Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amedeo De Vincentiis

L'«Ytalia» di Dante e dei fiorentini scellerati. Un caso di comunicazione politica nel Trecento

L'«Ytalia» di Dante e dei fiorentini scellerati. Un caso di comunicazione politica nel Trecento

Amedeo De Vincentiis

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 316

Dante discusse in molte occasioni la situazione politica dell'Italia del suo tempo. Solo una volta, però, si rivolse direttamente ai fiorentini, con una lettera pubblica in latino datata al marzo del 1311, quando l'imperatore Enrico VII era in viaggio verso Roma per esservi incoronato. Il libro ricostruisce lo spazio politico della penisola nei primi anni del Trecento, a partire dal messaggio che l'esule Alighieri rivolse ai suoi concittadini scellerati. In questo caso l'Ytalia messa in questione non fu una creazione poetica a posteriori, ma una esortazione concreta ad agire subito per il bene comune.
29,00

Delle cause della grandezza delle città

Delle cause della grandezza delle città

Giovanni Botero

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2016

pagine: 152

Quali sono i fattori della crescita urbana? Per quali motivi alcune città si sviluppano più di altre? Come spiegare perché in certi casi la popolazione di un dato luogo cessa di aumentare? Sono domande che animano tuttora le scienze sociali, e che troviamo già perfettamente enunciate in questo classico del pensiero urbano europeo, pubblicato da Giovanni Botero nel 1588. Stimolato dall'enorme ampliamento delle conoscenze in seguito alle scoperte geografiche cinquecentesche e fondato su un metodo comparativo allora inedito, questo libro - nel proporre un approccio "globale" alle questioni urbane - illustra una nuova, aurorale, idea di città.
19,00

Il moderno nel Medioevo

Il moderno nel Medioevo

Libro

editore: Ist. Storico per il Medioevo

anno edizione: 2010

pagine: 286

40,00

I riti, il tempo, il riso. Cinque saggi di storia medievale

I riti, il tempo, il riso. Cinque saggi di storia medievale

Jacques Le Goff

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 174

In cinque saggi Jacques Le Goff disegna la storia di un Medioevo affascinante, origine della storia da cui veniamo e fondamento della modernità. Per Le Goff, infatti, il Medioevo non è solo un lontano passato, ma è il suolo stesso del nostro presente, l'epoca che ha dato forma alla nostra identità collettiva.
9,00

San Francesco d'Assisi

San Francesco d'Assisi

Jacques Le Goff

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: XI-208

"Nell'attrattiva che su ogni storico esercita la tentazione di raccontare la vita di un uomo (o di una donna) del passato, di scrivere una biografia che si sforzi di raggiungere la sua verità, Francesco è stato ben presto l'uomo che più di qualunque altro ha suscitato in me ildesiderio di farne un oggetto di storia totale, storicamente e umanamente esemplare per il passato e il presente"(Dalla Prefazione). Jacques Le Goff è tra i massimi storici viventi del Medioevo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.