Libri di Alessandra Mastroleo
Firenze di carta. Guida letteraria della città
Alessandra Mastroleo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2021
pagine: 264
"Firenze di carta" è una guida letteraria della città per orientarsi attraverso la voce degli scrittori in una realtà complessa e stratificata dove le parole di ogni epoca si sovrappongono e si annodano. Il lettore indosserà le vesti dell’esploratore seguendo le acque dell’Arno che riflettono una città da sempre ambivalente e conflittuale. Raggiunti dal soffio immortale di Dante e Boccaccio, numerosi poeti, scrittori e scrittrici dalla fine dell’Ottocento si sono legati a Firenze. Nella Firenze di carta si incrociano le voci di: Anatole France, Giuseppe Verga, Edward Morgan Forster, Dino Campana, Aldo Palazzeschi, Vasco Pratolini, Eugenio Montale, Romano Bilenchi, Anna Banti, Curzio Malaparte, Guido Piovene, Giorgio Manganelli, Mario Luzi, Marco Vichi, Leonardo Gori, Magdalen Nabb, Vanni Santoni, Emiliano Gucci; molteplici sono i riferimenti a tantissimi altri autori, tra cui Elizabeth Barrett Browning, Oscar Wilde, Virginia Woolf, Henry James, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Elio Vittorini. In allegato la mappa letteraria di Firenze con l’indicazione dei luoghi chiave delle opere passate in rassegna.
La mia città di origami. Crea automobili, camion, aeroplani e treni di carta! Con adesivi
Joel Stern
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 48
40 fogli di carta da origami, le istruzioni per realizzare 12 diversi modelli, una mappa e più di 130 sticker: in questa fantastica scatola-gioco troverete tutto l’occorrente per creare la vostra città di carta, popolandola di case e alberi ma anche di automobili, aerei, treni e motociclette. Un libretto spiega ciascun progetto con dettagliate istruzioni step-bystep e le colorate illustrazioni suggeriscono come rifinire al meglio utilizzando la carta e gli adesivi più adatti. Tutto il resto spetta a voi e alla vostra fantasia: create la città che preferite, scegliete la struttura e la posizione di ciascun elemento e, se vorrete cimentarvi in progetti più complessi, perché non provate a ideare un ponte o un grattacielo? Età di lettura: da 6 anni.
Heian. L'epoca d'oro del Sol Levante. Coloring book
Junko Suzuki, Tadamoto Hachijo
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 100
Le splendide tavole raccolte in questo coloring book riproducono scene tratte dagli emaki (rotoli illustrati) di opere come "Storia di Genji" (Genji monogatari), "Note del guanciale" {Makura no Soshi) e "I racconti di Ise" (Ise monogatari), considerati capolavori della letteratura giapponese del periodo Heian (794-1185), epoca in cui il Paese del Sol Levante espresse una raffinatissima cultura aristocratica. Colorando queste eccezionali illustrazioni, potrete scoprire la bellezza della cultura e della letteratura del periodo Heian e potrete inoltre rivivere il sontuoso mondo della corte giapponese attraverso le splendide e fedeli ricostruzioni dell'antico cerimoniale (yusoku kojitsu).
L'antica arte del teatro Kabuki. Coloring book
Junko Suzuki, Somegoro Ichikawa
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 95
Il kabuki è una delle arti tradizionali del Giappone. Questa forma d'arte ha nel suo repertorio molti capolavori che si dividono in vari generi come, per esempio, ijidaimono, ovvero drammi storici ambientati prima del periodo Edo (1603-1868) con protagonisti nobili o samurai, i sewamono, ovvero drammi di attualità che parlano di eventi quotidiani, vite di persone comuni e suicidi d'amore (shinju), e i keigoto, le scene danzate. In oltre quattrocento anni di storia, nelle città di Edo (Tokyo), Kyoto e Osaka sono nati molti attori famosi che, generazione dopo generazione, si sono tramandati il nome di famiglia, gli stili di rappresentazione e le tecniche espressive. Assieme al no e al teatro delle marionette bunraku, il kabuki è stato riconosciuto come Patrimonio immateriale dell'Umanità dall'UNESCO. In questo originale coloring book, avrete modo di ammirare e colorare alcune illustrazioni classiche di opere famose del teatro kabuki come "La lista di sottoscrizione" (Kanjinchó), "Yoshitsune e i mille ciliegi" (Yoshitsune Senbonzakura) e "II magazzino dei vassalli fedeli" (Chushingura).
Atlante letterario. L'Italia è un romanzo. Luoghi, storie, paesaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 240
I luoghi della finzione narrativa spesso sono protagonisti al pari dei personaggi, in armonia o in contrasto, integrati o reietti, si muovono su una scena che fa parte integrante della storia. Seguire un delitto tra le bancarelle del Balon, il mercatino delle pulci di Torino, per risolvere il celebre giallo di Fruttero e Lucentini, lasciarsi accarezzare dal sole trasparente di Procida guardando l’isola di Arturo con gli occhi dell’adolescenza, gustare un aromatico marsala tra i paesaggi della Sicilia occidentale immersi nella lettura delle vicende della famiglia Florio, assecondare le ardenti ossessioni di "Un amore" di Dino Buzzati passeggiando per le strade della elegante e tormentata Milano degli anni Sessanta… Tra moli del porto e isole di colori, tra siti storico-artistici e quelli dai tratti fantascientifi ci, il volume propone 25 itinerari letterari in Italia, spunti di viaggio perfetti per un weekend o per integrare un viaggio più lungo, da scegliere seguendo la propria curiosità e le proprie passioni. Pagine di approfondimento svelano curiosità e dettagli sui luoghi letterari, dai parchi dedicati agli scrittori alle loro case museo, luoghi da non perdere nel prossimo viaggio.