Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Vicini Ronchetti

Fiscalità della internazionalizzazione delle imprese

Fiscalità della internazionalizzazione delle imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 432

Il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, in attuazione della L. delega 11 marzo 2014, n. 23, ha introdotto numerose modifiche – di carattere procedimentale e sostanziale – alla disciplina della tassazione delle imprese. In particolare, il provvedimento è volto a rendere l'Italia maggiormente attrattiva e competitiva per le imprese italiane e straniere che intendono operare nel suo territorio. Il decreto, come messo in evidenza nella relazione illustrativa, ha come finalità la semplificazione “tributaria” dei processi di globalizzazione. Il legislatore ha inteso ridurre i vincoli fiscali alle operazioni transfrontaliere nonché creare un quadro normativo più certo e trasparente per gli investitori. È un provvedimento legislativo a contenuto tutt'altro che omogeneo. Questo volume ne esamina e illustra tutti i contenuti, avendo riguardo alla evoluzione della fiscalità internazionale e dell'UE. In particolare, sono esaminati, oltre ai temi procedurali della collaborazione tra amministrazione finanziarie e dello scambio di informazione, i diversi aspetti della disciplina sostanziale, sia con riguardo alla tassazione in Italia dei redditi conseguiti dall'estero dai residenti, sia con riguardo alla tassazione in Italia dei non residenti. Sono inoltre trattati l'eliminazione degli ostacoli fiscali al trasferimento di residenza e diversi aspetti della tassazione del reddito d'impresa. Diversi contributi sono specificamente rivolti all'esame dei rapporti con i Paesi a fiscalità privilegiata. I temi sono trattati rilevando le implicazioni di fiscalità dell'UE e internazionale e considerando che il legislatore si è proposto di creare un contesto di maggiore certezza fiscale, eliminare alcune lacune, semplificare gli adempimenti fiscali delle imprese riducendone i costi e adeguare la legislazione italiana alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'UE.
44,00

La claudola dell'inerenza nel reddito d'impresa. Inquadramento teorico e profili ricostruttivi

La claudola dell'inerenza nel reddito d'impresa. Inquadramento teorico e profili ricostruttivi

Alessandro Vicini Ronchetti

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

Nell'ambito delle prestazioni patrimoniali applicate ai redditi derivanti da attività autonome, ove la capacità contributiva è rappresentata da una ricchezza "differenziale", la clausola dell'inerenza è il criterio che maggiormente inferisce sulla determinazione del prelievo tributario. L'inerenza, nella disciplina del reddito d'impresa, rappresenta un requisito che si presta ad interessanti riflessioni e che, a seguito di numerosi e talvolta contrastanti interventi della giurisprudenza, esige un inquadramento teorico sistematico stante anche l'apparente assenza di una espressa disposizione. Il volume, attraverso l'analisi della complessa disciplina che include principi costituzionali e di teoria del dritto, concetti civilistici e processual-civilistici nonché le regole analitiche sulla determinazione del reddito dell'impresa, individua i fondamenti teorici e, sulla base dell'analisi del diritto positivo, propone una differente ricostruzione del presupposto normativo dell'inerenza. In particolare, la ricerca svolta ed il metodo giuridico applicato, permettono di pervenire ad una diversa e, per certi versi, "inesplorata" conclusione volta ad assegnare il fondamento della regola d'inerenza - oltre che ai principi costituzionali - alle regole di diritto positivo che disciplinano i componenti positivi di reddito.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.