Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Scaletti

Health technology assessment. Logiche e metodi di valutazione

Health technology assessment. Logiche e metodi di valutazione

Alessandro Scaletti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 108

Negli attuali contesti di crisi delle economie nazionali, il controllo della spesa pubblica appare essere oramai un dictat, imposto dalle istituzioni finanziare, per garantire la continua crescita economica e, almeno, il mantenimento dei livelli di benessere raggiunti dalle singole nazioni. In questi scenari la valutazione economica delle decisioni pubbliche entra a pieno titolo nell'etica comportamentale dei decisori politici e dei tecnocrati chiamati a gestire il comparto pubblico. Partendo dalla letteratura manageriale internazionale sull'evoluzione della PA, il presente lavoro si pone come obiettivo lo studio dell'evoluzione delle logiche decisionali che hanno interessato il Servizio Sanitario Nazionale e l'analisi dell'approccio di supporto alle decisioni meglio noto come Health technology assessment (HTA).
8,00

I costi standard delle aziende dei trasporti pubblici locali. Stato dell'arte e problematiche aperte verso il federalismo fiscale

I costi standard delle aziende dei trasporti pubblici locali. Stato dell'arte e problematiche aperte verso il federalismo fiscale

Loris Landriani, Luigi Lepore, Alessandro Scaletti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 88

La crisi economica ha spinto l'attuale governo ad adottare politiche di spending review volte al controllo della spesa pubblica. La definizione di costi standard per i servizi pubblici rappresenta uno step di tale processo. Il lavoro si propone di indagare le modalità di calcolo dei costi standard per le aziende dei trasporti pubblici locali e le connesse problematiche di finanziamento.
7,00

Il controllo economico delle aziende dei sistemi sanitari regionali

Il controllo economico delle aziende dei sistemi sanitari regionali

Alessandro Scaletti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XI-136

Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo processo di delega delle competenze sanitarie dallo Stato verso le Regioni. Da ciò deriva che ciascuna Regione, nell'ambito del rispetto di quanto previsto dalle politiche sanitarie nazionali, può in autonomia organizzare e dotare il proprio SSR di specifici modelli e sistemi operativi. Nelle Regioni i cambiamenti citati, in merito agli assetti ed ai meccanismi di governo dei sistemi sanitari regionali, hanno favorito lo sviluppo di un'interessante dialettica tra gli obiettivi del sistema politico-istituzionale regionale di assicurarsi un grado di controllo sulle aziende sanitarie e tra i comportamenti delle singole aziende miranti al raggiungimento del proprio equilibrio economico, talvolta in contrasto con quello regionale. A tale contrapposizione, in modo più o meno peculiare, ciascuna Regione ha provveduto fornendo una propria risposta e dotando di specifiche regole il proprio SSR. In tal senso è possibile verificare la presenza, all'interno del SSN, di venti SSR con caratteristiche diverse e, pertanto, pervenire ad una classificazione degli stessi attraverso lo studio di alcune variabili che permettono di stilizzarne la struttura. Dall'analisi condotta è stato possibile raggruppare i SSR analizzati in tre "idealtipi": SSR come sistema integrato; SSR come sistema de-integrato; SSR come sistema allargato.
14,00

Logiche e strumenti di controllo delle relazioni interaziendali di natura cooperativa. Target costing e open-book accounting

Logiche e strumenti di controllo delle relazioni interaziendali di natura cooperativa. Target costing e open-book accounting

Alessandro Scaletti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il superamento dell'archetipo di azienda autosufficiente e il predominante peso della teoria dei costi di transazione, rendono obsoleti i tradizionali percorsi evolutivi delle aziende basati sulla logica dimensionale, favorendo il passaggio a nuove soluzioni strategiche che enfatizzano la dimensione relazionale e collaborativa con altri sistemi aziendali. Dal punto di vista del controllo, l'attivazione di relazioni cooperative genera uno spazio economico comune dotato di una propria sistematicità e finalità economica, la cui ampiezza e durata dipende dall'intensità e dalla qualità della relazione cooperativa instaurata tra i sistemi aziendali da cui si origina. Le relazioni interaziendali di natura cooperativa, travalicando i confini delle aziende, sconvolgono gli usuali schemi contabili volti alla determinazione della relazione "mezzi-fini" entro tali confini, richiedendo la predisposizione di specifici strumenti di controllo, capaci di integrarsi con i sistemi di controllo già in essere nelle aziende coinvolte nella relazione. Sulla base degli scenari sinteticamente delineati, il presente lavoro si pone l'obiettivo di indagare le relazioni interaziendali di natura cooperativa, al fine di individuare i fabbisogni informativi utili per la progettazione del sistema di controllo più "economico" per le stesse.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.