Libri di Francesco D. Moccia
Urbanistica. Interpretazioni e processi di cambiamento
Francesco D. Moccia
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2013
pagine: 492
Questa selezione di teorie e storie di cambiamento urbano, senza pretendere una trattazione esauriente dei campi in cui è impegnata e delle teorie e metodi di cui si avvale nella sempre più complessa articolazione, coglie gli eventi emergenti e le problematiche più pressanti per evidenziare in che modo l'urbanistica può operare nel contemporaneo. Attingendo alle lezioni tenute nei corsi di studio di architettura negli ultimi venti anni si illustrano quelle conoscenze essenziali per le pratiche di governo del territorio anche con esempi che, sebbene datati, non cessano di fornire insegnamenti validi per l'odierno operare. Ad esse si aggiungono gli apporti conoscitivi di ricerche per associazioni ed enti locali.
La polarizzazione metropolitana. L'evoluzione della rete nella grande distribuzione verso un sistema policentrico sostenibile
Francesco D. Moccia, Alessandro Sgobbo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: XI-291
Lo sviluppo policentrico delle aree metropolitane è trattato in relazione all'esigenza di rigenerazione delle estese superfici urbanizzate ma sottoutilizzate che, anche in Italia, caratterizzano i complessi produttivi dedicati alla grande distribuzione commerciale al dettaglio. I segnali di crisi registrati nel settore inducono ad una riflessione sulla reale efficienza del tipico modello isolato periurbano. L'esame di numerose esperienze, sia internazionali che locali, ha accompagnato la ricerca condotta mediante indagini sul territorio, approfonditi studi socio-economici sui bacini di utenza e la costruzione di scenari alternativi. I principali fattori di crisi, incrociandosi con i temi della sostenibilità e qualità urbana delle città, sfociano in un modello di rigenerazione in cui il tradizionale contenitore commerciale è potenzialità di un efficiente sviluppo policentrico, dando luogo a quartieri densi, con ampia dotazione di servizi per il cittadino che garantiscono risparmio nel consumo di suolo ed intrinseca efficienza energetica. Ciò si coniuga con un'oggettiva convenienza economica e finanziaria per i soggetti coinvolti riducendosi, altresì, il rischio di crisi dei centri commerciali e di conseguente formazione di zone di degrado urbano.