Libri di Alessandro Sgobbo
Urban density & sustainability
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 265
Nella campagna internazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici anche l’urbanistica si trova coinvolta, da quando si è stabilito che la generazione dei gas climalteranti avviene, in prevalenza, nelle aree urbanizzate come sottoprodotto delle attività antropiche. La forma e l’organizzazione delle città non sono estranee alle cause e intensità di questa nociva conseguenza di società molto energivore e dissipatrici di risorse naturali come quella del suolo, per puntare l’attenzione su un oggetto della nostra disciplina. Per correggere questi difetti la cultura urbanistica si è orientata verso multifunzionalità e densificazione, entrambi obiettivi che riducono la mobilità e il consumo di suolo. La centralità di queste tematiche sta già orientando le pratiche professionali, oltre a stimolare vari filoni di ricerca. Si confrontano, tuttavia, nella riflessione di chi teme il “rischio città”, con ipotesi di ritorno a configurazioni insediative meno dense, ereditate dal passato, peraltro trovando nuovo stimolo nell’odierna pandemia. Il confronto è fecondo e nel maggio del 2019 se ne è discusso al CeNSU International Annual Symposium dove oltre 100 relatori hanno condiviso esperienze di ricerca, sperimentazioni professionali e buone pratiche sul tema della densità urbana sostenendone o confutandone la qualità di parametro globale di efficientamento urbano, sociale e ambientale.
Intensss Pa. A systematic approach for inspiring & training energy–spatial–socioeconomic sustainability to public authorities
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 146
La lotta al riscaldamento globale e di conseguenza ai cambiamenti climatici è una delle sfide più ardue che l'umanità si trova a dover affrontare in questo secolo. La pianificazione integrata dell'energia sostenibile (Integrated Sustainable Energy Planning-ISEP) affronta il tema del collegamento tra funzioni di uso alternativo del suolo e sfruttamento del potenziale di diverse fonti di energia rinnovabile. Il Progetto "INTENSSS PA, A Systematic Approach for Inspiring & Training Energy – Spatial – Socioeconomic Sustainability to Public Authorities", è stato finanziato dal Programma Quadro dell'Unione Europea per la Ricerca e l'innovazione Horizon 2020. Il progetto, iniziato a febbraio 2016, si è focalizzato sullo sviluppo di piani integrati per l'energia sostenibile in sette regioni europee, attraverso l'approccio del Regional Living Lab, che ha consentito di implementare processi di co-design tra gli enti pubblici coinvolti e i diversi attori e portatori di interesse del territorio. Il Centro Nazionale di Studi Urbanistici ha partecipato al progetto in qualità di partner, collaborando con altri sedici enti pubblici e privati provenienti da sette Paesi europei. Obiettivo di questo rapporto è presentare in sintesi i risultati del progetto ed offrire alcuni contributi al dibattito da parte dei gruppi di ricerca coinvolti nel team italiano.
Water sensitive urban planning. Approach and opportunities in mediterranean metropolitan areas
Alessandro Sgobbo
Libro: Libro in brossura
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 341
La polarizzazione metropolitana. L'evoluzione della rete nella grande distribuzione verso un sistema policentrico sostenibile
Francesco D. Moccia, Alessandro Sgobbo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: XI-291
Lo sviluppo policentrico delle aree metropolitane è trattato in relazione all'esigenza di rigenerazione delle estese superfici urbanizzate ma sottoutilizzate che, anche in Italia, caratterizzano i complessi produttivi dedicati alla grande distribuzione commerciale al dettaglio. I segnali di crisi registrati nel settore inducono ad una riflessione sulla reale efficienza del tipico modello isolato periurbano. L'esame di numerose esperienze, sia internazionali che locali, ha accompagnato la ricerca condotta mediante indagini sul territorio, approfonditi studi socio-economici sui bacini di utenza e la costruzione di scenari alternativi. I principali fattori di crisi, incrociandosi con i temi della sostenibilità e qualità urbana delle città, sfociano in un modello di rigenerazione in cui il tradizionale contenitore commerciale è potenzialità di un efficiente sviluppo policentrico, dando luogo a quartieri densi, con ampia dotazione di servizi per il cittadino che garantiscono risparmio nel consumo di suolo ed intrinseca efficienza energetica. Ciò si coniuga con un'oggettiva convenienza economica e finanziaria per i soggetti coinvolti riducendosi, altresì, il rischio di crisi dei centri commerciali e di conseguente formazione di zone di degrado urbano.