Libri di Alessandro Grispini
Psicoterapia istituzionale diffusa. Un metodo per i servizi di salute mentale
Alessandro Grispini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 224
I trattamenti erogati dai servizi psichiatrici sono altamente variabili e sempre più spesso focalizzati sulla riduzione dei sintomi. Il volume propone un metodo per sviluppare una cultura psicoterapeutica istituzionale diffusa che offra un terreno comune per un lavoro integrato di équipe che coinvolge tutte le figure professionali. La dimensione psicoterapeutica dev'essere lo stile di base trasversale adottato da tutti gli operatori per costruire, comprendere e gestire le relazioni e averne una visione dinamica, ma anche un metodo per la valutazione delle richieste di aiuto e la definizione dei percorsi di cura. Infine, essa è l'attuazione di un'azione terapeutica sostenibile in un setting specifico quale è il servizio pubblico. Particolare rilievo viene dato alle capacità di negoziazione, di decision-making condivisa e di conduzione degli interventi time-limited per trattare disturbi gravi e disturbi emotivi comuni. Il testo costituisce uno strumento di lavoro per ogni profilo professionale e scuola di formazione.
Guida alle psicoterapie psicoanalitiche
Alessandro Grispini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 178
Il volume fornisce le conoscenze essenziali sul vasto panorama delle psicoterapie a orientamento dinamico, mettendone in luce non soltanto la ricchezza, ma anche gli aspetti e i nodi critici che si presentano nella pratica quotidiana. Pensato per operatori della salute mentale interessati al modello psicodinamico e in particolare per giovani specialisti in psichiatria e psicologi agli inizi della professione che non hanno ancora acquisito una formazione specifica nel campo della psicoterapia psicoanalitica, più che offrire nozioni sistematiche, intende definire un metodo critico. Questo manuale consente al giovane terapeuta di orientarsi nelle complesse vicende relazionali mettendo in evidenza la comprensione dinamica del materiale clinico, la valutazione diagnostica, le dinamiche transferali e controtransferali, le insidie più frequenti, prime fra tutte le deviazioni etiche, e lo sviluppo di relazioni maligne.
Le depressioni postpartum. Una guida per la sopravvivenza
Alessandro Grispini
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2016
Prevenzione e salute mentale. Fondamenti, pratiche, prospettive
Renato Piccione, Alessandro Grispini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 528
L'incremento della sofferenza mentale, fenomeno riscontrabile in ogni parte del mondo, rende indispensabile ripensare a fondo l'organizzazione e le pratiche dei Dipartimenti di Salute Mentale. Questi ultimi, se vogliono realmente promuovere e tutelare la salute mentale della comunità in cui operano, dovranno integrare la cultura oggi dominante, fondata sul paradigma terapeutico-riabilitativo, con le prospettive offerte dal paradigma preventivo e di promozione della salute mentale. Lo studio dei fattori a rischio e dei fattori protettivi, lo sviluppo dei gruppi di mutuo-aiuto, il lavoro integrato con la scuola, il riconoscimento dei disturbi psicotici divengono aree fondanti l'operatività del Dipartimento degli anni Duemila.
Psicosi e violenza. Le ambiguità della cura psichiatrica
Gianluigi Di Cesare, Alessandro Grispini, Giorgio Villa
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 244
Questo libro affonda le sue radici nel ricco e problematico contesto psichiatrico italiano: infatti nasce all'interno del servizio pubblico e si occupa dei problemi connessi alla cura dei pazienti con condizioni psichiche più gravi, là dove la questione della violenza occupa uno spazio importante: violenza non identificata, però, necessariamente con il comportamento distruttivo del malato, ma che include, anche, quelle manifestazioni nascoste le quali determinano la rottura dei vincoli, l'annientamento e la non umanizzazione dell'altro, lo spegnimento dell'entusiasmo prima ancora del rifiuto della relazione terapeutica. Il libro - pur richiamandosi pienamente alle posizioni di quanti hanno contribuito, con la loro opera, a dar vita alla psichiatria post-asilare - tuttavia propone un nuovo itinerario. Esso può essere definito come la "problematizzazione del nuovo corso", quello, cioè, dei futuri assetti dei servizi psichiatrici, che dovranno conservare quanto di buono si va costruendo, ma al tempo stesso introdurre correttivi per rispondere efficacemente a bisogni ineludibili, specie dei pazienti più gravi e privi di risorse.