Libri di Alessandra Colonna
Conversazioni cruciali. Strumenti per dialogare meglio quando la posta in gioco è alta
Joseph Grenny, Kerry Patterson, Ron McMillan, Al Switzer, Emily Gregory
Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 336
Quando la posta in gioco è alta, le opinioni divergono e le emozioni sono forti, ci sono tre possibilità: evitare le conversazioni cruciali; gestirle in modo inadeguato; oppure applicare le lezioni e le strategie di questo libro per migliorare le relazioni e i risultati. "Conversazioni cruciali" è ormai un classico della comunicazione, con oltre cinque milioni di copie vendute in tutto il mondo, attualizzato in questa edizione aggiornata con nuove prospettive e strumenti per rispondere ai bisogni mutati del mondo di oggi. Questo libro insegna a prepararsi mentalmente ed emotivamente per le conversazioni significative, a creare un ambiente di sicurezza psicologica, a esprimere le idee con chiarezza e rispetto, ad ascoltare attivamente e comprendere le prospettive altrui e a tradurre le conversazioni in azioni concrete. Gli autori illustrano anche le tecniche più efficaci per riuscire a essere persuasivi piuttosto che adottare uno stile di comunicazione ruvido, per tornare a un dialogo produttivo quando i nostri interlocutori esplodono in uno scoppio d’ira o si chiudono a riccio, e per padroneggiare le conversazioni ad alto rischio, indipendentemente dall’argomento su cui vertono o dalle persone coinvolte. Scritto con uno stile chiaro e accattivante, "Conversazioni cruciali" fornisce competenze per garantire che ogni conversazione significativa che ci troviamo ad affrontare porti ai risultati desiderati. Prefazione di Alessandra Colonna.
Il manager della negoziazione. Creare valore e capitale sociale in azienda
Alessandra Colonna
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Negoziare non è sinonimo di trattativa o di compromesso, come comunemente si pensa. Non fa leva sulla persuasione o, peggio, sulla coercizione. Non è frutto di reciproche rinunce o concessioni, che scontentano tutti, in nome del nefasto mal comune mezzo gaudio. Negoziare è una competenza strategica sul lavoro e nella vita personale, irrinunciabile per chi voglia agire una leadership moderna, inclusiva e solida, e al contempo dare vita a relazioni durature, impattando positivamente sui margini aziendali. Ogni negoziazione, seppure diversa per contenuto, contesto e attori, ha però dinamiche sempre uguali, padroneggiando le quali si può risultare molto più efficaci rispetto al farsi guidare solo da istinto, talento o esperienza. Questo libro propone un metodo per negoziare al meglio e con maggior consapevolezza. Questa 3ª edizione aggiornata de "Il manager della negoziazione" include un Glossario della Negoziazione, utile per destreggiarsi in questo affascinante mondo.
Il manager della negoziazione. Creare valore e capitale sociale in azienda
Alessandra Colonna
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
La negoziazione non è sinonimo di condurre una trattativa o di compromesso. Non fa leva su persuasione o, peggio, coercizione. Non è frutto di reciproche rinunce o concessioni che impoveriscono e scontentano tutti. La negoziazione è una competenza trasversale, strategica per chi voglia vantare una solida leadership, costruire relazioni proficue e durature, impattare positivamente sul conto economico e sulle marginalità aziendali. Ogni negoziazione ha dinamiche sempre uguali, a prescindere da chi, che cosa e perché si negozia. Ha un processo che è sempre uguale. Padroneggiarlo vuol dire gestire con efficacia qualunque trattativa e concluderla al meglio. Questa seconda edizione de "Il manager della negoziazione" propone al lettore contenuti più snelli e una nuova grafica.
Il manager della negoziazione. Creare valore e capitale sociale in azienda
Alessandra Colonna
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 158
La negoziazione non è, come diffusamente si crede, sinonimo di "compromesso". Non consiste in macchinose pratiche di persuasione o, peggio ancora, di coercizione e non è frutto di reciproche rinunce e concessioni che portano spesso a un grande impoverimento e allo scontento delle parti implicate, in termini sia economici sia relazionali. La negoziazione è un'attività strategica profondamente differente rispetto ad altre modalità di gestione delle trattative, indispensabile per le organizzazioni che vogliano vantare una solida leadership interna, costruire relazioni esterne proficue e durature, impattare positivamente sul conto economico e sulle marginalità aziendali. Il processo sotteso a questa attività è, tuttavia, sempre il medesimo, a prescindere da cosa si stia negoziando, da chi negozia e dal risultato che si vuole ottenere. Il processo negoziale, se consapevolmente padroneggiato attraverso l'uso di una serie di tecniche, consente di gestire con efficacia una trattativa e concluderla al meglio.