Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Giosi

Tendenze del viaggio slow. Nell'evoluzione del patrimonio e del turismo culturale

Tendenze del viaggio slow. Nell'evoluzione del patrimonio e del turismo culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 284

Il turismo lento rappresenta un modo di vivere il viaggio in cui si integrano sostenibilità, cultura, natura e storia. In questa nuova frontiera del viaggio svolgono un ruolo di primo piano i Cammini, che permettono di ripercorrere itinerari storici: camminare lungo questi tracciati consente di conoscere il territorio, rispettando l'ambiente e favorendo una connessione autentica tra il viaggiatore e il paesaggio che viene attraversato. Che si tratti di cammini religiosi o di cammini laici, la camminata fa sì che i viaggiatori possano vivere un'esperienza autentica e trasformativa che avvicina spesso a luoghi meno frequentati dal turismo di massa. Attraverso approfondimenti teorici e una rassegna di casi studio (Via degli Dei, Via Francigena e Appennino Slow), il volume si propone di analizzare il fenomeno da molteplici e varie prospettive disciplinari, con un'attenzione specifica alla dimensione sostenibile del turismo dei cammini. C'è davvero qualcosa di unico nel camminare consapevole, qualcosa che non si trova in nessun'altra attività: un'opportunità per rigenerarsi, riscoprire sé stessi e fare un'esperienza di scoperta e condivisione. Importante poi l'impatto economico del turismo dei cammini sulle comunità locali, spesso tagliate fuori dagli itinerari turistici tradizionali. Il turismo dei cammini può stimolare infatti investimenti in infrastrutture e servizi di accoglienza, migliorando la qualità della vita anche per i residenti. Fondamentale però una governance efficace che sappia coordinare gli sforzi tra le istituzioni pubbliche e le realtà private e associative che già operano nel settore, creando una rete sinergica in grado di migliorare l'offerta turistica, di modo da incontrare gusti e aspettative dei camminatori, dei viandanti, i veri protagonisti dello slow tourism.
30,00

Alle radici del processo di aziendalizzazione della P.A.

Alle radici del processo di aziendalizzazione della P.A.

Alessandro Giosi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 250

27,00

Azione di governo della contabilità pubblica nell'Italia liberale e corporativa

Azione di governo della contabilità pubblica nell'Italia liberale e corporativa

Alessandro Giosi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 144

La cultura aziendalistica applicata alla pubblica amministrazione impatta su un mondo dove convergono culture e discipline diverse e dove i problemi dell'oggi ripresentano i problemi, e, talora forse, le soluzioni, di ieri. Forse più d'ogni altro settore del contesto economico e sociale, la pubblica amministrazione si caratterizza per l'esigenza di un approccio d'indagine, empirico e teorico, multidisciplinare e generale. A tale esigenza, tuttavia, spesso si sono contrapposti studi e casi settoriali e particolari. Della necessità di un tale approccio e delle diverse angolature che lo compongono si è cercato di tenerne conto nel tentativo di definire il quadro evolutivo delle riforme della pubblica amministrazione italiana e, al suo interno, quelle concernenti l'organizzazione e la Contabilità di Stato, con specifico riferimento al ruolo svolto dai bilanci pubblici nel periodo storico che abbraccia la fase liberale e corporativa della storia d'Italia, che va dall'unificazione sino alla caduta del regime fascista.
10,00

Il bilancio dello stato nella prospettiva europea

Il bilancio dello stato nella prospettiva europea

Alessandro Giosi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 310

26,00

Teoria classica della burocrazia e processi di modernizzazione della pubblica amministrazione

Teoria classica della burocrazia e processi di modernizzazione della pubblica amministrazione

Alessandro Giosi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 164

Il presente studio si inserisce in un programma di ricerca più ampio finalizzato ad individuare le basi teoriche del New Public Management, del quale ne costituisce un primo contributo. In tale contesto, le teorie di riferimento sono state individuate nella teoria classica della burocrazia, nella teoria dei costi di transazione, nella teoria motivazionista o comportamentale e nella teoria dei sistemi.
11,00

Politiche finanziarie e performance del gruppo Agip Petroli
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.