Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessio Petralli

La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi

La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2015

pagine: 140

Neologia e forestierismi superflui: ecco un tema che appassiona e coinvolge anche i non addetti ai lavori, pronti a dividersi di fronte a una parola da accettare o respingere. Si può meditare sull'argomento in maniera scientifica, senza eccessivi cedimenti all'esteromania oggi di moda? Tenta di farlo questo libro, frutto di un convegno svoltosi presso la prestigiosa Accademia della Crusca di Firenze con la collaborazione di Coscienza Svizzera e della Società Dante Alighieri. Il volume si caratterizza soprattutto per la prospettiva internazionale: propone un serrato confronto con la situazione di altre lingue romanze, in modo da verificare e giudicare in un quadro europeo la dimensione dell'incontro con l'inglese. Oltre a specialisti italiani di chiara fama, intervengono studiosi spagnoli, portoghesi, francesi, svizzeri. Il libro è in tre lingue: italiano, francese, spagnolo. Con contributi di: Gloria Clavería Nadal, Michele A. Cortelazzo, Valeria Della Valle, Jean-Luc Egger, Claudio Giovanardi, John Humbley, Teresa Lino, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Remigio Ratti, Luca Serianni, Anna Maria Testa.
12,99

Neologismi e nuovi media. Verso la «Globalizzazione multimediale» della comunicazione?

Neologismi e nuovi media. Verso la «Globalizzazione multimediale» della comunicazione?

Alessio Petralli

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: 128

Accellerazione dei neologismi, ipotesi di comunicazione in Internet. Quali linguaggi per i nuovi media? E quali nuovi media? Le nuove tribù virtuali di pochi e il villaggio globale di molti, il nuovo "cocooning" del rifugio riflessivo e il ciberspazio di un tempo impetuoso, la multimedialità dei nuovi media e l'unimedialità del computer ubiquo, tante parole nuove e significati a volte vecchi. Internazionalismi e tendenze centrifughe. Significati nuovi della globalizzazione. Mentre il prestigio dell'americano si diffonde ovunque grazie alle reti che avvolgono il pianeta.
13,00

Lingue sciolte. Dalle minoranze linguistiche alle nuove tecnologie internazionali

Lingue sciolte. Dalle minoranze linguistiche alle nuove tecnologie internazionali

Alessio Petralli

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: 188

Dalle tendenze internazionali al "principio di territorialità", dal sessismo alla politica, dalle nuove tecnologie alla scuola, ai media pervasivi che ci hanno portato verso una nuova "plurilingua". La tribù e il villaggio globale come nuovi alleati. Poiché nel viaggio verso le immense praterie della comunicazione mondiale, ognuno ha più che mai bisogno delle verdure fresche del suo orto. Tante parole per dirlo, degli ultimi dieci anni, sono qui radunate per mostrare quanto possa essere planetaria la lingua di un piccolo mondo plurilingue. E quanto sia dinamica la lingua italiana, straordinario laboratorio in ebollizione in cui non è da molto tempo che si può davvero parlare di tutto.
16,00

Media in scena e nuovi linguaggi. Comunicare nell'epoca del digitale e delle globalizzazioni

Media in scena e nuovi linguaggi. Comunicare nell'epoca del digitale e delle globalizzazioni

Alessio Petralli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 264

L'ibridazione fra i vari media e l´orientamento verso il "tutto digitale" hanno implicazioni rilevanti sia a livello globale che a livello locale. Indagando sui diversi gradi di consapevolezza del radicale cambiamento in atto, il presente volume affronta in modo originale e aggiornato le seguenti tematiche: i ruoli e i linguaggi dei diversi media, destinati a mutare sensibilmente con la convergenza digitale; l´evoluzione dei messaggi mediali e multimediali (esperienze avanzate e scenari prevedibili dei prossimi anni); l´emergere di una nuova "logica dei media" basata su una contaminazione e ricombinazione delle informazioni (con le conseguenti dinamiche di integrazione e specializzazione, velocità e frammentazione, interattività e intrattenimento, TV e web, archivi e copyright, formazione e servizio pubblico, tempi dell´oralità e spazi della scrittura); l´evoluzione di diverse tipologie ed esperienze di informazione, specialmente nel settore "all news"; la lingua dell´economia, soprattutto nella sua dimensione divulgativa e in relazione al grande tema della globalizzazione.
21,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.