Libri di Amy Bernardi
Recluse
Verónica Fernández, Ignacio Del Moral
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 280
Testo corale ambientato in una prigione femminile della provincia spagnola tra fine anni quaranta e l’inizio dei cinquanta, Recluse narra la quotidianità di dieci donne che cercano di sopravvivere alle vessazioni della vita carceraria. Il tempo scorre lento e monotono tra privazioni e maltrattamenti fin quando la notizia dell’imminente celebrazione del Giubileo di San Perpetuo – durante il quale il vescovo concederà eccezionalmente l’indulto a una detenuta – scatena il caos tra le donne, pronte a tutto pur di tornare in libertà e riabbracciare i propri cari. Chi sarà la prescelta? E a quale prezzo?
Il can che dorme
Maria Velasco
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il can che dorme è il risultato di una felice ibridazione di fonti testimoniali e rielaborazione poetica del passato, di storia e intrastorie in cui il rigore documentale si diluisce nel flusso del tempo soggettivo della memoria. I ricordi delle persone intervistate dall'autrice in una residenza per anziani di Burgos, in Spagna, assieme a quelli della poetessa Angelina Gatell, prendono vita attraverso i personaggi della pièce, diversi per classe sociale e ideologia, trasportando il lettore, in un frammentato universo fatto di scene di vita del periodo che va dalla Seconda Repubblica alla Guerra Civile.
Teatro: La respirazione-La tenerezza-Il coraggio
Alfredo Sanzol
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il volume raccoglie il meglio della produzione teatrale di Alfredo Sanzol, tra i più importanti drammaturghi spagnoli contemporanei. Da La tenerezza, commedia romantica d’avventura dagli echi shakespeariani, agli equivoci amorosi di La respirazione, fino alla storia di fantasmi – materiali e immateriali – di Il coraggio, Sanzol, affronta, in una scrittura sempre in equilibrio tra spunti di profonda riflessione e la leggerezza della forma, temi universali come la rielaborazione del dolore, la nostalgia del ricordo, l’irrazionalità dell’amore.
L'autrice de «Las Meninas» o dov'è il quadro? Favola distopica. Ediz. italiana e spagnola
Ernesto Caballero
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2022
pagine: 230
La crisi economica abbattutasi sull’Europa negli anni Trenta del XXI secolo mette la Spagna nella scomoda condizione di disfarsi del proprio patrimonio culturale per recuperare solvibilità ed essere in grado di far fronte alle ingenti spese del Welfare State. Ángela Romo Ruiz è una suora copista molto dotata a livello artistico, che viene ingaggiata personalmente dalla direttrice del Museo del Prado quando al Governo spagnolo, guidato dalla coalizione populista Puebloenpie, si presenta l’opportunità di vendere il pezzo forte della collezione del principale museo della capitale, Las Meninas di Diego Velázquez, nel disperato tentativo di risanare le casse dello Stato. Un misterioso personaggio, però, il giovane vigilante Adrián, si insinua nei piani della direttrice e nella mente della religiosa e così la pièce inizia a risucchiare lo spettatore in una spirale vorticosa ed inesorabile, in cui alle spinte centrifughe del demone della vanità e della rivendicazione della dignità artistica – che si impossessa della suora –, si contrappone una crescente pressione centripeta di natura politica, che vuole ricondurre la copista nell’alveo della volontà di partito. Ma che fine farà il quadro?