Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Mancuso

Anni settanta. Sicilia. Fotografie di Enrico Borrometi

Anni settanta. Sicilia. Fotografie di Enrico Borrometi

Enrico Borrometi

Libro: Libro rilegato

editore: Alessandro Mancuso

anno edizione: 2025

Questo catalogo – in edizione numerata a tiratura limitatissima, quasi un libro d’artista, inaugura la nuova collana di fotografia Orcynia – è un resoconto attento di modi di vita: negli anni settanta con le sue fotocamere il fotografo Enrico Borrometi ha annotato, anzi tradotto, tutto ciò che incontrava nelle sue escursioni fuori porta (feste popolari, artigiani, pastori o contadini al lavoro), ignorando per scelta il dilagante e superfotografato barocco siciliano le cui esuberanze delle forme (e gli ideali che lo sottendono) risultano tanto distanti dall’equilibrio raggiunto nella quotidianità umana delle fotografie qui per la prima volta pubblicate, in opposizione semantica alle immagini del Grand Tour.
24,00

Un sottile spessore

Un sottile spessore

Maura Taormina

Libro: Libro in brossura

editore: CTL (Livorno)

anno edizione: 2025

pagine: 106

"Dalla prigionia dell’inquietudine alla vanità necessaria, dalle fuggevoli ombre della memoria al commiato finale: un percorso poetico che attraversa abissi, ferite e rinascite". Prefazione di Roberto Marzano. Introduzione di Alessandro Mancuso.
14,00

Villa Spinola dei Duchi di San Pietro. Visita guidata

Villa Spinola dei Duchi di San Pietro. Visita guidata

Alessandro Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 120

Conoscere una villa storica di quella che fu San Pier d'Arena, è un modo per inoltrarsi nelle pieghe di un passato che offre spunti spesso insospettabili. Il presente volume ricostruisce la storia di villa Spinola dei Duchi di San Pietro, nella sua evoluzione (e involuzione) architettonica e nella sua collocazione ambientale e storica; quello che fu il grande giardino della dimora viene ricostruito sulla base del tessuto odierno di Sampierdarena, e i principali "padroni di casa", dai Lercari nel '500 agli Spinola nel '600 e nel '700, sono presentati in base al rapporto che ebbero con la "principale villa di campagna" della famiglia. Tutti gli ambienti del palazzo, nobiliari e di servizio, dai piani ammezzati al sottotetto, dai passaggi occulti alla torre preesistente, vengono ricostruiti nelle loro funzioni. Infine i quattro cicli pittorici di affreschi che hanno visto impegnati artisti frescanti quali Bernardo Castello, Giovanni Carlone, Gio. Andrea Ansaldo e Domenico Fiasella, sono presentati ed analizzati con un ricco corredo di fotografie a colori.
15,00

Sergio Morselli batterista. Una vita per la musica
12,90

Altre persone. Antropologia, visioni del mondo e ontologie indigene

Altre persone. Antropologia, visioni del mondo e ontologie indigene

Alessandro Mancuso

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 314

La messa in discussione dell’universalità delle dicotomie natura/cultura e natura/società ha posto gli antropologi di fronte al compito di elaborare nuove prospettive teoriche per l’analisi e la comparazione dei modi in cui, in società diverse, si concepiscono le frontiere ontologiche tra umano e non umano, soggetto e oggetto, mente e corpo, persona e cosa. Nel volume si propone una ricostruzione critica della “svolta ontologica” nell’antropologia socioculturale contemporanea, rintracciandone gli antecedenti, esaminando gli approcci dei suoi principali esponenti ad alcuni temi chiave di dibattito (i rapporti tra umanità e animalità, tra soggettività del vivente ed “essere nel mondo”, tra socialità, relazione e agency, tra ontologia insita nelle distinzioni categoriali del pensiero moderno e ontologie implicite nelle visioni del mondo “premoderne”) e articolandone un confronto con le posizioni di chi, invece, sostiene che sia giunto il momento di riscrivere l’agenda dell’antropologia inserendola nel quadro delle ricerche e dei paradigmi dominanti nelle scienze cognitive e nella biologia evoluzionista.
26,00

Fotografia per l'arte. Nozioni fondamentali teoriche e pratiche
150,00

Undici settembre 2001 e l'industria culturale. Diverse narrazioni di una stessa catastrofe

Undici settembre 2001 e l'industria culturale. Diverse narrazioni di una stessa catastrofe

Alessandro Mancuso

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 88

L'11 Settembre 2001 è una data scolpita nel "marmo" della memoria collettiva. Una catastrofe pianificata che ha creato un solco nelle coscienze; un evento per certi versi molto più simile ad un film che alla realtà - che coadiuvato dall'incessante ronzio dei media, è stato portatore di una tale carica simbolica che lo ha trasformato in un vero e proprio riferimento senza precedenti, l'emblema della catastrofe per l'Occidente. Nel saggio si è posta l'attenzione principalmente sulle varie metabolizzazioni dell'attentato terroristico. Per far ciò è stato necessario andare ad analizzare le narrazioni dell'evento in quanti più campi possibili dell'industria culturale al fine di cogliere le varie sfumature di significato non troppo esplicite che sottendono, però, i reali "movimenti" dell'immaginario collettivo.
10,00

Il re di Spagna Filippo V a villa Spinola di S. Pietro. I 6 gioni che incendiarono San Pier d'Arena

Il re di Spagna Filippo V a villa Spinola di S. Pietro. I 6 gioni che incendiarono San Pier d'Arena

Alessandro Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Golden Press

anno edizione: 2014

pagine: 160

Filippo V di Borbone, Re di Spagna, dall'11 al 16 novembre del 1702, al termine del suo viaggio nei domini spagnoli in Italia, alloggia a villa Spinola dei Dichi di San Pietro, per l'occasione trasformata in Palazzo Reale. San Pier d'Arena in quel tempo è bellissima, splendente nell'architettura delle sue ville monumentali e rigogliosa nel verde dei principeschi giardini. In queste pagine è possibile attraversare le strade del borgo all'alba del XVIII secolo, ammirare i palazzi patrizi nel momento del loro splendore, curiosare nei saloni affrescati, osservare la marina dalle ampie finestre dei piani nobili, risalire le crose verso le alture, percorrere i boschetti al sommo dei parchi nobiliari. Mancuso è narratore esperto e mescola con cura i dati storici del "passaggio" del Re con la vita quotidiana di contadini, artigiani, pescatori, mastri calafati del borgo. Soprattutto però ci racconta nei dettagli la bellezza di San Pier d'Arena, vera protagonista.
10,00

Guida alla visita di villa Spinola dei Duchi di San Pietro

Guida alla visita di villa Spinola dei Duchi di San Pietro

Alessandro Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Golden Press

anno edizione: 2014

pagine: 60

10,00

70 ville antiche a san Pier d'Arena. 7 itinerari per ammirare i palazzi esistenti e scoprire le tracce di quelli demoliti o trasformati

70 ville antiche a san Pier d'Arena. 7 itinerari per ammirare i palazzi esistenti e scoprire le tracce di quelli demoliti o trasformati

Alessandro Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Golden Press

anno edizione: 2012

pagine: 164

Un percorso suddiviso in sette itinerari per individuare la localizzazione, le caratteristiche attuali e quelle scomparse di ben settanta delle ville che, dal Cinquecento al Settecento, hanno fatto di San Pier d'Arena uno dei centri di villeggiatura patrizia più celebri d'Europa. La mappa delle strade attuali, riprodotta per ogni sezione del percorso, e una ricostruzione della veduta prospettica settecentesca con i disegni delle ville, facilitano l'orientamento nella ricerca e arricchiscono le schede dedicate a ciascuno dei palazzi. Le settanta schede sono corredate dai bozzetti delle ville, sia quelle ancora presenti che quelle demolite oltre un secolo fa e ricostruite sulla base di antiche fotografie. La presente guida è costruita in maniera narrativa e descrittiva, allo scopo di coinvolgere nella lettura e trascinare nella curiosità, alla caccia di tracce storiche spesso trascurate o poco conosciute. Un modo per scoprire fin dove si spingevano i sontuosi giardini, per riconoscerne le recinzioni nei residui di antichi muri, per riordinare le notizie storiche esistenti in merito a ciascun edificio e alle famiglie della nobiltà genovese che vi trascorrevano periodi di svago, in uno splendido contesto artistico ed ambientale che occorre ricostruire con una certa fatica, la quale però intriga e cattura.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.