Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Arrighetti

Bianca terra

Bianca terra

Andrea Arrighetti, Salvatore Gentile, Giovanni Minutoli

Libro

editore: Armenio

anno edizione: 2017

pagine: 224

90,00

L'archeosismologia in architettura

L'archeosismologia in architettura

Andrea Arrighetti

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 220

Il volume affronta il tema, quanto mai attuale, della prevenzione e tutela dell'edificato storico dal rischio sismico, proponendo una metodologia d'indagine, l'archeosismologia, sviluppata all'interno di ambienti universitari e raffinata dai numerosi confronti con professionisti ed esperti del settore. Il testo è pensato non solo per un pubblico di stampo archeologico, ma anche per le varie figure che operano nel campo dei Beni Culturali e del rischio sismico, siano questi architetti, restauratori, ingegneri strutturisti, storici o sismologi. Il libro, dunque, intende porsi come un primo passo per l'affermazione di un settore disciplinare, analizzando e valorizzando la sua applicabilità e le sue potenzialità, e fornendo dati inediti ed indispensabili alla conoscenza, valorizzazione e tutela dei Beni Culturali.
16,90

Rocca San Silvestro. Archeologia per il restauro
25,00

Siena e i terremoti. Punti di vista multidisciplinari per una lettura archeosismologica del centro storico

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il volume raccoglie i contributi di un seminario dal titolo “Siena e i terremoti. Punti di vista multidisciplinari per una lettura archeosismologica del centro storico” tenutosi il 10 giugno 2022 presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena. Il libro si propone di mettere in luce differenti approcci metodologici per lo studio del centro storico senese, nell’ottica di costruire una prima base conoscitiva sulla sismicità che ha interessato la città e sulle caratteristiche storiche, architettoniche, geologiche e territoriali del contesto medesimo. Negli articoli sono stati trattati differenti aspetti e criteri di documentazione e di analisi dei terremoti avvenuti a Siena in un arco cronologico che si snoda dal XIV al XX secolo, proponendo una narrazione interconnessa tra diverse discipline legate da un unico filo conduttore, quello della conoscenza in funzione della prevenzione.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.