Libri di Alessandro Naso
Pittura etrusca
Alessandro Naso
Libro: Libro rilegato
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 72
The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th BC Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy.. Proceedings of the international conference (Rome 19th-21th January 2017)
Libro
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 502
Il volume raccoglie gli Atti del convegno internazionale organizzato a Roma, nei giorni 19-21 gennaio 2017, dal CNR-ISPC, con la collaborazione della École Française de Rome, la British School at Rome e l’Istituto Archeologico Germanico. Sono pubblicati i testi delle 19 relazioni presentate al Convegno, riguardanti gli sviluppi regionali del fenomeno Orientalizzante, con particolare riferimento alla situazione italiana.
Etruschi maestri artigiani. Nuove prospettive da Cerveteri e Tarquinia
Andrea Cardarelli, Alessandro Naso
Libro
editore: artem
anno edizione: 2019
Caere orientalizzante. Nuove ricerche su città e necropoli
Libro: Libro in brossura
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 392
La centralità di Caere nell'attività sul terreno dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche trova un corrispettivo nelle iniziative condotte per proprio conto dal Museo del Louvre, la cui imponente collezione di antichità ceretane comprende autentici capolavori. L'attenzione è posta su una fase significativa per la città quale il VII sec a.C. uno dei segmenti piu' felici e originali nel millenario sviluppo della civiltà etrusca.
Architetture dipinte. Decorazioni parietali non figurate nelle tombe a camera dell'Etruria meridionale (VII-V secolo a. C.)
Alessandro Naso
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1996
pagine: 497
La tomba dei denti di lupo a Cerveteri
Alessandro Naso
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1991
pagine: 162
Maremma. Orma del tempo
Franco Perco, Alessandro Naso, Ettore Pettinaroli
Libro
editore: Magnus
anno edizione: 2007
pagine: 292
I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana
Alessandro Naso
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 2000
pagine: 400
"Noi abbiamo un grande fantasma che ci perseguita da molti decenni: sull'Adriatico, nel centro dell'area adriatica. Questo fantasma sono i Piceni." Così si esprimeva, ancora nel 1975, Massimo Pallottino, lo studioso che più di ogni altro ha contribuito a rinnovare gli studi sulle creature dell'Italia preromana. Da allora, su questo popolo sono state effettuate molte illuminanti ricerche i cui risultati vengono raccolti nel presente volume.