Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessio Vittorio Di Meco

Il provino

Il provino

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Gutemberg

anno edizione: 2024

pagine: 184

"Sull’onda dell’interesse suscitato dalla prima esperienza, con l’uscita del libro “Abbracci Sospesi”, la voglia di cimentarmi ancora con un racconto a più mani è prevalsa sui tanti aspetti che lasciano immaginare (in seguito constatati) le difficoltà alle quali si va incontro per inventarsi una storia, proporre un canovaccio che coinvolga persone diverse, scrittori e non, e amalgamare il tutto senza né sconvolgere i pensieri dei partecipanti, né uscire, anche momentaneamente, dal percorso disegnato. In questa nuova avventura mi sono avvalso della collaborazione di cinque amici che hanno sperimentato il primo lavoro e di una nuova amica vogliosa di mettersi in gioco (che presenterò alla fine)."
13,50

Usemenne. Piccolo compendio di poesie dialettali

Usemenne. Piccolo compendio di poesie dialettali

Alessio Vittorio Di Meco

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Gutemberg

anno edizione: 2022

pagine: 72

Quante volte, mia madre, notando la mia smania di ricerca di qualcosa che neanche io sapevo cosa fosse, mi rivolgeva: "che vvì usemènne?", alludendo a quell'attività che, molto spesso, si mette in pratica per trovare qualcosa da mettere sotto i denti, anche se si poteva abbinare ad altri tipi di ricerca. Migliaia, forse milioni. Un suono ed un volume che variava a seconda della mia insistenza. Quell'idioma così particolare, fortemente in disuso, mi è rimasto nelle orecchie per tutto l'arco del mio cammino e, trovandomi oggi a raccogliere queste piccole perle dialettali, lo trovo particolarmente adatto a sintetizzare, come titolo, la ricerca effettuata tra i vari scritti prodotti nel tempo, per due ordini di motivi: 1) la dolcezza del ricordo di quei momenti irripetibili; 2) la stessa felicità a desiderio esaudito. Le poesie sono trascritte anche in lingua italiana.
10,00

So fatte quattordece. Commedia teatrale dialettale in tre atti

So fatte quattordece. Commedia teatrale dialettale in tre atti

Alessio Vittorio Di Meco

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Gutemberg

anno edizione: 2022

pagine: 120

In una famiglia: padre, madre e figlia, il papà convinto di poter risolvere la poco edificante situazione economica, continuava a giocare al totocalcio con la speranza (per la convinzione) di vincere un premio per cambiare tenore di vita, suo e quello della famiglia. Un giorno esce per andare a giocare e viene investito da un auto. Nel cadere batte violentemente la testa, rifiutando categoricamente il ricovero o la sola visita ospedaliera. Torna a casa e qui nascono tutti gli equivoci del caso. La moglie Felicetta da un primo imbarazzo, comincia a credere alla menomazione del marito. Però, in uno degli ultimi attimi di lucidità, Rocco, rovistandosi nelle tasche, trova la schedina da giocare con i denari occorrenti. Allora, non potendo muoversi per l’evidente handicap procuratogli dall’incidente, prega la figlia di giocargli quella schedina studiata e meditata per giorni.
15,00

Na femmene pe' marite. Commedia teatrale dialettale in due atti

Na femmene pe' marite. Commedia teatrale dialettale in due atti

Alessio Vittorio Di Meco

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Gutemberg

anno edizione: 2022

pagine: 98

Storia di altri tempi pensata attorno agli anni 1960/70. Una giovane ragazza, che vive nella poco agiata casa di genitori di scarsa cultura, tenta di evadere da quella opprimente situazione, facendosi forza dell’amore corrisposto da un giovane che domicilia nelle vicinanze della sua abitazione. Il giovane, di estrazione sociale un po’ più elevata, ha modi delicati che si prestano ad interpretazioni equivoche che ne fanno il capro espiatorio delle ripicche dei futuri suoceri. La storia si sviluppa in quegli spazi che vedranno la campagna essere assorbita dall’urbanizzazione, dove le generazioni del momento esprimono la loro tipicità riferendosi a di quel luogo che differiscono, non poco, dalle abitudini e dalle attività del centro cittadino.
13,00

Subbuglio. Monologo atto unico

Subbuglio. Monologo atto unico

Alessio Vittorio Di Meco

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Gutemberg

anno edizione: 2022

È la presa d’atto di un dubbio che percorre la notte dei tempi e che mai avrà soluzione. Le proprietà benefiche e malefiche, insieme, di cui sono dotati gli elementi “terra, fuoco, acqua, aria”. Il monologo vedrà il protagonista muoversi sul palco che avrà come scena soltanto 5 sedie alle quali saranno poggiate 5 stole di stoffa. Le sedie rappresentano i luoghi appartenenti al personaggio di turno (oltre i 4 elementi c’è la postazione del cielo che pone il dilemma. Il protagonista, finito l’intervento riguardante un personaggio, si siederà nella sedia corrispondente al personaggio che dovrà interpretare, indicandone l’appartenenza a fine intervento. I personaggi avranno come segno di riconoscimento una sciarpa (un pezzo di stoffa, oppure un cappello), di colori diversi (azzurro, bianco, marrone, rosso, verde) che si avvolgerà al collo nel momento in cui cambierà personaggio, dopo aver posato quella che si toglie sulla sedia di competenza. Se, lo spettacolo dovesse avere i cinque protagonisti, una luce (occhio di bue) illuminerà l’attore/attrice, seduta nel suo posto stabilito, e i segni di riconoscimento col singolo non saranno più necessari).
13,00

Dipendenza. Monologo atto unico

Dipendenza. Monologo atto unico

Alessio Vittorio Di Meco

Libro

editore: Nuova Gutemberg

anno edizione: 2022

pagine: 62

In una camera di un’umile casa, sostano una madre, seduta nella sua sedia di paglia, con i gomiti sulle ginocchia ed il volto coperto dalle mani in coppa. Ad un angolo, in fondo al locale, un lettino malmesso con una coperta di quelle militari, che coprono il corpo immobile del figlio che dorme. La disperazione della donna si fa presenza quando, al minimo rumore delle lenzuola ruvide mosse dallo spostamento del dormiente, sussulta come se avesse ascoltato l’ultimo rantolo di una vita distrutta dalla droga. Tutto si sviluppa nella ricerca di comprensioni che non si manifestano. Di lotte personali con le alternative mai messe in opera e con l’immaginaria “guerra”, anche verbale messa in atto, con la “dipendenza” che manifesta la sua presenza sotto forma di uno spirito maligno”.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.