Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Rossetti

Giorni con un drago

Giorni con un drago

Alessandro Salani

Libro: Libro in brossura

editore: Pav Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 100

Un quarto di secolo non sempre fa un uomo. A volte crea un ragazzo troppo cresciuto che non ha imparato come si sta al mondo. Bert si sente fuori posto. A volte, quando guarda il cielo, spera di vedere altri colori oltre al bianco e all’azzurro, altre creature oltre agli uccelli e ai draghetti d’etere. E sovente, lassù fra le nuvole si trova anche la sua testa. Un giorno, in cerca di se stesso, imbocca il sentiero che porta al Picco del Gallo. Il viaggio non va come previsto, e Bert si ritrova in mezzo alla prima neve, sopraffatto da creature pericolose. Il ragazzo viene salvato da Nirron, un drago che vive su quei monti già da quasi due secoli. Col passare dei giorni, i due si prenderanno cura l’uno dell’altro, imparando che il valore della vita va ben oltre le diversità della specie. Giorni con un drago è il romanzo d’esordio del sognatore Alessandro Salani, è un inno alla fantasia, all’amore per la natura, al non fermarsi alle apparenze e a non tenersi tutto dentro. Età di lettura: da 12 anni.
13,00

Alice e Amì, un altro mondo è possibile

Alice e Amì, un altro mondo è possibile

Chiara Perego

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2023

pagine: 40

Età di lettura: da 5 anni.
14,00

Il giardino della Sibilla. Guida ai fiori del parco nazionale dei Monti Sibillini

Il giardino della Sibilla. Guida ai fiori del parco nazionale dei Monti Sibillini

Massimo Dell'Orso, Alessandro Rossetti, Paolo Tescarollo

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questa guida è prezioso strumento tassonomico, che ci aiuta a capire – fiore dopo fiore, pianta dopo pianta – il linguaggio della Natura, come in essa ogni elemento, ogni forma di vita sia collegata ad ogni altra e come il legame momentaneo che si instaura fra fiori e insetti sia in realtà la maglia di base di una catena infinita, che governa gli equilibri del pianeta da milioni di anni. Ma è anche strumento per esplorare i luoghi dove vivono, per capire quando, come e perché si concedono ai nostri occhi, per curiosare tra storie e leggende che sono della stessa sostanza della “nostra” storia di esseri umani. Ed è, infine, la testimonianza immediata, diretta, di come l’interazione plurimillenaria fra azione naturale e modellamento antropico abbia reso gli ambienti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini capaci di elargire a piene mani così tanta, straordinaria bellezza.
17,00

Il giardino della Sibilla. Guida ai fiori del parco nazionale dei Monti Sibillini
17,00

Il grande anello dei Sibillini. Nove giorni a piedi intorno al parco
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.