Libri di Alessandra Fontana
Il tagliere è servito. Proposte per tutti i giorni e per le occasioni speciali
Alessandra Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 164
Da moda dell'happy-hour il tagliere diventa proposta gastronomica di gran gusto ed eleganza secondo la tendenza che spopola negli USA. In questo libro ne trovate una quarantina illustrati a tutta pagina e con istruzioni dettagliate per la perfetta preparazione. Ingredienti di qualità superiore, colori, fantasia, senso estetico, e il tagliere diventa soluzione di classe per ogni occasione. Formaggi profumati, fiumi di salumi, frutti e crudités, biscottini dolci e salati, delicatessen varie, li fanno belli come gustosi quadri d'autore.
L'albero ha piantato radici
Alessandra Fontana, Renato Favretto
Libro
editore: L'Omino Rosso
anno edizione: 2009
Tipi edilizi tradizionali e azione sismica. Il caso delle chiese del Garda
Matteo Guardini, Alessandra Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2008
pagine: 216
L'evento sismico che ha interessato il lago di Garda nel novembre del 2004 ha causato danni diversi in relazione alle tecniche costruttive con cui gli edifici sono stati realizzati. Il sisma ha rappresentato una sorta di "collaudo" per le tecniche costruttive storiche e per le tecniche di consolidamento degli edifici; la lezione del sisma ha determinato il successo di alcune soluzioni tradizionali, tipiche del contesto gardesano, e l'insuccesso di altre che, a fronte del sisma, si sono rivelate inefficaci. La ricerca si è quindi prefissata lo scopo di evidenziare le tecniche costruttive storiche e recenti che hanno evidenziato la loro efficienza in modo da costituire un primo nucleo di informazioni di base per un futuro manuale di intervento dedicato all'ambiente gardesano.
... Tra anima e cielo...
Alessandra Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 63
La silloge di Alessandra Fontana si presenta e si anima davanti ai nostri occhi verso dopo verso, pagina dopo pagina; è un lavoro molto accurato, ma, nello stesso tempo, essenziale, che non si perde in inutili ridondanze, dichiarando fin dal principio il filo conduttore della sua antologia, rivelandosi un unico componimento più che una raccolta di singole poesie. L'autrice divide il suo lavoro in quattro sezioni, ognuna recante il titolo di una stagione atmosferica e raccogliendo all'interno i misteri, i colori, gli odori che scaturiscono dal profondo ed essenziale incontro con la natura. È una poesia orientale, che si rispecchia nel mondo etereo e rarefatto degli haiku, in cui il lettore è parte integrante del verso poetico e gode di un universo di sensazioni soltanto accennate dal poeta. Analogamente, Alessandra Fontana non ama descrivere dettagliatamente gli episodi della sua vita quotidiana, ma preferisce, al contrario, accennarli soltanto, partire da una sensazione, da una visione e lasciare che sia, poi, l'anima a viaggiare libera oltre le sue parole.