Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amalia Caputo

Prospettive di metodo per le politiche educative. Dalle esperienze di ricerca alle riflessioni analitiche

Prospettive di metodo per le politiche educative. Dalle esperienze di ricerca alle riflessioni analitiche

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 328

Con questo testo si intende sviluppare una riflessione sui modi di progettare, sviluppare, analizzare, monitorare e valutare interventi nell’ambito dell’educazione e della formazione rivolti al contrasto della dispersione scolastica, dell’esclusione sociale e di quella lavorativa. Il volume nasce dalla volontà di rendere pubblici i saggi presentati e discussi nelle sessioni coordinate dalle curatrici di questo volume nell’ambito della XI Conferenza ESPAnet ITALIA. L’eterogeneità dei contributi in termini di provenienza ha garantito un interessante momento di confronto tra istituzioni eterogenee che si occupano di temi vicini all’educazione e alla formazione. Salvaguardare questa preziosa eterogeneità è l’obiettivo principale per il quale è stato prodotto questo testo, ovvero mettere in comunicazione studiosi, accademici e non accademici, che a vario titolo abbiano compiuto studi in questo ambito: dal punto di vista della progettazione (analizzando processi e meccanismi attraverso cui prendono forma gli interventi), della valutazione e del monitoraggio degli interventi implementati e degli impatti che gli interventi analizzati hanno prodotto sul territorio e sui destinatari finali.
25,00

La ricerca trasversale e longitudinale nelle scienze sociali

La ricerca trasversale e longitudinale nelle scienze sociali

Amalia Caputo, Cristiano Felaco, Gabriella Punziano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 118

La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti – altrimenti detti disegni − di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti sotto la lente della ricerca stessa. La raccolta e l’analisi dei dati relativi alla variazione di uno o più fattori in tempi diversi e quella relativa alla variazione di un fattore nello stesso momento, ma in contesti e in luoghi diversi, rappresentano ormai una prassi nell’ambito della ricerca sociale. Una riflessione metodologica che evidenzi le specificità della ricerca longitudinale e trasversale quando l’oggetto di studio è un fenomeno sociale diventa oggi più che mai essenziale. In questo volume si vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l’attenzione sui principali percorsi analitici e le modalità di rappresentazione dei risultati perseguibili. A partire dalla definizione del disegno di ricerca e dalle differenze tra analisi primaria e secondaria dei dati si pone in evidenza l’importanza delle variabili spazio e tempo nella ricerca sociale. Data la ricchezza argomentativa, il volume vuole porsi anche come utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali.
17,00

L'analisi dela dispersione scolastica. Teorie, metodi e pratiche di ricerca
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.