Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Fasulo

Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola

Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola

Alessandra Fasulo, Clotilde Pontecorvo

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2022

pagine: 176

Le forme di vita della cultura e il funzionamento di specifici contesti di attività sono creati e mantenuti all’interno degli scambi conversazionali di ogni giorno, nello svolgimento delle attività routinarie della scuola e della famiglia. Proprio nella gestione delle faccende più semplici si possono infatti evidenziare potenti meccanismi di costruzione della realtà e del sapere. Il libro, attraverso l’esame dettagliato di interazioni verbali tra adulti e bambini dai 3 ai 12 anni, fornisce una serie di strumenti per conoscere e poter intraprendere l’analisi del discorso nei contesti di socializzazione. Si osserva come le procedure linguistiche e le modalità di interazione adottate nel discorso coi bambini influenzino la qualità della partecipazione e lo sviluppo delle competenze socio-culturali necessarie per agire efficacemente nei diversi luoghi che li vedono crescere. Questa nuova edizione del volume – già pubblicato nel 1999 – è inserita nella collana “Culture & Progresso” di Valore Italiano Editore. La prefazione alla nuova edizione 2022 è di Marilena Fatigante.
25,00

L'intervista come conversazione. Preparazione, conduzione e analisi del colloquio di ricerca

L'intervista come conversazione. Preparazione, conduzione e analisi del colloquio di ricerca

Francesco Serranò, Alessandra Fasulo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 193

Il testo costituisce un'introduzione all'intervista come metodo di ricerca ed è rivolto a ricercatori nelle scienze sociali e umanistiche e a chiunque voglia intraprendere un'intervista con consapevolezza e profitto nell'ambito della ricerca qualitativa. Oltre ad affrontare aspetti epistemologici e metodologici, il volume descrive le diverse fasi dell'intervista: la pianificazione, la conduzione, l'analisi e la presentazione dei risultati. Utilizzando diversi corpus di interviste e avvalendosi di strumenti di Analisi della Conversazione, vengono mostrati diversi modi di porre domande, di gestire l'interazione e di sostenere i partecipanti nella produzione di risposte il più possibile ricche ed esaurienti. Vengono poi illustrate numerose strategie di analisi per l'identificazione di temi portanti e linee narrative e, infine, si danno indicazioni in merito alla stesura del rapporto di ricerca, esemplificando e discutendo diverse opzioni di scrittura nell'ambito della ricerca qualitativa.
20,00

Identità e cambiamento. L'esperienza lavorativa come processo di mediazione culturale

Identità e cambiamento. L'esperienza lavorativa come processo di mediazione culturale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 128

Per gli stranieri l'inserimento al lavoro implica essenzialmente un confronto tra cultura d'origine e cultura italiana d'arrivo, non solo nella dimensione specifica di cultura del lavoro, ma anche in senso più ampio. Nel volume si indagano le dinamiche di ridefinizione e consolidamento dell'identità in atto presso una popolazione di immigrati nordafricani in fase di transizione dalla cultura del paese di origine alla cultura del paese ospitante, considerando il legame con la tradizione culturale d'origine, il rapporto con la cultura ospitante, e l'atteggiamento verso il lavoro.
17,00

Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola

Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola

Alessandra Fasulo, Clotilde Pontecorvo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 180

Muovendosi fra ricerca psicologica, scienze sociali e scienze dell'educazione, le autrici esplorano il funzionamento del discorso negli ambiti fondamentali della socializzazione, in famiglia e a scuola. Intendono infatti mostrare come, dal modo in cui prendono la parola, pongono domande, svolgono molteplici attività centrate sull'interazione verbale, i bambini si appropriano degli strumenti culturali per partecipare alla vita sociale: non solo conoscenze sul mondo, ma anche competenze sulle regole implicite, sugli stili di razionalità ritenuti adeguati.
16,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.