Libri di Alfredo Battisti
Il paradosso delle beatitudini. La felicità secondo Gesù
Alfredo Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 144
Ciascuna delle otto Beatitudini nella versione dell’evangelista Matteo (5,1-10) è argomento degli otto capitoli che compongono questo agile testo di A. Battisti. Il passo evangelico delle Beatitudini è uno dei più celebri del Vangelo e con esso Gesù apre l'altrettanto famoso Discorso della montagna, discorso definito dall'autore come “il più rivoluzionario della storia, l'eterna inquietudine di tutta l’etica cristiana”. E prosegue: “Nelle Beatitudini Gesù non solo ci fa sentire la sua voce, ma ci rivela anche il suo volto, il suo autoritratto. Egli non ha voluto essere ritratto da pittori o da scultori del suo tempo. Ma ci ha lasciato nelle Beatitudini il suo ritratto, la sua fotografia. Gli evangelisti Matteo e Luca, in due bozzetti, ci hanno lasciato i tratti del suo volto nel Vangelo. Gesù nel Vangelo ci dice: ‘Io ho trovato così la mia felicità, la mia beatitudine. Beati voi se anche voi la troverete’… Le Beatitudini sono state la "carta di identità" di Cristo. Così sono la "carta di identità" del cristiano. Solo se tu vivi le Beatitudini, la tua "carta di identità" è autentica; altrimenti è falsa”. I poveri in spirito, gli afflitti, i miti, quelli che hanno fame e sete della giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, gli operatori di pace, i perseguitati per causa della giustizia, vengono dunque a rappresentare come i vari tratti del volto di Gesù e danno materia all'autore per approfondire i vari temi proclamati nelle Beatitudini nell'ottica evangelica: cioè come Gesù ha incarnato nella sua vita la povertà, il dolore-il pianto, la mitezza-umiltà, la giustizia, la misericordia, la purezza, l'impegno per la pace e per la giustizia, e come i cristiani di oggi sono chiamati a vivere questi valori oggi, nel presente momento storico e nella cultura attuale. Originariamente nate come meditazioni per un corso di esercizi spirituali, le riflessioni contengono anche numerosi riferimenti all'attualità e molte provocazioni per la vita concreta e quotidiana.
Le circostanze
Alfredo Battisti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 130
"Le circostanze" è un libro che comprende due racconti sviluppati sostanzialmente sullo stessa tematica: la crisi del rapporto uomo-donna e la fragilità della persona umana quando si ritrova a vivere situazioni estreme e pericolose. Il contesto che vivono i personaggi è quanto di più realistico, e il tempo quello dei giorni nostri, con i suoi sbandamenti, le sue contraddizioni e ambiguità.
Con i piedi per terra e il naso all'insù
Alfredo Battisti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 149
Con i piedi per terra, perché il sindacalista Guido Modesti ha abbandonato l'idealismo già da molto tempo, ma con il naso all'insù, perché, per quanto egli si sforzi, non è riuscito a cancellare lo spirito sognatore che lo ha sempre accompagnato. Alfredo Battisti è stato sindacalista per anni, conosce bene i meccanismi che si instaurano in questo lavoro, e ce li racconta con molta leggerezza, non cadendo mai in astrusi tecnicismi, ma, anzi, presentando il suo "eroe" pieno di pregi e, soprattutto di difetti. Difetti che escono fuori nelle vicende quotidiane con una moglie, Marianna, esigente ma indispensabile e con due figlie grandi che lo costringono a guardarsi dentro, oltre a dargli motivo d'orgoglio e preoccupazioni. Non ci si può annoiare leggendo questo romanzo, per il suo stile diretto e semplice, ma anche per la capacità dell'autore di riflettere sui più disparati aspetti della vita di un uomo di mezza età, tra il lavoro stimolante, una moglie decisa, un padre malato...
Sulle tracce del Risorto. Alla ricerca di segni di speranza
Alfredo Battisti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 120
Il testo, agile e accessibile, si compone di otto capitoli: Sulle tracce del Signore risorto; La teologia della croce; Cristo risorto nel segno del pane; Cristo risorto nel segno della Parola; Cristo risorto nel segno della Chiesa; Cristo risorto nel segno dei poveri; Il segno del Risorto nella storia; La pasqua della Madonna. L'autore risponde a domande quali: la risurrezione di Cristo è un fatto storico? Gesù ha parlato solo in passato o vuol parlare anche oggi? Come ascoltare lo Spirito Santo che vuol parlare nella nostra storia? Che cosa dice la risurrezione di Cristo rispetto al mistero della morte?