Libri di Alessia Cerboni
L'uso politico del Medioevo tra XIX, XX e XXI secolo: il caso del Calendimaggio di Assisi
Alessia Cerboni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 186
Confrontarsi con la concezione che via via si è avuta e attualmente abbiamo del Medioevo senza pregiudizi non è certo un’impresa facile, e quindi la lucidità e l’equilibrio con i quali viene affrontata la complessa questione in questo saggio risulta meritevole e foriera di notevole arricchimento conoscitivo e di elementi di riflessione. Un’analisi così ben documentata e rielaborata permette infatti di rapportarsi a un continuo cambiamento di prospettive che comporta anche una rimessa in discussione del proprio punto di vista, in una scansione storica, ideologica e di correlata impronta politica. Il fatto, poi, che venga preso in esame un particolare caso (quello del Calendimaggio, come ben esplicitato nel titolo) assume una valenza esemplificativa in tal senso decisamente di rilievo, senza tralasciare anche la gradevolezza attuativa che tale manifestazione assume. Particolare risalto viene dato al tema cardine della trattazione, cioè il concetto di “medievalismo politico” inteso come rilettura e reinterpretazione di avvenimenti e personaggi di quell’epoca millenaria definita come Medioevo proiettata nella dimensione politica del XIX, XX e XXI secolo.