Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Vercelli

Neuroanatomia funzionale

Neuroanatomia funzionale

Alessandro Vercelli, Marina Boido

Libro

editore: Idelson-Gnocchi

anno edizione: 2025

pagine: 592

70,00

Neuroanatomia. Sistema nervoso periferico

Neuroanatomia. Sistema nervoso periferico

Guido A. Cavaletti, Paola Alberti, Rosario Barone, Marina Boido, Francesco Cappello, Michela Ferrucci, Francesco Fornai, Simonetta Gerevini, Gabriella Nicolini, Alessandro Vercelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il libro vuole colmare una lacuna attualmente esistente nella bibliografia, fornendo uno strumento unico per la descrizione sia degli aspetti più strettamente isto-anatomici del sistema nervoso periferico, sia delle possibili modificazioni patologiche a cui può andare incontro. "Neuroanatomia. Sistema nervoso periferico" è strutturato in modo da offrire una visione complessiva ed integrata del sistema nervoso periferico, partendo dalla sua genesi embriologica e descrivendone le caratteristiche istologiche e la distribuzione topografica delle diverse componenti (nervi cranici, nervi spinali, sistema nervoso vegetativo). Il testo è arricchito da un capitolo dedicato alla descrizione delle principali e più aggiornate metodiche di indagine per lo studio delle caratteristiche patologiche delle neuropatie periferiche, facendo riferimento agli studi istopatologici, neurofisiologici e di imaging non invasivo (ecografia e risonanza magnetica nucleare). Un altro capitolo è riservato al sistema nervoso vegetativo, la cui conoscenza è necessaria per comprendere numerose patologie, dai disturbi della regolazione pressoria e della frequenza cardiaca a quelli della funzione respiratoria e dell’apparato gastrointestinale. Il volume è stato elaborato tenendo conto delle necessità degli studenti, con il proposito di aiutarli a comprendere il sistema nervoso periferico nel suo insieme, le cause e gli effetti delle sue alterazioni in caso di patologia e le metodiche di indagine utili a diagnosticarle.
59,00

Anatomia umana. Atlante tascabile

Anatomia umana. Atlante tascabile

Alessandro Vercelli

Libro

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2012

pagine: 316

25,00

Keynes dopo Lucas. I fondamenti della macroeconomia

Keynes dopo Lucas. I fondamenti della macroeconomia

Alessandro Vercelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1987

pagine: 216

L'influenza della macroeconomia keynesiana è stata enorme in questo secondo dopoguerra finchè la stagflazione innescatasi verso l a fine degli anni Sessanta non ha fatto emergere alcuni gravi problemi e inadeguatezze. In relazione a ciò, a partire dagli inizi degli anni Settanta, ha cominciato ad affermarsi una scuola di pensiero che si è decisamente contrapposta alla macroeconomia keynesiana con l'intento dichiarato di restaurare l'egemonia della teoria economica pre-keynesiana o 'classica'. I nuovi economisti classici, guidati da Lucas, sono riusciti in parte nel loro proposito, mettendo in forse lo stesso diritto alla sopravvivenza della macroeconomia come disciplina autonoma. Il dibattito sulla validità di concezioni alternative della macroeconomia non può essere pienamente compreso senza approfondire le sue controverse fondazioni metodologiche, e in particolare senza esaminare accuratamente il significato e il ruolo di concetti cruciali come quelli di equilibrio e squilibrio, instabilità dinamica e strutturale, razionalità e causalità. Questo lavoro si propone appunto di approfondire le fondazioni metodologiche della macroeconomia al fine di chiarire come questa disciplina debba essere oggi concepita. La conclusione principale a cui perviene l'autore è che la macroeconomia deve essere intesa come una disciplina autonoma e aperta all'innovazione sia teorica che metodologica, così come è stata concepita originariamente da Keynes. Il grande economista di Cambridge è dunque ancora attuale dopo Lucas, ma la macroeconomia non può fermarsi alla Teoria Generale: deve tener conto coraggiosamente dell'evoluzione dei fatti e dell'analisi, senza trascurare i contributi degli stessi nuovi economisti classici. Il volume può risultare utile per chiunque sia interessato ai problemi di teoria e di storia dell'analisi economica, così come a coloro che si occupano di filosofia della scienza e di metodologia delle scienze sociali. Nonostante la complessità dei problemi trattati, l'autore si è sforzato di utilizzare un linguaggio accessibile, relegando nelle appendici le parti formalizzate oppure più specialistiche. Ciò rende possibile un'utilizzazione didattica in un corso di metodologia economica o di filosofia delle scienze sociali, oppure come integrazione di un corso di macroeconomia.
25,30

Neuroanatomia funzionale

Neuroanatomia funzionale

Alessandro Vercelli, Marina Boido

Libro: Libro in brossura

editore: Idelson-Gnocchi

anno edizione: 2019

pagine: 616

59,00

Anatomia umana funzionale

Anatomia umana funzionale

Marina Bentivoglio, Alessandro Vercelli

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2011

pagine: 736

86,00

La sostenibilità dello sviluppo globale

La sostenibilità dello sviluppo globale

Alessandro Vercelli, Simone Borghesi

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 279

Quale rapporto corre tra i processi di globalizzazione dei mercati e i problemi di uno sviluppo sostenibile, dalle questioni del deterioramento ambientale a quelle dell'approvvigionamento energetico, ai nessi che legano sistemi economici, salute, disuguaglianze e povertà? Rifuggendo le astratte contrapposizioni tra fautori e avversari della globalizzazione, il volume propone una ricostruzione rigorosa di questi fenomeni e delle loro complesse interdipendenze, con l'obiettivo di presentare concetti, categorie, strumenti d'analisi delle scienze economiche, oltre i tecnicismi disciplinari, nella loro effettiva capacità di sollecitare una comprensione critica del mondo contemporaneo.
22,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.