Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anatolij Vasil evic Lunaciarskij

Profili di rivoluzionari

Profili di rivoluzionari

Anatolij Vasil evic Lunaciarskij

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 96

«Lenin ama tutte le forme di svago senza pretese, dirette, semplici e rumorose. I suoi compagni di gioco preferiti sono i bambini e i gatti; talvolta rimane ore e ore a giocare con loro. Sul lavoro rivela le stesse qualità del suo spirito sano e vitale. La mia esperienza personale non mi consente di affermare che sia un lavoratore accanito. Non l'ho mai visto immerso nella lettura di un libro o curvo sulla scrivania. Lenin scrive i suoi articoli senza il minimo sforzo, di getto, senza bisogno di correzioni. Può scrivere in ogni momento della giornata: più spesso lo fa al mattino appena si alza, ma scrive altrettanto bene di sera, alla fine di una giornata spossante, o in qualsiasi altro momento». Questi Profili di rivoluzionari, scritti dal più letterario tra gli intelletti della compagine bolscevica, rivelano i lati umani (talvolta umanissimi) dei grandi leader della Rivoluzione Russa. Da Lenin a Trockij, da Sverdlov a Zinov'ev, questi brevi quadri, fulminanti per la capacità di disegnare in pochi tratti le complesse personalità dei loro protagonisti, formano così una cronaca in presa diretta che, se non fosse tale, potrebbe essere scambiata per un capolavoro tardivo dell'Ottocento letterario russo.
14,50

Faust e la città. Dramma per la lettura e scritti sul Faust

Faust e la città. Dramma per la lettura e scritti sul Faust

Anatolij Vasil evic Lunaciarskij

Libro: Copertina morbida

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2013

pagine: 216

Opera di carattere filosofico-socialista, "Faust e la Città" fu scritta da Anatolij Lunacarskij nel 1908 durante il soggiorno italiano ad Antrodoco e completata nel 1916, un anno prima della Rivoluzione russa. L'autore, che fu anche una personalità politica di spicco, riflette artisticamente sul rapporto conflittuale tra il creatore e il creato, tra il genitore e il figlio "lato Sensu", tra il sovrano "illuminato" e il popolo che rivendica la propria autonomia, tra "Faust e la Città" appunto.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.