Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Forte

Per una filologia integrata dei testi e delle immagini. Prospettive genealogiche ed ermeneutiche

Per una filologia integrata dei testi e delle immagini. Prospettive genealogiche ed ermeneutiche

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 500

Sotto l’egida allegorica di Rufillus, scrivano e miniaturista, si raccolgono qui gli Atti del primo Convegno organizzato nel settembre 2022, presso la Scuola Normale Superiore, dal centro di Ricerca Interuniversitario «Scritture e Civiltà. Libri e testi nell’Italia medioevale». La questione di fondo a cui hanno risposto gli specialisti di numerose discipline è se sia possibile e opportuno applicare a una tradizione iconografica gli strumenti concettuali e operativi che l’ecdotica ha elaborato per le tradizioni testuali. Filologi, paleografi, storici della miniatura e dell’arte comparano illustrazioni affini, discutono la ricostruibilità di antigrafi miniati perduti, illustrano come realizzare un’edizione critica di disegni, e più in generale riflettono sulla categoria di copia in campo visivo, codicologico e paleografico.
60,00

Copisti di immagini. Affinità iconografiche nella tradizione manoscritta della «Commedia»

Copisti di immagini. Affinità iconografiche nella tradizione manoscritta della «Commedia»

Alessandra Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 376

Accanto ai libri unici, depositari di progetti esegetico-iconografici elaborati per l’occasione, la tradizione miniata superstite della Commedia di Dante restituisce alcuni esempi di libri illustrati mediante il ricorso a corredi visivi già confezionati, replicati fedelmente o rivisitati. Queste pagine offrono un’analisi approfondita delle corrispondenze iconografiche che investono in particolare tre coppie di manoscritti danteschi miniati, nel tentativo di far luce, volta per volta, sulla direzione delle influenze e dei prestiti grafico-visivi rintracciati. Senza trascurare l’individualità dei singoli esemplari, lo studio mira a definire brevi segmenti di storia della tradizione illustrata della Commedia e apre al contempo a quesiti di più ampio respiro, che toccano il fenomeno, sfaccettato e complesso, della copia delle immagini in ambito manoscritto.
58,00

Divina Commedia Additional 19587

Divina Commedia Additional 19587

Libro

editore: Imago (Rimini)

anno edizione: 2024

pagine: 64

35,00

Oltre le righe. Usi e infrazioni dello spazio testuale

Oltre le righe. Usi e infrazioni dello spazio testuale

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 408

Il volume riunisce gli interventi presentati in occasione della prima edizione del Seminario dottorale e postdottorale organizzato dagli allievi della Scuola Normale Superiore. Il felice incontro tra dottorandi, ricercatori e docenti con profili e formazioni diverse, su un tema volutamente ampio, ha prodotto un dialogo ricco, interdisciplinare, capace di coprire un notevole arco cronologico e una casistica variegata. Marginalia, postille, apparati decorativi, edizioni critiche, ma anche infrazioni e contaminazioni di generi, stili e scritture: un colloquio vivo fra competenze e indirizzi differenti, con la consapevolezza e il desiderio di sondare in direzioni inedite un terreno comune.
30,00

Divina Commedia Obizzi. La Divina Commedia ms. 67 della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.