Libri di Alessandro Germani
La forma della bellezza. I sei tipi costituzionali ormonali (beauty shape)
Luca Speciani, Lyda Bottino
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2021
pagine: 288
La bellezza ha diverse forme, che sono determinate da un mix tra tipo costituzionale di base e stile di vita. Ogni tipo costituzionale, tra quelli estetico-funzionali qui definiti dagli autori, è espressione di una situazione di dominanza ormonale che può essere corretta in modo mirato. Siamo cocomeri, arance, ananas, glicini, sedani o avocado? Una semplice guida al riconoscimento delle caratteristiche fisiche, psichiche e ormonali di quel tipo costituzionale ci aiuterà a gestire in modo efficace (con dieta, fitoterapia e trattamenti mirati) una trasformazione stupefacente del nostro corpo. Che non si muterà, per magia, da anatroccolo in cigno, ma che riporterà verso un naturale equilibrio costituzionale il nostro organismo. Anche piccoli cambiamenti, se mirati, possono trasformarsi in grandi e duraturi risultati. L'ipercortisolico ha necessità diverse dall'iperestrogenica, così come la donna androgina vuole cure differenti rispetto a quella inappetente e astenica. Quanto conta, in percentuale, la base costituzionale e quanto lo stile di vita? A noi scoprirlo in questo nuovo viaggio interiore, nelle segrete stanze della regolazione ormonale.
La respirazione dinamica. Esercizi per il corpo e per la mente
Alessandro Germani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2007
pagine: 165
Le tensioni quotidiane, lo stress e l'eccessiva somatizzazione degli eventi emotivi sono le cause principali di molti disturbi psicosomatici gravi e fastidiosi. La respirazione dinamica è un sistema terapeutico di derivazione yogica, capace di promuovere un fenomeno di autoguarigione.
Private equity e private debt per le PMI italiane. Aspetti operativi, civilistici e fiscali
Davide Cagnoni, Roberto Ippolito, Alessandro Germani, Angelo D'Ugo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2017
pagine: XVI-189
Gli interventi dei fondi di private equity e di private debt sono diventati sempre più frequenti in Italia per rispondere all'esigenza di rafforzare la patrimonializzazione e di ridurre la dipendenza delle PMI dal canale bancario. Tale esigenza, particolarmente sentita dopo la crisi finanziaria del 2008, è stata accompagnata in Italia da interventi di tipo normativo al fine di riequilibrare il tradizionale bancocentrismo del sistema finanziario italiano e condurlo a paradigmi più di mercato. Il libro si propone di fornire all'imprenditore, ai suoi collaboratori e consulenti una guida verso un percorso di apertura a nuove forme di finanza. La prima parte del volume, dedicata agli aspetti economico-finanziari, illustra le differenze fra il private equity e la borsa da un lato e fra il private debt e la banca dall'altro, le modalità di analisi, gli indicatori chiave e la documentazione legale di utilizzo dei fondi quando valutano l'investimento o il finanziamento a un'impresa. Viene poi dato ampio spazio alle modalità di strutturazione delle singole operazioni, con un approfondimento anche sugli aspetti legali e contrattualistici che le caratterizzano. La seconda parte del volume è dedicata agli aspetti contabili e fiscali delle operazioni di private equity e private debt. In primo luogo viene effettuata un'analisi approfondita di tutti gli strumenti - riconducibili alla categoria dell'equity o del debito - utilizzati nelle stesse. Successivamente, viene dato ampio spazio ai riflessi fiscali - domestici e internazionali - delle operazioni di fusione e delle problematiche di riporto perdite, interessi passivi e ACE che sono tipici nell'ambito della strutturazione di questi interventi.