Libri di Alfonso Maria Palomba
La miseria e la speranza. Storie di braccianti e di padroni (Carapelle, 1900-1915)
Alfonso Maria Palomba
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2024
pagine: 328
...l'anno in corso (2024) chiama a raccolta tutta la comunità - alla quale il libro è destinato in uno con le altre popolazioni territoriali - a ricordare, nelle forme e modalità più adeguate, l'evento del duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Carapelle e degli altri "Reali Siti". A rafforzare il sentimento di "amore" per la comunità di appartenenza mira, dunque, questo libro...
Ernesto De Maio e il movimento socialista nei «Reali Siti»
Alfonso Maria Palomba
Libro: Libro in brossura
editore: Delta 3
anno edizione: 2022
pagine: 404
Disiecta. Percorsi e recuperi nel cassetto della memoria. Volume 2
Alfonso Maria Palomba
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2019
pagine: 274
«'Core' di questo libro - una sorta di appoggio archimedeo - è il convincimento che, per interpretare e vivere il proprio tempo, occorra "esserci" e soprattutto testimoniare la propria "presenza" di fronte all'irrompere della storia e al vociare della politica. In questa direzione, frugando tra le carte conservate 'dans le tiroir de la mémoire' e riconoscendo la temporalità come componente essenziale della storia di ogni uomo, ho recuperato sequenze importanti del passato e ho provato a "costruire" alcuni percorsi significativi della mia attività professionale e politico-amministrativa ad un tempo. Si tratta di frammenti di vita, costituenti un intrico di suggestioni e di umanità, di variazioni intellettuali e di echi affettivi, di realtà vissute e di simboli più o meno decodificabili: una specie di canovaccio grezzo, sul quale ho intessuto la mia "narrazione", collocata al crocevia della memoria e dell'esperienza, oltre che sul versante dei sentimenti e della riflessione post rem».
Disiecta. Percorsi e recuperi nel cassetto della memoria. Volume 3
Alfonso Maria Palomba
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2019
pagine: 154
«La memoria di "ciò che è stato" non è, in questo libro, un mero viaggio sentimentale tra i ricordi alla ricerca di una sorta di "consolazione" dell'anima rispetto al tempo inesorabilmente trascorso, ma rappresenta la terra sotto i piedi, il sentiero lungo il quale ogni uomo si muove con maggiore speditezza, sentendosi protetto alle spalle, perché in fondo "noi siamo oggi ciò che siamo stati e saremo quello che saremo, perché siamo e siamo stati quello che ora siamo e che ieri siamo stati". Così, pensando che gli articoli scritti lungo il cammino e che sono lì, nel cassetto della scrivania, "come cristalli fermi in una memoria senza tempo", non vadano nullificati o fagocitati dall'oblio, perché, comunque, rappresentano tappe della mia traiettoria esistenziale, ho ritenuto, attraverso la pubblicazione, di dare ad essi una nuova possibilità di vita, in uno con i dati di esperienza e di realtà che li hanno determinati, alla luce anche delle emozioni e delle suggestioni del tempo in cui sono "nati" e delle riflessioni possibili oggi, a distanza di anni dalla loro stesura».
Disiecta. Percorsi e recuperi nel cassetto della memoria. Volume 1
Alfonso Maria Palomba
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2019
pagine: 232
«Nel libro si snoda il racconto di un "sogno" a lungo rimasto a dormire nel cassetto dell'anima, in attesa di un kairòs che lo risvegliasse. Nella temperie di speranza e di nuove consapevolezze, generate, l'una e le altre, dalla conquista dell'autonomia delle istituzioni scolastiche, a far data dal 1º settembre 2000, ha così trovato radicamento la rivista "l'Albatro", che con dignità è sopravvissuta per ben nove anni (dal febbraio 2004 a giugno 2012) all'interno dell'ITC "P. Giannone" di Foggia. L'idea di una scuola "dal volto umano" e soprattutto "angolata" al territorio agì da grimaldello per fare emergere in superficie il "sogno" e soprattutto per favorire l'assunzione di una nuova mentalità professionale e culturale all'interno dell'istituto, innervata in un progetto finalizzato a trasformare la scuola in un soggetto attivo di connessione con il territorio, non solo nell'intento di mettere in rete tutte le esperienze formative possibili, ma anche per fare in modo che essa potesse porsi come un presidio culturale di riferimento per l'intero contesto territoriale».