Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Stievano

Prendersi cura. Malati, infermieri e volontari nel Giubileo della Misericordia

Prendersi cura. Malati, infermieri e volontari nel Giubileo della Misericordia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 230

Il tema del “prendersi cura” ha costituito il filo rosso dell’inchiesta qualitativa concernente il Giubileo degli Ammalati e delle Persone Disabili, svoltosi nel triduo 10-12 giugno 2016. Prendersi cura è ben più che curare, è farsi carico - completamente - di una situazione che ha bisogno di essere seguita con empatia, relazionalità, attraverso dinamiche interazionali con il mondo vitale allargato della persona che necessita di assistenza. L’indagine sul Giubileo della Misericordia degli Ammalati e delle Persone Disabili ha rappresentato un fenomeno culturale specifico, connesso però a tutta la fenomenologia sociale e religiosa, e ha cercato di comprendere i fattori profondi insiti nelle relazioni e negli atti di misericordia. Non si è trattato di una ricerca come le altre, anche per l’emotività sviluppata negli incontri tra ricercatori, malati e disabili con le loro storie di vita. Vi è stata una full immersion in situazioni reali, tra soggetti che hanno vissuto con giubilo e normalità tre giorni, nel centro di Roma, insieme ad altre persone con le medesime problematiche. Il volume è diviso in tre parti. La prima ha un carattere preliminare e illustra la metodologia dell’indagine e i dati socio-demografici. La seconda parte si sofferma in modo dettagliato sulle dimensioni percettive ed esperienziali dei partecipanti al Giubileo della Misericordia. La terza, infine, ha come cardine i valori emersi nel corso del Giubileo della Misericordia dalle dichiarazioni degli intervistati.
27,00

Infermiere di famiglia e di comunità. Proposte di policy per un nuovo welfare

Infermiere di famiglia e di comunità. Proposte di policy per un nuovo welfare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 386

È trascorso oltre un decennio da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il ruolo di una nuova figura professionale centrale per l’assistenza di base: l’infermiere di famiglia. Da allora, in Italia sono stati fatti vari tentativi d’inserimento di questa figura nel Sistema Sanitario, senza però mai giungere ad una sua ratifica e regolamentazione ufficiale. Nel processo di riorganizzazione del Sistema Sanitario Nazionale, che a fronte di una riduzione di servizi ospedalieri dovrà necessariamente prevedere un potenziamento dei servizi territoriali e delle cure primarie, l’introduzione dell’infermiere di famiglia e di comunità può costituire una soluzione efficace per garantire la continuità assistenziale e l’integrazione socio-sanitaria. Questo volume si pone, quindi, un obiettivo ambizioso: dimostrare come l’infermiere di famiglia e di comunità sia indispensabile, nell'attuale sistema sanitario, per affrontare l’odierna trasformazione in atto nella clinical governance e come debba costituire un punto di riferimento nelle cure dell’assistenza socio-sanitaria integrata. Ripercorrendo le tappe che nel panorama internazionale hanno concorso a costituire, anche in Italia, la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, si è svolta la prima ricerca nazionale sul tema condotta con una metodologia di tipo quali-quantitativo, al fine di meglio analizzare, e favorire, la legittimazione della figura professionale.
46,00

La professione infermieristica nella web society. Dilemmi e prospettive

La professione infermieristica nella web society. Dilemmi e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 244

L'emergere della web society ha accelerato il processo di mutamento sociale in modalità inedite rispetto al passato, ponendo nuove sfide per la professione infermieristica in termini di capacità di rispondere ai nuovi bisogni di salute, richiesta di rinnovate competenze professionali ed esigenze di intensificare gli scambi inter-professionali. In una prospettiva microsociologica, i mutamenti riguardano il rapporto con i pazienti, i quali sono sempre più informati e impegnati in modo attivo nella presa in carico delle decisioni che riguardano la propria salute, spesso attraverso il ricorso a strumenti nuovi, come i Social Media e le App. Dal punto di vista macro-sociologico, le trasformazioni riguardano i sistemi sanitari e il sistema normativo che li disciplina. Infine, in una logica di connessione, l'infermiere deve affrontare sfide che riguardano la prospettiva organizzativa (livello meso), come, ad esempio, i mutamenti legati al rapporto intra e inter-professionale derivanti dall'evoluzione tecnologica. Questo volume ambisce a descrivere il processo in corso non solo cogliendo il nuovo framework nel quale l'infermiere agisce, ma cercando di fornire strumenti operativi e pratici al fine di chiarire lo scenario e le prospettive future della professione infermieristica in una società sempre più interculturale, digitalizzata e globalmente articolata.
31,50

Antropologia culturale, infermieristica e globalizzazione

Antropologia culturale, infermieristica e globalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 256

Di fronte ad un mondo sempre più interconnesso che mette a confronto situazioni globali e locali e che vede il coesistere di culture differenti, l'antropologia e il nursing rappresentano un binomio inscindibile, della quale l'una costituisce la base dell'accettazione dell'altro quando la persona ha bisogno di assistenza sanitaria. Da circa cinquanta anni in ambito anglosassone l'antropologia e il nursing hanno costituito una realtà culturale d'avanguardia che ha trovato un proprio spazio di legittimità, ed anche in Italia negli ultimi anni tale proficua collaborazione comincia a dare i suoi frutti. Dai primi anni .70, queste discipline hanno tracciato un comune percorso d'intesa che ha configurato un sapere fecondo, basato sul riconoscimento dell'umanità della persona e della vera essenza ontologica del riconoscere l'uomo nella sua complessità come terreno comune di riflessione. Il volume si propone di concorrere al miglioramento dell'approccio transculturale al nursing. Il testo è diviso in due parti: una più marcatamente teorica e di approfondimento delle teorie socio-antropologiche, e una pratica, volta alla conoscenza del nursing nelle sue dimensioni antropologiche e spendibili, che permette al lettore di approfondire la conoscenza di base senza dimenticare l'importanza dell'operatività connessa alla professione dell'infermiere.
35,00

Introduzione alla sociologia della salute. Manuale per la professione infermieristica

Introduzione alla sociologia della salute. Manuale per la professione infermieristica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 256

Dopo anni di difficile decollo, la sociologia della salute si è affermata nel nostro paese come disciplina specifica dotata di ampio riconoscimento e in grado di orientare l'azione dei professionisti della salute. Il presente manuale - destinato a infermieri che già operano in setting assistenziali pubblici e privati e infermieri in formazione nei corsi di laurea base e nei corsi post-base - rappresenta un testo introduttivo alla sociologia della salute che, attraverso un approccio interdisciplinare, uno sguardo policentrico e un taglio divulgativo, affronta le principali tematiche concernenti il rapporto tra salute e società. Nella prima parte si analizzano i nodi cruciali della sociologia della salute e della malattia, quali il rapporto tra teoria, empiria, spendibilità; i paradigmi sociologici della salute; il corpo; il rapporto medico-paziente; le disuguaglianze di salute; la promozione del benessere; il rapporto tra immigrazione e salute; i sistemi sanitari nei paesi avanzati. Nella seconda parte si discutono alcune questioni che riguardano da vicino la professione infermieristica, come il rapporto interprofessionale con i medici e con le altre professioni sanitarie; i cambiamenti legislativi che hanno coinvolto gli infermieri in special modo negli ultimi 20 anni; la comunicazione con il paziente; i percorsi di formazione interculturale; il ruolo dell'infermiere nell'assistenza di comunità e alla famiglia in senso esteso, l'assistenza infermieristica nelle sistuazioni di vulnerabilità.
32,00

Nursing transculturale. Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani

Nursing transculturale. Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta su infermieri italiani e sudamericani e intende offrire un apporto conoscitivo al complesso tema dei cambiamenti del sistema di cure ed assistenza in una società multiculturale. Anche in Italia, i mutamenti intervenuti nel contesto sociale si riflettono inevitabilmente sul sistema sanitario, che è chiamato ad affrontare bisogni sanitari sempre più complessi e a proporre soluzioni organizzative e assistenziali innovative. L'incontro fra culture richiede l'adozione di un approccio pluralista che ha una duplice dimensione: da un lato, la continua crescita della popolazione straniera fa sì che gli infermieri entrino in relazione con un numero crescente di pazienti appartenenti a differenti culture; dall'altro, la sempre maggiore presenza di personale sanitario straniero è ormai un fenomeno di assoluta rilevanza, in modo particolare per quanto concerne la professione infermieristica (mediamente, a livello nazionale, un infermiere su dieci è straniero). L'indagine, realizzata con il contributo fondamentale del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI), rappresenta uno dei primi contributi euristici nel nostro Paese riguardanti il nursing transculturale e più che un punto di arrivo vuole essere una base di partenza per ulteriori iniziative che si potranno sviluppare in un campo di azione in continua evoluzione.
22,00

Antropologia e nursing. Due mondi che si incontrano

Antropologia e nursing. Due mondi che si incontrano

Beatrice C. Tortolici, Alessandro Stievano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 171

Da trent'anni l'antropologia e il nursing hanno costituito una realtà culturale d'assistenza sanitaria che ha trovato un proprio spazio di legittimità, hanno tracciato un percorso comune che ha configurato un nuovo rapporto operativo e qualitativo tra il personale sanitario e il paziente, basato sul riconoscimento dell'umanità della persona e non sull'idea che il paziente sia solo un corpo-oggetto che "porta" una malattia che deve essere affrontata soltanto oggettivamente. Il volume è pensato per la didattica dei corsi di antropologia della laurea triennale per infermieri, ma potrà di certo risultare una lettura arricchente per l'infermiere professionista.
17,20

Il concetto di dignità nella professione infermieristica

Il concetto di dignità nella professione infermieristica

Rosaria Alvaro, Alessandro Stievano, Laura Sabatino, Gennaro Rocco

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il volume è incentrato sul concetto di dignità quale fattore critico per ottimizzare la cura del paziente, sia direttamente che indirettamente attraverso il miglioramento delle relazioni professionali.
11,00

Lavorare in area critica. L'assistenza in ospedale e sul territorio

Lavorare in area critica. L'assistenza in ospedale e sul territorio

Rossella Marchetti, Gaetano Romigi, Alessandro Stievano

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 233

L'area critica comprende le strutture e le situazioni relative all'instabilità vitale del malato e alla complessità dell'intervento assistenziale. In tale ambito l'infermiere svolge l'essenziale compito di garantire alla persona un'assistenza completa. Questo innovativo volume adotta una visione globale dei bisogni del paziente, superando la concezione parcellizzata del malato. Il lettore può così avere accesso a una comprensione dinamica delle problematiche assistenziali che riduce la frattura esistente tra aspetti teorici e aspetti applicativi presente nei percorsi formativi e negli ambienti di lavoro. Vengono qui affrontate alla luce delle più recenti evoluzioni normative attività specifiche dell'infermiere come il triage extra e intraospedaliero.
21,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.