale, delle condizioni economiche, degli aspetti culturali in senso lato della comunità dei monaci per secoli, dall’VIII al XII (Luigi Malnati).
Nonantola. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2017
pagine: 102
Dal 2001 Nonantola è al centro di un importante progetto di ricerca archeologica che ha consentito di acquisire molte informazioni su una delle più importanti strutture insediative del Medioevo italiano: il monastero di San Silvestro, il suo borgo e il territorio circostante. Il quinto volume relativo a questo progetto riguarda i risultati degli scavi eseguiti in una delle piazze centrali del centro storico di Nonantola: Piazza Liberazione. Questo luogo era già stato oggetto nel 2004 di limitati sondaggi archeologici da cui era emersa una porzione della chiesa di San Lorenzo e del cimitero di pertinenza. Nell’estate del 2015 è stato così possibile scrivere un’altra inedita pagina della storia di questo luogo, che acquista ancora più significato e valore se messa in rapporto con quella del grande cenobio. Sono state portate alla luce le fondazioni della chiesa di San Lorenzo, di cui sono state documentate due fasi costruttive (XI-XII secolo e XII-XIV secolo) con le sepolture dell’area cimiteriale circostante. Andando oltre i confini dell’edificio di culto – e scendendo in profondità – sono emerse tracce dell’insediamento più antico.
Archeologia di una terra di confine. Galliera tra medioevo e prima età moderna
Alessandra Cianciosi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 181
Il volume concentra l'attenzione sul territorio di Galliera, un'area della bassa pianura bolognese che ha conosciuto alterne vicende nel corso del medioevo per la sua posizione confinaria rispetto al Ferrarese e al Modenese. In particolare, nel corso del XIII secolo fu sviluppato dal comune felsineo un sistema di torri poste a controllo delle vie fluviali che collegavano Bologna al Po, di cui tuttora rimangono alcune testimonianze materiali, tra le quali la torre di Galliera, che ancora oggi si erge isolata nella campagna, a poca distanza dall'attuale abitato. L'indagine di scavo condotta nei pressi di questa evidenza monumentale, inserita all'interno di un progetto storico-archeologico su tutto il comprensorio tra età antica e età moderna, ha permesso di tratteggiare il rapporto tra la struttura fortificata e il coevo tessuto insediativo e di analizzare in maniera approfondita un contesto abitativo di prima età moderna annesso alla torre.