Libri di Alessandra Meldolesi
Cracco. Sapori in movimento
Carlo Cracco, Alessandra Meldolesi
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità e per il rigore tecnico e formale che ispirano la sua ricerca. Una sperimentazione che ama confrontarsi con il limite, ma rifugge da ogni compiacimento. Il sodalizio con un marchio storico dell'alta gastronomia, che si ritrova nel nome del ristorante milanese, Cracco Peck, ha una sua precisa ragione: Peck è il luogo di una profonda cultura delle materie prime, che ha voluto farsi cultura della cucina. Nelle creazioni di Cracco si avverte un riferimento alla tradizione. Caso emblematico, il rognone.
L'Italia del cioccolato
Elsa Mazzolini, Alessandra Meldolesi
Libro
editore: Touring
anno edizione: 2006
pagine: 236
Battezzato "cibo degli dei" (Theobroma Cacao) dal grande naturalista Linneo, il cioccolato, spodestati nettare e ambrosia, si è meritatamente guadagnato la fama di alimento divino, almeno nel campo dei dessert, dove ha sempre l'ultima parola. In una duplice chiave storica e divulgativa, questa guida intende fornire gli strumenti per un consumo informato e consapevole -indispensabile oggi che la qualità è a rischio - e al tempo stesso consentire una fruizione più pratica, con un piccolo repertorio di ricette per sperimentare in prima persona le conoscenze acquisite.
52 trattosterie in Romagna. Dove mangiare e bere il meglio del territorio romagnolo
Alessandra Meldolesi, Alessandro Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: In Magazine
anno edizione: 2014
pagine: 132
Nasce con questa guida il nuovo concetto di "trattosteria", per i locali che uniscono le caratteristiche tradizionali dell'osteria e della trattoria, coniugandole in un concetto moderno di ristorazione che sappia cogliere la tradizione e avvicinarsi al cliente in tono casalingo, affabile, di qualità. Ogni scheda racconta un locale, i suoi piatti indimenticabili, l'atmosfera che si respira. Una guida diversa che non vuole dare stelle o punteggi, né stilare classifiche, ma che rappresenta un vademecum per gustare una vera cucina del territorio in Romagna.
Eugenie Brazier e le altre. Storie e ricette delle madri dell'alta cucina
Alessandra Meldolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 144
Erano gli anni Trenta quando l'élite della gastronomia francese volle inchinarsi di fronte alle "più grandi cuoche del mondo": un manipolo di ardite domestiche che aveva scalato uno dopo l'altro i gradini della ristorazione con le sue semplici specialità casalinghe. Erano capeggiate da Eugénie Brazier, la "santa dei gastronomi", coronata da sei stelle Michelin. La loro ascesa funambolica portava sotto i riflettori un sapere senza date e senza nomi, tessuto nei focolari di tutta la Francia da generazioni di massaie. Cuoche non conservatrici, come ci ha fatto credere una storia scritta dagli uomini, ma capaci di anticipare la gastronomia molecolare e la nouvelle cuisine, rifiutando fondi, complicazioni e sauces à la chef in nome del prodotto, del territorio e di un magico doigté, l'amorevole tocco femminile. Ce lo raccontano le loro storie di suffragette della cucina e le loro semplici ricette; ma anche le testimonianze di tanti allievi eccellenti, fra cui Paul Bocuse, Bernard Pacaud e Georges Blanc. Fino a Nadia Santini, discepola ideale delle Mère, che ha raccolto un filo rosso lanciato a nuove eredi, ai fornelli o davanti al foglio bianco di una scrivania.
Il grande libro di cucina di Alain Ducasse. Pesce
Alain Ducasse
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 432
A, come Astice, B, come Branzino, C, come Capasanta... E' il nostro alfabeto preferito. Come ''L'inventario'' di Jacques Prevert, costituisce la vera poesia della nostra cucina, quella degli ingredienti che la compongono. Così Alain Ducasse, lo chef più noto del pianeta, spiega la scelta di organizzare intorno a questo alfabeto di ingredienti ispiratori un'opera eccezionale: Il Grande Libro di Cucina di Alain Ducasse. L'insuperabile savoir faire del Maestro diventa così, grazie anche al contributo dei suoi più stretti collaboratori, patrimonio comune degli appassionati della grande cucina, dei cultori del gusto, dei professionisti del settore. Questo primo volume dell'edizione italiana è dedicato al Pesce: oltre 250 ricette rielaborate dall'arte di Ducasse a partire dall'intramontabile tradizione francese, classiche o originali, semplici o estremamente elaborate.
Cracco. Sapori in movimento
Carlo Cracco, Alessandra Meldolesi
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 238
Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità e per il rigore tecnico e formale che ispirano la sua ricerca. Una sperimentazione che ama confrontarsi con il limite, ma rifugge da ogni compiacimento. Il sodalizio con un marchio storico dell'alta gastronomia, che si ritrova nel nome del ristorante milanese, Cracco Peck, ha una sua precisa ragione: Peck è il luogo di una profonda cultura delle materie prime, che ha voluto farsi cultura della cucina. Nelle creazioni di Cracco si avverte un riferimento alla tradizione. Caso emblematico, il rognone.
Grandi chef di Spagna
Alessandra Meldolesi, Bob Noto
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 214
La Spagna è oggi la nuova frontiera della cucina d'autore. L'eccezionale esperienza di Ferran Adrià, grande protagonista della scena internazionale, di Juan Mari Arzak e Pedro Subijana, padri della Nueva Cocina Vasca, o di altri splendidi talenti, qui riuniti in un'opera collettiva che rappresenta un termine di riferimento.
Il libro del pane. Storia, profumi e ricette
Alessandra Meldolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2007
pagine: 177
D'accordo, diamo pane al pane: nessun cibo in Occidente ha un valore tanto pregnante. Perché il pane non è soltanto buono: presente all'appello sulle tavole degli oppressi e dei potenti, in ogni epoca e in ogni luogo, ha accompagnato i riti religiosi e le manifestazioni politiche, raccolto gli umori di filosofi, artisti e scrittori, da Giulio Cesare Croce a Grazia Deledda, fino a Salvador Dalì. Un fascino antico che il nostro libro intende celebrare, riportando a casa i segreti di un'arte millenaria. Sono vita, cucina e miracoli di un cibo simbolo attraverso 128 ricette, tradizionali e creative, di pane e con il pane; le istruzioni per l'uso e il consumo più il regalo di 55 formule magiche a firma di 20 grandi chef. Se solo avrete voglia di rimboccarvi le maniche, vi consentiranno di impastare pagnotte e panini che coccoleranno tutti i sensi, dall'udito al naso fino in bocca; e se ne avrete sfornati un po' troppi, potrete sempre riciclarli in nuove ricette. Se invece preferite il vostro salotto alle caldane delle cucine, sedetevi comodamente in poltrona e ripercorrete con noi il romanzo della civiltà, che in questo caso è anche quello dell'alimentazione.
Cuochi di Marca. Ediz. tedesca
Alessandra Meldolesi, Ennio Calice
Libro
editore: Cucina & Vini
anno edizione: 2009
pagine: 304
Selciati di riso, covoni di maccheroncini, calette di iodio, colline di vitalbe e caccialepre: la cucina è una metafora delle Marche, dove il paesaggio si fa cibo e il piatto una finestra attraverso cui guardare. Merito dell'ecodiversità, della storia e della fantasia di un tessuto produttivo operoso, nel quale dal 2004 hanno messo radici l'avventura e la fortuna dell'Associazione Cuochi di Marca. I suoi 32 membri si cimentano su queste pagine con i prodotti di altrettanti territori, tenendo al guinzaglio la filiera corta della qualità e salvaguardando al tempo stesso la salute di chi mangia e il microcosmo che lo attornia. Sono cuoche e cuochi, di oggi e di domani, di avanguardia e tradizione, di montagna, collina e bagnasciuga. Ci propongono 128 ricette appenniniche, bucoliche, adriatiche, calcareo-arenacee con giacimenti di storia... Un'operazione concertata con Scirocco 36 e la Regione Marche, per trovare equazioni golose alle bellezze artistiche e naturalistiche che si assiepano attorno, utilizzando il materiale prestigioso delle eccellenze locali.
Jeunes restaurateurs d'Europe. Talento e passione in cucina. Guida ai giovani ristoratori italiani, i locali e le ricette
Fabio Pelliccia, Alessandra Meldolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 203
"Talento e passione" è il motto dei Giovani Ristoratori d'Europa. Nata in Francia e allargata anche all'Italia, l'Associazione Jeunes Restaurateurs d'Europe, che raggruppa chef che abbiano meno di 45 anni, vuole "rispettare, preservare, interpretare e divulgare, sviluppando la cucina d'alta classe, le tradizioni culinarie del proprio Paese, per espanderle attraverso i confini, tramandando la conoscenza di dette tradizioni e stimolandone l'apprendimento, in particolare presso i giovani ristoratori". La guida alla sezione italiana dell'Associazione raccoglie, su base regionale, dal Piemonte alla Sardegna oltre 80 ristoratori presentati attraverso una descrizione del locale e un breve profilo dello chef. Non mancano le indicazioni per raggiungere i ristoranti, rappresentate in dettagliate cartine. Inoltre, ciascuno chef propone una sua ricetta, per permettere ai suoi ospiti di sperimentare nella cucina di casa uno dei piatti tipici del locale.
Champagne. Intramontabile effervescenza
Éric Glatre, Alessandra Meldolesi
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 256
Un volume di grande formato, dalla grafica elegante, arricchita da splendide fotografie delle degustazioni. Il volume si apre con una ricca introduzione alla storia, al territorio e alle tecniche di lavorazione di questo vino eccezionale e prosegue con una sezione dedicata alle degustazioni. Più di una cinquantina di bottiglie delle grandi case che da sempre rappresentano lo champagne nel mondo, vengono assaggiate direttamente da Eric Glatre che ne descrive sapientemente ogni sfumatura. A queste bottiglie di pregio si accostano delle sofisticate mini-ricette, che attingono alla tradizione francese e italiana, con qualche proposta esotica. Segue poi una selezione di quanto di meglio è offerto da piccoli produttori. Infine varchiamo le soglie dell'Enoteca Pinchiorri per un invito all'insegna dell'eccellenza: due menu completi, a base di champagne, appositamente ideati per noi. Con la partecipazione di Giorgio Pinchiorri e Annie Féolde.